27 giu 2022 17:36 27 giugno 2022

Rapporto distretti industriali di Intesa Sanpaolo

di lettura

Il Rapporto annuale sulle imprese distrettuali descrive gli impatti della crisi pandemica, il forte rimbalzo del 2021 e le priorità da affrontare, anche alla luce dell’invasione russa dell’Ucraina.

Rapporto distretti industriali di Intesa Sanpaolo

Secondo le stime di Intesa Sanpaolo il fatturato delle imprese manifatturiere distrettuali, dopo il calo pari al 14,5% del 2020, ha registrato nel 2021 un rimbalzo del +25,2% (+4,3% rispetto al 2019).

Le esportazioni nel 2021 hanno sfiorato i 133 miliardi di euro, toccando un nuovo record storico. Solo il sistema moda non ha pienamente recuperato quanto perso nel corso del 2020.

Con l’invasione russa dell’Ucraina i distretti perdono due mercati che nel 2021 valevano 3,2 miliardi di euro, (2,4% del totale).

Punti di forza dei distretti

  • Nei distretti la distanza media degli approvvigionamenti è molto contenuta: nel 2021 è stata pari a 116 chilometri, 24 in meno rispetto alle aree non distrettuali. E’ più elevato anche il numero medio di fornitori per azienda (29 vs 25).
  • I distretti storicamente presentano una maggiore internazionalizzazione, misurata dal numero di partecipate estere (29 ogni 100 imprese vs le 19 delle aree non distrettuali) e dalla quota di imprese che esportano (62,1% vs 52,2%).
  • I distretti sono ben posizionati in termini di capacità brevettuale, con 70,7 brevetti ogni 100 imprese; le aree non distrettuali si fermano a 51,5.

Classifica dei distretti migliori

Per stilare la classifica dei 159 distretti studiati nel Rapporto si utilizza un indicatore, che varia da 0 a 100, che riassume lo stato di salute dei distretti per evoluzione del fatturato, delle esportazioni, della redditività e per grado di patrimonializzazione.

Tra i 20 distretti migliori si distingue il Nord-Est (con otto distretti), guidato dal Veneto e Emilia-Romagna, ognuna con tre aree distrettuali, segue il Nord-Ovest, con quattro distretti in Lombardia e tre in Piemonte, il Centro con tre distretti in Toscana. Il Mezzogiorno conta due distretti (in Sardegna e in Campania).

Prevalgono i distretti dell’Agro-alimentare (nove) e della Meccanica (quattro). Sono presenti anche tre distretti specializzati in beni intermedi, due nei mezzi di trasporto e due nel sistema casa.

La distribuzione settoriale risulta decisamente condizionata dallo shock causato dalla pandemia. Compaiono nella classifica numerosi distretti dell’agro-alimentare, i più resilienti insieme alla filiera della salute nella crisi pandemica e, al contempo, non troviamo alcun distretto del sistema moda, tra i settori più colpiti, insieme al turismo, dalla pandemia.

I primi tre distretti registrano valori dell’indicatore simili:

  • 85,2 Macchine Agricole di Padova e Vicenza, grazie a risultati molto positivi in termini di patrimonializzazione e marginalità
  • 84,2 Camperistica della Val d’Elsa per il buon andamento delle esportazioni
  • 84 Macchine agricole di Reggio Emilia e Modena che si sono distinte, nel 2020, soprattutto per la marginalità.

Seguono le Materie plastiche di Treviso Vicenza e Padova (79,4), i Vini di Langhe, Roero e Monferrato, il Florovivaistico di Pistoia, l’Alimentare di Parma, la Gomma del Sebino Bergamasco, la Rubinetteria e valvolame Cusio-Valsesia, la Meccatronica dell'Alto Adige, i Rubinetti, valvole e pentolame di Lumezzane.

I distretti migliori per crescita, redditività e patrimonializzazione (punteggio da 0 a 100)

Ranking distretti industriali

Fonte: Rapporto Economia e finanza dei distretti industriali

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.