07 apr 2025 15:56 7 aprile 2025

Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025

di lettura

Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.

Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025

L'Istat analizza le recenti tendenze del commercio internazionale, evidenziando il posizionamento dell’Ue rispetto a Stati Uniti e Cina e le caratteristiche merceologiche e geografiche dell’esposizione dell’Italia verso i principali partner commerciali.

Gli indicatori relativi alla presenza di attriti commerciali internazionali e alle pressioni sulle catene globali di distribuzione, si mantengono su valori elevati. In base ai più recenti dati WTO, l’insieme di misure restrittive alle importazioni è progressivamente cresciuto a partire dal 2009, toccando i 2.942 miliardi di dollari nel 2024, pari all’11,8% delle importazioni mondiali.

Esportazioni italiane verso Stati Uniti e Cina

Le esportazioni italiane in valore, tra il 2019 e il 2023, sono significativamente aumentate soprattutto verso gli Stati Uniti (+47,5%) e la Cina (+47,8%); nel 2024 si è invece registrata una flessione verso questi due mercati (-3,6% e -20% rispettivamente).

Nel 2024, l’esposizione dell’Italia verso gli Stati Uniti superava il 10% (valore simile a quello della Germania, ma superiore a quello di Francia e Spagna); mentre minore risultava l’esposizione dell’Italia verso la Cina (2,4%, contro il 5,8% della Germania).

Nel 2024 l’Italia ha registrato un ampio avanzo commerciale verso il mercato americano (34,7 miliardi di euro), principalmente determinato da quattro grandi comparti manifatturieri:

  • Meccanica (10,8 miliardi di euro)
  • Alimentare-bevande-tabacco (oltre 7 miliardi)
  • Tessile-abbigliamento-pelli (oltre 5 miliardi)
  • Mezzi di trasporto (6,1 miliardi, di cui 3,5 nel solo comparto degli autoveicoli).

L’export in valore di beni italiani negli Stati Uniti è principalmente costituito da vendite di prodotti farmaceutici, autoveicoli, navi e imbarcazioni, macchinari, bevande (vini), articoli di abbigliamento e mobili.

Dipendenza e vulnerabilità dei principali settori agli scambi con l’estero

Secondo l’indicatore di vulnerabilità - che sintetizza il grado di dipendenza e di concentrazione delle importazioni di input intermedi di un paese - l’Italia risulta più vulnerabile alle forniture dall’estero rispetto a Germania, Cina e Stati Uniti. Il divario con la Germania è andato diminuendo negli ultimi anni, a causa di un progressivo aumento della dipendenza tedesca dall’estero.

Nel 2024, l’industria italiana ha registrato una riduzione del fatturato in valore pari al 3,4%. Nella manifattura il fatturato è diminuito su base annua del 3,5%. Il calo ha riguardato due terzi dei settori; variazioni positive e significative si sono registrate grazie al buon andamento delle vendite sui mercati esteri solo per: Farmaceutica (+8,2%), Riparazione e manutenzione macchinari (+6,5%), Altri prodotti manifatturieri (+3%) e Bevande (+1,5%).

Il valore delle esportazioni manifatturiere, dopo la sostanziale tenuta del 2023, nel 2024 ha subito una riduzione dello 0,5%. Solo 6 comparti su 22 hanno aumentato l’export, in particolare le Altre industrie manifatturiere (+19,6%, grazie al contributo della gioielleria), Alimentare (+9,8%), Farmaceutico (+9,5%) e Bevande (+5,4%).
In diminuzione invece l’export dei Macchinari (-1,3%) e in decisa contrazione quello di Autoveicoli (-12,2%), Altri mezzi di trasporto (-12,3%), Coke e raffinati (-15,4%).

Oltre un terzo dell’export manifatturiero è assorbito da Germania, Stati Uniti e Francia; oltre la metà da 9 paesi.
Rispetto al 2019, la quota del mercato statunitense cresce in 14 settori su 22, in particolare in quelli di Apparecchiature elettriche, Macchinari (dove arriva a sostituire la Germania come principale mercato di destinazione), Mobili e Pelli. Diminuisce invece nel settore degli Altri mezzi di trasporto.
La Germania rappresenta ancora il mercato più importante per le esportazioni di Autoveicoli, con una quota del 17,1% nel 2024, seguita da Francia (12,3%) e Stati Uniti (10,8%).

La stessa composizione si rileva per la vendita dei prodotti Alimentari: i primi mercati di destinazione sono Germania (14,2%), Francia (12,6%) e Stati Uniti (10,7%).

Il mercato tedesco rimane il più importante anche per le vendite di Apparecchiature elettriche (15,4%) e per la Stampa (21,7%) e si conferma rilevante, sebbene in flessione, per l’esportazione di prodotti della Metallurgia (17,4%), della Gomma e plastica (17,1%) e dei Prodotti in metallo (16,4%).

Comparti manifatturieri più vulnerabili alle forniture dall’estero

Considerando la dipendenza dei settori e la concentrazione geografica delle loro importazioni, l’Istat ha elaborato un indicatore di vulnerabilità settoriale alle forniture dall’estero. I sette comparti manifatturieri più vulnerabili sono:

  • Coke e raffinazione (con valori cinque volte superiori alla media manifatturiera)
  • Chimica
  • Metallurgia
  • Autoveicoli
  • Apparecchi elettrici
  • Elettronica
  • Tessile, abbigliamento e pelli.

La vulnerabilità di Chimica e Metallurgia è determinata da un elevato grado di dipendenza dalle produzioni estere; quella di Tessile, abbigliamento e pelli ed Elettronica dalle difficoltà di diversificazione geografica degli approvvigionamenti.

Rispetto al 2007, è molto diminuita la vulnerabilità di Farmaceutica, Autoveicoli e Prodotti in metallo, mentre è aumentata quella di Tessile, abbigliamento e pelli, Altri mezzi di trasporto, Elettronica e Apparecchi elettrici.

Nel 2022 i principali mercati di approvvigionamento di prodotti FDP (scarsi e difficilmente sostituibili per il sistema produttivo italiano), erano rappresentati da Germania (343 prodotti FDP, legati a farmaci, autoveicoli e metallurgia), Francia (179 FDP, legati soprattutto all’alimentare e alla chimica organica), Spagna (172 FDP, in particolare combustibili minerali e prodotti chimici), Paesi Bassi (156 FDP, prevalentemente prodotti commestibili di origine animale), e Cina (91, soprattutto prodotti meccanici e filati), primo fornitore di FDP al di fuori dell’UE. Gli Stati Uniti, secondo fornitore extra UE, sono il principale paese di origine per 52 beni FDP (in prevalenza prodotti meccanici e legati all’aerospazio).

Fonte: Istat (Rapporto sulla competitività dei settori produttivi | Marzo 2025)

Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Filiera legno-arredo: export 2024
4 aprile 2025 Filiera legno-arredo: export 2024
L’export della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 con un calo del 2,1% sul 2023, attestandosi a circa 19,4 miliardi di euro.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).