17 giu 2021 10:52 17 giugno 2021

Report 2020 AssoBirra

di lettura

Secondo i dati pubblicati da AssoBirra, nel 2020 la produzione nazionale è dimi­nuita dell’8,4% (da 17.288.000 ettolitri a 15.829.000).

Report 2020 AssoBirra

La crisi ha coinvolto tutta la filiera della birra, in particolare i consumi del fuori casa crollati in Italia dell’11,4% (18.784.000 ettolitri nei con­fronti di un 2019 che aveva su­perato la quota dei 21 milioni di ettolitri).

Il valore aggiunto del settore birra in Euro­pa è sceso dai 60 miliardi di euro del 2019, ai 45 miliardi nel 2020 (-25%).

L’export italiano di birra, dopo anni di crescita, subisce un calo del 4,8% con volumi pari a 3,3 milio­ni di ettolitri riconfermandosi comunque nei paesi a forte tradizione birraria. Tra i principali Paesi importatori troviamo ancora in pole position il Regno Unito (47,3%), gli USA (7,3%) e l’Australia (7%).

L’import italiano è crollato del 15% nel 2020.

Secondo Alfredo Pratolongo Vice Presidente di AssoBirra: “Nel 2020 la reputazione della birra in Italia è risultata fra le più alte in Europa, al terzo posto dietro a Polonia e Romania, battendo Paesi a grande tradizione come la Germania. Secondo i dati della ricerca pan-europea svolta ogni due anni dai Brewers of Europe, la birra in Italia spicca per la sua capacità di abbinarsi a sapori diversi e per la varietà di gusti e stili, icona della socialità e trasversale alle classi sociali e demografiche”.

Fino al 2019, la birra aveva generato un valore condiviso di 5,9 miliardi di euro nel solo canale Ho.Re.Ca. Nel primo semestre 2020 si è registrato un decremento di 1,3 miliardi di euro che ha bruciato quasi tutta la crescita degli ultimi 4 anni.

Nell’ultima Legge di Bilancio la filiera di orzo da birra e la filiera del luppolo sono state riconosciute come vere filiere. Circa 1.000 imprese, grandi e piccole, operano su tutto il territorio nazionale offrendo lavoro a circa 144.000 persone.

Le aziende del comparto per reagire alla pandemia hanno investito in termini di digitalizzazione della filiera. Alcune hanno ampliato la loro offerta e ottimizzato le soluzioni di e-commerce. Altre hanno accolto la crescita del mondo digitale a 360 gradi, cercando di offrire ai propri consumatori e agli attori del canale Ho.Re.Ca. servizi più innovativi.

Produzione in volume, 2009=100, 2021 primo trimestre

Produzione birra in Italia 2020

Fonte: Assobirra 

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).