Report SACE sul sistema moda

di lettura

Il Fashion tornerà di moda?” analizza il settore tessile-moda italiano e gli scambi con l’estero e prevede la ripresa dallo shock pandemico nel corso di quest’anno.

Image

Prima dello scoppio della pandemia, il fashion mostrava un ottimo stato di salute: il settore registrava infatti una crescita più elevata rispetto al resto della manifattura globale, profitti maggiori e una migliore capitalizzazione.

Lo shock pandemico ha colpito il settore sia dal lato dell’offerta che da quello della domanda. I lockdown hanno creato interruzioni nelle catene di approvvigionamento, con conseguenti aumenti dei costi di trasporto e logistici e strette alla fornitura di materie prime.

In Italia, i comparti sono stati colpiti in modo diverso dalla pandemia, con le pelli ad aver registrato il crollo maggiore (- 23,6%), seguite dal tessile (-16,2%), più contenuto il calo per abbigliamento e calzature (-4,7%).

Nondimeno, si è assistito a un mutamento nelle esigenze dei consumatori, derivante dai nuovi ritmi di vita imposti dalla pandemia, con minori occasioni sociali. Questi fattori hanno determinato una flessione marcata sia dei livelli di produzione che dei consumi. Il settore è stato inoltre colpito dal minor numero di turisti provenienti dall’estero, che abitualmente acquistano articoli di moda durante le loro visite come parte dell’esperienza di viaggio.

A livello globale, nel 2020 la moda ha generato un export di quasi € 900 miliardi, circa i due terzi dei quali di abbigliamento e calzature, il 23% di prodotti tessili e il restante 9% di pelli e prodotti in pelle.

Il primo esportatore è la Cina con € 316 miliardi di export (circa il 35% del totale), mentre il Vecchio Continente segue con oltre € 237 miliardi. I tre principali Paesi asiatici (Vietnam, Bangladesh e India) esportano prodotti in media per € 39 miliardi ognuno. Le vendite oltreconfine della Turchia ammontano a circa € 25 miliardi, mentre gli Stati Uniti hanno esportato poco meno di € 24 miliardi.

Esportazioni italiane

Nel 2020 l’Italia ha esportato € 46,7 miliardi di articoli di moda, registrando una contrazione del 18,5%. Con un saldo commerciale positivo per tutti i comparti (abbigliamento, tessile e pelli), l’Italia è terzo esportatore mondiale (quota di mercato del 5,3% e seconda nel segmento delle pelli con una quota del 14%).

  • L’abbigliamento (escluso quello in pelliccia) è la prima componente delle esportazioni del settore rappresentando nel 2020 poco più di un terzo del valore complessivo, nonostante la diminuzione del 16,7%.
  • Segue la valigeria e pelletteria con un peso del 21% circa, dopo che le vendite oltreconfine hanno subìto un calo del 23,8%.
  • Le calzature rappresentano il 19% sul settore, con un export in flessione del 15,8% sul 2019.

Nei primi dieci mesi del 2021 le vendite oltreconfine hanno mostrato segnali di ripresa (+16,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) con un rimbalzo a doppia cifra comune a tutti i sotto comparti. Nonostante ciò, il divario con i livelli pre-crisi permane seppure con alcune differenze: tessuti, abbigliamento in pelliccia e pelletteria e valigeria rimangono più indietro rispetto agli articoli di maglieria e alle calzature, che beneficiano infatti dell’impulso delle griffe internazionali del lusso. L’export di altri prodotti tessili (tessuti non tessuti , articoli tessili tecnici e industriali, tessuti a maglia, articoli tessili confezionati) è l’unico comparto ad aver già superato i livelli del 2019.

Svizzera, Francia e Germania si confermano i primi mercati di sbocco, seguiti da Stati Uniti, Regno Unito e Cina. Le esportazioni verso la Svizzera, hublogistico del settore, hanno registrato una riduzione superiore alla media (-20,9%) a causa soprattutto del crollo dei prodotti più legati ai viaggi, come la valigeria e pelletteria, primo comparto di export verso la Confederazione. Francia e Germania, che accolgono prevalentemente abbigliamento (escluso quello in pelliccia) e calzature, hanno registrato cali relativamente più contenuti (-13,7% e -11,2%).

Il dato parziale del 2021 indica le esportazioni in ripresa pressoché generalizzata con l’eccezione di quelle verso il Regno Unito, ancora in calo a causa delle implicazioni burocratiche legate alla Brexit. In evidenza le performance delle vendite verso Cina, Corea del Sud e Polonia, che dopo essere riuscite a contenere le perdite nel 2020, sono cresciute a ritmi elevati nei primi dieci mesi dello scorso anno.

La Polonia si sta affermando come il più ampio mercato del fashion nell’est Europa, grazie anche alla larga fascia di popolazione giovane e a una classe media in espansione, caratteristiche che hanno spinto numerosi brand internazionali ad aprire punti vendita nel Paese.

Nel Paese del Dragone si osserva una crescente richiesta di articoli di lusso, anche Made in Italy, nonostante la domanda dei consumatori cinesi si stia orientando sempre più verso prodotti domestici; mentre i consumatori sudcoreani stanno sviluppando un gusto per i capi alla moda (anche internazionale), pur prestando maggior attenzione alla componente del prezzo.

L’80% delle vendite italiane all’estero di moda nel 2020 sono state generate da Lombardia, Toscana, Veneto ed Emilia-Romagna. Mentre le prime due hanno registrato una flessione superiore alla media nazionale, in Emilia-Romagna e, in particolare, in Veneto il settore ha reagito relativamente meglio alla crisi pandemica.

Economia circolare e digitalizzazione

Allo scopo di favorire l’economia circolare nel sistema moda, da quest’anno l’Italia ha introdotto l’obbligo di raccolta differenziata dei prodotti tessili con un target di recupero del 100%. Anche le imprese stanno agendo sempre più per limitare il proprio impatto ambientale in fase di produzione e di ricerca e sviluppo, ma anche tramite servizi offerti al consumatore (ad esempio quelli di sartoria per incentivare la riparazione dei prodotti).

A valle l’esperienza di shopping diventerà sempre più digitale, grazie alla maggiore diffusione dell’e-commerce su diverse piattaforme e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei camerini di prova dei negozi fisici.

A monte, l’applicazione della realtà aumentata permetterà di ridurre gli sprechi lavorando su modelli 3D e producendo solo le parti necessarie. Le tecnologie dell’industria 4.0 consentiranno di ridurre i costi di produzione, il time-to-market e i rifiuti generati; le evoluzioni della blockchain permetteranno una migliore tracciabilità di ogni fase di vita di un capo fashion.

Fonte: SACE Focus on Fashion (21 gennaio 2021)

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.