29 gennaio 2019

Remare controcorrente: l’eccezione del Costa Rica

di lettura

Ci sono Paesi che, pur essendo in una determinata area geografica, condividono ben poco con i vicini: uno di questi è il Costa Rica. La piccola geografia centroamericana rappresenta la democrazia più compiuta di tutta l’area, oggetto di un solo cambio di regime violento nel dopoguerra e tanto stabile da essere uno dei rarissimi Paesi al mondo senza un esercito professionale permanente.

Image

Questa decisione risale al 1949, quando l’allora Ministro della Difesa Cardona supportò l’idea dell’ex Ministro dell’Interno Ramos di spendere di più per istruzione e sanità. Un recente lavoro di due ricercatori dell’Università del Costa Rica  ha stimato, con un modello econometrico che mette a confronto con un’analisi controfattuale il Costa Rica attuale, che ha abolito la leva obbligatoria, con uno fittizio che avesse preso la decisione opposta, che la scelta presa ha pagato, rendendo possibile il raddoppio del Pil pro capite in 30 anni e non 53, portando il Paese dall’avere il quarto Pil pro capite più basso dell’America latina al secondo reddito più elevato. 
Negli ultimi due decenni il Paese è inoltre riuscito a cambiare il proprio modello di sviluppo passando da un export dipendente quasi interamente dai prodotti agricoli (in particolare frutta tropicale e caffè) a vendite molto più diversificate, che includono prodotti hi-tech afferenti a vari settori (dispositivi medici, elettronica e aerospazio), inserendosi nelle catene globali del valore, in particolare in quella statunitense. Dal gigante nordamericano proviene oltre il 50% degli Ide, i cui flussi sono stati pari, in media, al 6% del Pil nell’ultimo decennio. Un forte impulso all’attrazione di capitali nel Paese è stato reso possibile dall’introduzione di Zone Franche soggette a regimi speciali (esenzione pluriennale dal pa¬gamento delle imposte sui redditi d’impresa e di imposte d’importazione sulle materie prime e semilavorati) accordati a particolari tipologie di imprese (sia di trasformazione che di servizi) .
Il Costa Rica, pur essendo solo la dodicesima geografia di destinazione per l’export italiano in America latina, presenta opportunità per le imprese italiane già presenti nel subcontinente e che vogliano ulteriormente esplorarne le potenzialità: le principali sono nei servizi di alloggio e ristorazione, nelle costruzioni, nella vendita di macchinari, alimentari e mobili. Nel Paese è consolidata la presenza di alcune grandi imprese italiane ma vi sono occasioni anche per le Pmi, data l’elevata considerazione di cui godono i nostri prodotti.


Nel 2017 le esportazioni italiane hanno raggiunto la cifra record di 148 milioni di euro, in crescita di oltre il 50% rispetto al 2007. Nei primi 9 mesi del 2018 si evidenzia un calo tendenziale del 7,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dovuto alle minori esportazioni di apparecchi elettrici, oggetto di un boom nel 2017; tuttavia diversi sono i settori in controtendenza tra cui gomma e plastica, prodotti alimentari e prodotti chimici. Quel che colpisce dai dati (Figura 1) è inoltre la maggiore diversificazione settoriale rispetto alla meccanica strumentale, in linea con l’inserimento del Paese nelle catene del valore. Questo fenomeno depone a favore di un ulteriore aumento dei flussi, grazie alla minore elasticità al ciclo economico dei settori integrati nelle filiere di produzione internazionale. La presenza di consumatori mediamente giovani, con un buon livello di scolarizzazione e potere d’acquisto rispetto ai peer dell’area, è un altro fattore che può far incontrare le preferenze locali con il Made in Italy. Di contro i problemi di consolidamento fiscale del Paese alla base del recente downgrade delle principali agenzie, benché prontamente affrontati dalla riforma fiscale del nuovo governo Alvarado, impongono più cautela rispetto al passato, con necessità di maggiore selezione delle controparti e di adeguati strumenti finanziari e assicurativi.

A cura di – Davide Serraino

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).