14 gennaio 2016

Restrizioni alla circolazione di software nella Federazione Russa

di lettura

Dal 1 gennaio 2016 il Governo Russo imporrà una serie di restrizioni alla circolazione di software stranieri sul territorio della Federazione, con particolare riguardo ai software destinati alle Pubbliche Amministrazioni.

Image

Il provvedimento in data 16 novembre 2015 con il quale il primo ministro russo ha imposto severe limitazioni alla circolazione sul mercato di software di origine straniera è strutturato sui seguenti presupposti.

Innanzitutto si tratta restrizioni che riguardano la fornitura di software alle Pubbliche Amministrazioni. Tali enti potranno quindi approvvigionarsi, in linea di massima, acquisendo software iscritti in uno speciale e pubblico registro nel quale verranno inclusi esclusivamente software di “origine russa”.

A breve verranno emanati i regolamenti attuativi che comprenderanno anche la composizione del comitato di controllo pubblico, deputato a vagliare le condizioni di inserimento nel registro.

Le condizioni di accesso a questo registro possono, allo stato, essere così sintetizzate:

  • Il soggetto titolare dei diritti sul software deve essere una società o un ente no profit nel quale almeno il 50% delle quote sia di proprietà di soggetti russi;
  • Il software deve essere reso disponibile per l’intero territorio russo;
  • Ad eventuali soggetti stranieri che “partecipano” all’ente russo, ovvero alla circolazione/distribuzione del software, non potrà comunque essere destinata una somma superiore al 30% dei ricavi scaturenti dalla circolazione del software.

Le Pubbliche Amministrazioni russe potranno acquisire software direttamente da società straniere, soltanto nel caso in cui il registro non includa già un software avente caratteristiche identiche o analoghe a quelle del software estero (o comunque con queste fungibili). Il punto è, naturalmente, critico e potrebbe imporre un’approfondita valutazione tecnico/legale, volta a determinare il contenuto del software ”certificato”, con le differenze e specificità rispetto a quello estero per comprendere se quest’ultimo possa essere liberamente acquisito dalle Amministrazioni locali o meno.

E’ tuttavia evidente che, in assenza di una palese e indiscutibile novità e originalità del programma, potrebbe essere difficile, se non impossibile, che l’ente pubblico russo accordi la preferenza per la fornitura ad un soggetto straniero.

La portata protezionistica di questa normativa non richiede particolari commenti e si incastra nella serie di provvedimenti che il governo russo ha recentemente adottato nel settore IT, con l’obiettivo di limitare l’influenza delle multinazionali straniere operanti in questo ambito, favorendo invece lo sviluppo di un’industria informatica nazionale. In coerenza con questo obiettivo, il provvedimento prevede anche una serie di misure di incentivo per le software house nazionali.

Per le aziende italiane che operano in questo settore, con particolare riguardo ai fornitori di aziende pubbliche (ma non solo), diventa quindi molto importante comprendere esattamente la portata di questa normativa, anche nei suoi risvolti di natura pratica e applicativa. Si tratterà, in altri termini, di attrezzarsi in maniera adeguata

  • sia per ottenere l’inserimento nel Registro
  • sia per certificare alle Pubbliche Amministrazione l’inesistenza di software analoghi e/o fungibili, ricorrendo a consulenti in proprietà industriale per quanto riguarda gli aspetti di natura tecnica.

Parallelamente, sarà opportuno implementare adeguate misure di sorveglianza e tutela sui propri software, poiché è evidente che la tendenza alla progressiva “nazionalizzazione” del settore può implicare rischi concreti anche nell’ottica della violazione dei diritti di esclusiva.

Avv. Massimiliano Patrini

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).