Rapporto annuale Istat 2020

di lettura

L’Istat ha pubblicato il rapporto annuale che fotografa la situazione del Paese. Proponiamo una sintesi dei principali trend macroeconomici.

Image

Nella fase del lockdown in Italia sono emersi:  forte coesione, fiducia verso le istituzioni impegnate nella lotta contro la diffusione della pandemia, elevato senso civico e rispetto delle indicazioni sui comportamenti da adottare.

L’indice PMI global sui nuovi ordinativi all’export, rimasto appena sotto la soglia di espansione negli ultimi mesi del 2019, è iniziato a scendere velocemente a febbraio, ha registrato un crollo ad aprile, seguito da un primo lievissimo rialzo a maggio che potrebbe segnalare l’esaurirsi della fase più negativa.

Le previsioni degli istituti internazionali prospettano per il 2020 una contrazione del commercio mondiale. La Commissione europea stima un calo dell’11 per cento, dopo la crescita modesta del 2019 (+1,1 per cento).

La produzione industriale ha segnato a marzo e aprile una caduta in progressiva accelerazione, con cali congiunturali del 4,6 e del 12,5 per cento; il primo segnale di recupero, emerso a maggio, è stato molto modesto (+1,4 per cento).

Le indagini sulla fiducia relative all’area euro, che sembravano indicare un qualche recupero nei primi due mesi dell’anno, hanno segnato un crollo senza precedenti in marzo e aprile, seguito da primi segnali di recupero a maggio.

Economia italiana

Nel primo trimestre 2020, il blocco parziale delle attività connesso alla Fase 1 ha determinato effetti negativi dal lato della domanda e dell’offerta. Il Pil ha segnato un crollo del 5,3 per cento rispetto al trimestre precedente, con cadute del valore aggiunto in tutti i principali comparti produttivi:

  • -8,6 per cento industria in senso stretto
  • -6,2 per cento costruzioni
  • -4,4 per cento servizi (-9,3 per cento commercio, trasporto, alloggio e ristorazione).

La parziale chiusura delle attività produttive, l’aumento dell’incertezza e il considerevole peggioramento delle aspettative sull’attività economica hanno determinato un brusco calo degli investimenti (-8,1 per cento):

  • -12,4 per cento macchinari (mezzi di trasporto -21,5 per cento)
  • -7,9 per cento costruzioni.

Un segnale positivo è venuto dalla minore vulnerabilità degli investimenti immateriali, cresciuti dello 0,5 per cento.

Nel mese di aprile, quando la chiusura delle attività ha raggiunto la massima intensità, la produzione industriale ha segnato una ulteriore caduta congiunturale (-19,1 per cento) dopo il crollo segnato a marzo (-28,4 per cento). Rispetto ai livelli di febbraio l’indice è quindi diminuito del 44 per cento.

Nell’ultimo mese la contrazione della produzione è stata particolarmente severa per i beni durevoli (-65,5 per cento) e meno accentuata per i beni strumentali e intermedi (rispettivamente -21,8 per cento e -24,6 per cento). I beni di consumo non durevoli (-8,4 per cento) hanno risentito positivamente della tenuta della produzione di beni alimentari (-0,1 per cento) mentre l’energia ha mostrato un modesto recupero (+0,7 per cento) dopo la discesa dell’8,8 per cento di marzo.

La caduta è stata più intensa per le attività maggiormente legate alle chiusure imposte dal lockdown:

  • tessile (-41,4 per cento rispetto a marzo)
  • fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (-39 per cento)
  • fabbricazione di mezzi di trasporto (-38,4 per cento).

Nel settore delle costruzioni l’indice di produzione è sceso in aprile di oltre il 50 per cento, portandosi a un livello pari ad appena un terzo di quello di un anno prima.

La severissima contrazione dell’attività delle imprese industriali è avvenuta a fronte sia di una compressione dei mercati nazionali, sia del crollo del commercio estero.

Le esportazioni sono risultate inferiori nel bimestre marzo-aprile del 27 per cento rispetto agli stessi mesi del 2019. La marcata flessione dell’export è dovuta, in aprile, al forte calo delle vendite sia verso i mercati extra Ue (-44 per cento) sia, in misura poco meno accentuata, verso l’area Ue (-39,4 per cento).

Dal punto di vista settoriale, spicca il crollo delle vendite sui mercati esteri di macchinari, metalli e mezzi di trasporto che spiega la metà della flessione tendenziale complessiva.

Previsioni

L’Istat stima per il 2020 un forte calo dell’attività, diffuso a tutte le componenti settoriali, con una contrazione del Pil superiore all’8 per cento.

Il percorso di ripresa è previsto rafforzarsi nella parte finale dell’anno, producendo un effetto di trascinamento positivo sui risultati del 2021 che, in media d’anno, segnerebbero un ritorno a una crescita significativa del Pil (+4,6 per cento), sostenuto dal contributo della domanda interna al netto delle scorte (4,2 punti percentuali) e in misura più contenuta dalla domanda estera netta (0,3 punti percentuali) e dalle scorte (0,1 punti percentuali).

Nonostante il recupero, alla fine del 2021 i livelli dei principali aggregati del quadro macroeconomico risulterebbero decisamente inferiori a quelli del 2019.

Previsioni per l’economia italiana – Pil e principali componenti. Anni 2018 - 2021

Previsioni Istat 2021

Fonte: Istat

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.