Restrizioni alla circolazione di software nella Federazione Russa

di lettura

Dal 1 gennaio 2016 il Governo Russo imporrà una serie di restrizioni alla circolazione di software stranieri sul territorio della Federazione, con particolare riguardo ai software destinati alle Pubbliche Amministrazioni.

Image

Il provvedimento in data 16 novembre 2015 con il quale il primo ministro russo ha imposto severe limitazioni alla circolazione sul mercato di software di origine straniera è strutturato sui seguenti presupposti.

Innanzitutto si tratta restrizioni che riguardano la fornitura di software alle Pubbliche Amministrazioni. Tali enti potranno quindi approvvigionarsi, in linea di massima, acquisendo software iscritti in uno speciale e pubblico registro nel quale verranno inclusi esclusivamente software di “origine russa”.

A breve verranno emanati i regolamenti attuativi che comprenderanno anche la composizione del comitato di controllo pubblico, deputato a vagliare le condizioni di inserimento nel registro.

Le condizioni di accesso a questo registro possono, allo stato, essere così sintetizzate:

  • Il soggetto titolare dei diritti sul software deve essere una società o un ente no profit nel quale almeno il 50% delle quote sia di proprietà di soggetti russi;
  • Il software deve essere reso disponibile per l’intero territorio russo;
  • Ad eventuali soggetti stranieri che “partecipano” all’ente russo, ovvero alla circolazione/distribuzione del software, non potrà comunque essere destinata una somma superiore al 30% dei ricavi scaturenti dalla circolazione del software.

Le Pubbliche Amministrazioni russe potranno acquisire software direttamente da società straniere, soltanto nel caso in cui il registro non includa già un software avente caratteristiche identiche o analoghe a quelle del software estero (o comunque con queste fungibili). Il punto è, naturalmente, critico e potrebbe imporre un’approfondita valutazione tecnico/legale, volta a determinare il contenuto del software ”certificato”, con le differenze e specificità rispetto a quello estero per comprendere se quest’ultimo possa essere liberamente acquisito dalle Amministrazioni locali o meno.

E’ tuttavia evidente che, in assenza di una palese e indiscutibile novità e originalità del programma, potrebbe essere difficile, se non impossibile, che l’ente pubblico russo accordi la preferenza per la fornitura ad un soggetto straniero.

La portata protezionistica di questa normativa non richiede particolari commenti e si incastra nella serie di provvedimenti che il governo russo ha recentemente adottato nel settore IT, con l’obiettivo di limitare l’influenza delle multinazionali straniere operanti in questo ambito, favorendo invece lo sviluppo di un’industria informatica nazionale. In coerenza con questo obiettivo, il provvedimento prevede anche una serie di misure di incentivo per le software house nazionali.

Per le aziende italiane che operano in questo settore, con particolare riguardo ai fornitori di aziende pubbliche (ma non solo), diventa quindi molto importante comprendere esattamente la portata di questa normativa, anche nei suoi risvolti di natura pratica e applicativa. Si tratterà, in altri termini, di attrezzarsi in maniera adeguata

  • sia per ottenere l’inserimento nel Registro
  • sia per certificare alle Pubbliche Amministrazione l’inesistenza di software analoghi e/o fungibili, ricorrendo a consulenti in proprietà industriale per quanto riguarda gli aspetti di natura tecnica.

Parallelamente, sarà opportuno implementare adeguate misure di sorveglianza e tutela sui propri software, poiché è evidente che la tendenza alla progressiva “nazionalizzazione” del settore può implicare rischi concreti anche nell’ottica della violazione dei diritti di esclusiva.

Avv. Massimiliano Patrini

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.
L’industria internazionale del caffè
L’industria internazionale del caffè
Secondo il report di Area Studi Mediobanca, i torrefattori italiani sono primi in Europa per redditività e, nel 2021, hanno superato le vendite pre-covid.