Report 2020 AssoBirra

di lettura

Secondo i dati pubblicati da AssoBirra, nel 2020 la produzione nazionale è dimi­nuita dell’8,4% (da 17.288.000 ettolitri a 15.829.000).

Image

La crisi ha coinvolto tutta la filiera della birra, in particolare i consumi del fuori casa crollati in Italia dell’11,4% (18.784.000 ettolitri nei con­fronti di un 2019 che aveva su­perato la quota dei 21 milioni di ettolitri).

Il valore aggiunto del settore birra in Euro­pa è sceso dai 60 miliardi di euro del 2019, ai 45 miliardi nel 2020 (-25%).

L’export italiano di birra, dopo anni di crescita, subisce un calo del 4,8% con volumi pari a 3,3 milio­ni di ettolitri riconfermandosi comunque nei paesi a forte tradizione birraria. Tra i principali Paesi importatori troviamo ancora in pole position il Regno Unito (47,3%), gli USA (7,3%) e l’Australia (7%).

L’import italiano è crollato del 15% nel 2020.

Secondo Alfredo Pratolongo Vice Presidente di AssoBirra: “Nel 2020 la reputazione della birra in Italia è risultata fra le più alte in Europa, al terzo posto dietro a Polonia e Romania, battendo Paesi a grande tradizione come la Germania. Secondo i dati della ricerca pan-europea svolta ogni due anni dai Brewers of Europe, la birra in Italia spicca per la sua capacità di abbinarsi a sapori diversi e per la varietà di gusti e stili, icona della socialità e trasversale alle classi sociali e demografiche”.

Fino al 2019, la birra aveva generato un valore condiviso di 5,9 miliardi di euro nel solo canale Ho.Re.Ca. Nel primo semestre 2020 si è registrato un decremento di 1,3 miliardi di euro che ha bruciato quasi tutta la crescita degli ultimi 4 anni.

Nell’ultima Legge di Bilancio la filiera di orzo da birra e la filiera del luppolo sono state riconosciute come vere filiere. Circa 1.000 imprese, grandi e piccole, operano su tutto il territorio nazionale offrendo lavoro a circa 144.000 persone.

Le aziende del comparto per reagire alla pandemia hanno investito in termini di digitalizzazione della filiera. Alcune hanno ampliato la loro offerta e ottimizzato le soluzioni di e-commerce. Altre hanno accolto la crescita del mondo digitale a 360 gradi, cercando di offrire ai propri consumatori e agli attori del canale Ho.Re.Ca. servizi più innovativi.

Produzione in volume, 2009=100, 2021 primo trimestre

Produzione birra in Italia 2020

Fonte: Assobirra 

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.