03 apr 2023 11:18 3 aprile 2023

Rapporto sul cicloturismo 2023

di lettura

Il cicloturismo rappresenta una forma di turismo emozionale ed esperienziale in rapida crescita.

Rapporto sul cicloturismo 2023

Secondo le stime dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio ISNART, il cicloturismo nel 2022 ha generato 33 milioni di presenze, pari al 4,3% di quelle totali registrate in Italia, per un impatto economico diretto di 4,1 miliardi di euro. La crescita di una nuova offerta di cicloturismo consente di:

  • allungare la stagionalità
  • favorire l’internazionalizzazione dei flussi turistici verso il nostro Paese
  • aprire nuove prospettive di valorizzazione delle aree interne
  • avviare nuove iniziative imprenditoriali.

Il cicloturismo si può praticare in diversi contesti ambientali e territoriali (mare, montagna e città); è sempre più accessibile anche grazie all’avvento dell’e-bike;  crea occasioni di interazione e socializzazione tra utenza locale e turisti; è infine sostenibile.

La pandemia ha favorito l’emergere di nuovi comportamenti turistici e rafforzato tendenze già in atto: la vacanza sta diventando sempre più attiva, declinata nella doppia dimensione dell’arricchimento culturale/esperienziale e della ricerca di contatto con la natura.

Esistono varie tipologie di cicloturismo:

  • naturalistico per scoprire fauna e flora in contesti paesaggistici eterogenei
  • culturale per visitare centri storici e borghi, raggiungere siti archeologici e musei, vivere un territorio
  • enogastronomico per scoprire i sapori di un luogo, muoversi tra vigneti, oliveti e laboratori artigianali per vivere le tipicità a stretto contatto con le comunità locali
  • sportivo per una vacanza attiva che si affianca al surf, arrampicata sportiva e attività outdoor in generale.

Sono tre i profili generici di utilizzo della bicicletta per scoprire una destinazione turistica:

  • il turista con la bicicletta si sposta e conosce il territorio, tendenzialmente noleggiando il mezzo sul luogo; l’uso della bicicletta può essere funzionale a contesti diversi
  • il cicloturista “puro” per cui la vacanza in sella è la motivazione principale; spesso organizza una vacanza itinerante a tappe
  • il ciclo-escursionista che visita luoghi non troppo distanti dal suo domicilio abituale per godere del paesaggio.

Motivazioni di vacanza complementari dei cicloturisti

Motivazioni cicloturismo

Cicloturismo nel 2022

Per la redazione del Rapporto sono stati utilizzati i risultati delle indagini campionarie realizzate nell’ambito dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio. Le indagini sono state svolte nei periodi di maggior affluenza turistica (i ponti di primavera/Pasqua, agosto, dicembre ecc.) e hanno coinvolto oltre 20 mila turisti, italiani e stranieri, che hanno soggiornato almeno due notti nella località dell’intervista.

Cicloturisti “puri”

L’Italia si sta progressivamente affermando come destinazione per i cicloturisti in senso stretto, attirando una domanda proveniente dai Paesi culturalmente legati alla bicicletta.

Le presenze di cicloturisti “puri” dal 2019 al 2022 risultano più che raddoppiate, passando dai quasi 4 milioni e mezzo nel 2019, agli oltre 9 milioni registrati nel 2022 (+7,3% sul 2021). I cicloturisti “puri” stranieri sono in prevalenza tedeschi (47% del totale degli stranieri), seguiti a distanza dai cicloturisti statunitensi, francesi e inglesi.

La crescita dei cicloturisti “puri” è un dato importante, visto che si stima abbiano speso nel 2022 in Italia più di 1 miliardo di euro. Questo trend sta spostando l’offerta verso una fascia a maggior valore aggiunto di servizi personalizzati, anche perché i cicloturisti provenienti dai Paesi in cui il fenomeno è consolidato, hanno aspettative elevate.

Se i cicloturisti “puri” italiani dichiarano il proprio bisogno anche di rilassarsi, abbandonandosi al comfort, gli stranieri si mostrano più curiosi di conoscere attivamente il territorio, facendo esperienze enogastronomiche ed entrando in contatto con le comunità locali, e risultano più propensi allo shopping.

Complice la componente giovane a livello generazionale, il cicloturista “puro” trova nel web il canale naturale su cui informarsi e per la scelta del soggiorno (35% dei casi). Il 65% dei cicloturisti “puri” ha scritto o scriverà recensioni online sull’esperienza di vacanza:  l’83,3% dichiara di utilizzare Facebook;  il 52% utilizza Instagram; il 37,8% TripAdvisor.

Una volta a destinazione, il cicloturista “puro” si dedica ad escursioni (79,0%), gite al mare e/o lago in sella alla bici (40,2%) e degustazioni di prodotti locali (18%). Nonostante una motivazione iniziale anche culturale, solo il 4,2% visita monumenti e siti archeologici a destinazione.

Quanto all’ospitalità, pernotta principalmente in hotel (28%), ma anche in agriturismi (11%) e camping (7%), entrambe soluzioni che appaiono affini ad una forma di turismo che è per sua natura open air. La permanenza media del cicloturista puro appare più alta della media: il 44,5% soggiorna tra le 7 e le 13 notti, contro il 37% della media di permanenza del turista generico. I cicloturisti stranieri spendono tendenzialmente di più degli italiani, per l’alloggio in media 15 euro in più.

Turista con la bicicletta

Anziché allo sport, il turista con bicicletta si mostra più interessato a shopping (26,0%) e cultura (20%). Oltre ai prodotti mare/lago (19%) ed enogastronomia (18%), che condivide con il “puro”, il turista con bicicletta mostra più attenzione agli eventi (19,4%) e a un’offerta di intrattenimento ampia e variegata (9,1%), complice il maggior peso della componente giovanile.

Eventi e località esclusive sono di interesse per gli italiani, sebbene non rifuggano occasioni di relax; gli stranieri, invece, si orientano maggiormente su natura e cultura.

Il passaparola è il canale di comunicazione che influenza di più il turista con bicicletta (42,3%), seguito dal web (30%), soprattutto nel caso del segmento più giovane. Il 66% dei turisti con la bicicletta ha scritto, o scriverà, delle recensioni online sull’esperienza di vacanza: oltre a Facebook e Instagram, risulta molto utilizzato Booking (36%) per recensire la propria esperienza di soggiorno.

Una volta a destinazione, il turista con bicicletta si comporta come il “puro”: si dedica ad escursioni (64,4%);  fa gite al mare e/o lago (48,4%);  degusta prodotti enogastronomici locali (17%); e partecipa ad eventi tradizionali e folkloristici (13%).

Pernotta principalmente in hotel (23,1%), oppure si fa ospitare da amici e parenti (19,2%) o ancora pernotta in B&B (13%). La permanenza, anche in questo caso, è lunga: il 38,2% di vacanzieri sosta per 9,6 notti in media.

Fonte: “Viaggiare con la bici 2023: 3° Rapporto sul cicloturismo”, a cura di ISNART/Legambiente

 

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).