22 luglio 2021

Rapporto ICE 2021 l’Italia nell’economia internazionale

di lettura

La pandemia ha colpito duramente il tessuto socio-economico italiano e ha determinato una flessione dell’export che, tuttavia, è stata minore rispetto a quella registrata da altri Paesi grandi esportatori.

Image

Fra i Paesi del G8 l’Italia nel 2020 è seconda per minor flessione dell’export e ha fatto molto meglio di Francia, Regno Unito e Stati Uniti.

Esportazioni di beni - Paesi del G8 nel 2020, variazione %

Export Paesi G8 2020

Il risultato dell’export nel 2020 (-9,7%, -8,8% se escludiamo i prodotti petroliferi raffinati) riflette la ripartenza delle esportazioni già nella seconda parte dell’anno.  

Il 2021 inizia in territorio positivo e porta a risultati superiori ai livelli pre-Covid, come evidenziano i dati dell’export del primo quadrimestre: +19,8% tendenziale, e, soprattutto, +4,2% sullo stesso periodo del 2019.

Esportazioni di beni - Paesi del G8 Gennaio / Aprile 2021, variazione %

Export I quadrimestre 2021

Una crescita tendenziale che riguarda quasi tutti i settori e che, per molti, è largamente positiva anche sul 2019. È il caso dei prodotti alimentari bevande e tabacco (+12,3% nei primi quattro mesi del 2021 sullo stesso periodo del 2019), dei metalli (+12%), dei prodotti farmaceutici (+10,4%), degli apparecchi elettrici (+8,2%) e delle sostanze e prodotti chimici (7,1%).

Esportazioni italiane per settore manifatturiero, 2020. Valori in milioni di euro e variazioni % sull’anno precedente

Export italiano per settori 2020

Paesi di destinazione dell’export nel 2020

La Germania si conferma il principale mercato di sbocco per il nostro Paese, seguito da Francia e Stati Uniti.

Esportazioni italiane 2020 verso i principali paesi di destinazione (milioni di euro)

Paesi destinazione export Italia 2020

Guardando poi alla crescita delle esportazioni nel primo quadrimestre di quest’anno, è verso la Cina che il nostro export ha registrato la maggior crescita (55,3% rispetto allo stesso periodo del 2020), seguita dai Paesi europei e dalla Svizzera. Solo verso il Regno Unito, fra i maggiori mercati, si registra un andamento più rallentato, ma l’accumulo di scorte pre-Brexit può esserne ragione transitoria.

L’avanzo commerciale italiano è in crescita nel 2020 (export 433,6 mld € – import 370 mld €): 63,6 mld €, 86 mld al netto dei prodotti energetici.

Quota di mercato dell’Italia sull'export mondiale

La quota di mercato dell’Italia sulle esportazioni mondiali di beni nel 2020 è rimasta stabile rispetto all’anno precedente al 2,85%.

Settori in cui l’Italia ha mantenuto o guadagnato quota di mercato nel 2020

Quota mercato Italia

Nel 2020 il numero di operatori economici che hanno effettuato vendite di beni all’estero è sceso dai 136.963 del 2019 a 126.275, quindi circa 10 mila in meno.

L’attenzione per la qualità, l’ambiente e la dimensione umana saranno cruciali per porre le basi di una ripresa più sostenibile, inclusiva e resiliente. La capacità di combinare innovazione e creatività con il rispetto per la tradizione e il territorio resterà un fattore essenziale per il successo dell’Italia nel mondo post-pandemico.

Fonte: “L'Italia nell'economia internazionale” XXXV edizione

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).