Rapporto distretti industriali di Intesa Sanpaolo

di lettura

Il Rapporto annuale sulle imprese distrettuali descrive gli impatti della crisi pandemica, il forte rimbalzo del 2021 e le priorità da affrontare, anche alla luce dell’invasione russa dell’Ucraina.

Image

Secondo le stime di Intesa Sanpaolo il fatturato delle imprese manifatturiere distrettuali, dopo il calo pari al 14,5% del 2020, ha registrato nel 2021 un rimbalzo del +25,2% (+4,3% rispetto al 2019).

Le esportazioni nel 2021 hanno sfiorato i 133 miliardi di euro, toccando un nuovo record storico. Solo il sistema moda non ha pienamente recuperato quanto perso nel corso del 2020.

Con l’invasione russa dell’Ucraina i distretti perdono due mercati che nel 2021 valevano 3,2 miliardi di euro, (2,4% del totale).

Punti di forza dei distretti

  • Nei distretti la distanza media degli approvvigionamenti è molto contenuta: nel 2021 è stata pari a 116 chilometri, 24 in meno rispetto alle aree non distrettuali. E’ più elevato anche il numero medio di fornitori per azienda (29 vs 25).
  • I distretti storicamente presentano una maggiore internazionalizzazione, misurata dal numero di partecipate estere (29 ogni 100 imprese vs le 19 delle aree non distrettuali) e dalla quota di imprese che esportano (62,1% vs 52,2%).
  • I distretti sono ben posizionati in termini di capacità brevettuale, con 70,7 brevetti ogni 100 imprese; le aree non distrettuali si fermano a 51,5.

Classifica dei distretti migliori

Per stilare la classifica dei 159 distretti studiati nel Rapporto si utilizza un indicatore, che varia da 0 a 100, che riassume lo stato di salute dei distretti per evoluzione del fatturato, delle esportazioni, della redditività e per grado di patrimonializzazione.

Tra i 20 distretti migliori si distingue il Nord-Est (con otto distretti), guidato dal Veneto e Emilia-Romagna, ognuna con tre aree distrettuali, segue il Nord-Ovest, con quattro distretti in Lombardia e tre in Piemonte, il Centro con tre distretti in Toscana. Il Mezzogiorno conta due distretti (in Sardegna e in Campania).

Prevalgono i distretti dell’Agro-alimentare (nove) e della Meccanica (quattro). Sono presenti anche tre distretti specializzati in beni intermedi, due nei mezzi di trasporto e due nel sistema casa.

La distribuzione settoriale risulta decisamente condizionata dallo shock causato dalla pandemia. Compaiono nella classifica numerosi distretti dell’agro-alimentare, i più resilienti insieme alla filiera della salute nella crisi pandemica e, al contempo, non troviamo alcun distretto del sistema moda, tra i settori più colpiti, insieme al turismo, dalla pandemia.

I primi tre distretti registrano valori dell’indicatore simili:

  • 85,2 Macchine Agricole di Padova e Vicenza, grazie a risultati molto positivi in termini di patrimonializzazione e marginalità
  • 84,2 Camperistica della Val d’Elsa per il buon andamento delle esportazioni
  • 84 Macchine agricole di Reggio Emilia e Modena che si sono distinte, nel 2020, soprattutto per la marginalità.

Seguono le Materie plastiche di Treviso Vicenza e Padova (79,4), i Vini di Langhe, Roero e Monferrato, il Florovivaistico di Pistoia, l’Alimentare di Parma, la Gomma del Sebino Bergamasco, la Rubinetteria e valvolame Cusio-Valsesia, la Meccatronica dell'Alto Adige, i Rubinetti, valvole e pentolame di Lumezzane.

I distretti migliori per crescita, redditività e patrimonializzazione (punteggio da 0 a 100)

Ranking distretti industriali

Fonte: Rapporto Economia e finanza dei distretti industriali

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.