17 aprile 2023

Rapporto Agriturismo e multifunzionalità 2022

di lettura

Le funzioni dell’agricoltura in chiave ambientale, territoriale, paesaggistica e alimentare, trovano espressione in pratiche e attività diffuse su tutto il territorio nazionale.

Rapporto Agriturismo e multifunzionalità 2022

Il turismo lento, dei cammini e degli itinerari ciclabili o a cavallo, il turismo di prossimità, la riscoperta delle mete minori, la predilezione per il cibo di qualità e per i prodotti del territorio, la ricerca di ambienti naturali integri, si affermano come tendenze e aprono nuove opportunità per il sistema agrituristico italiano.

Le attività di diversificazione come l’agriturismo, le fattorie didattiche e l’agricoltura sociale, la produzione di energie rinnovabili, la trasformazione dei prodotti agricoli con vendita diretta e le attività a tutela delle risorse naturali e paesaggistiche rappresentano nell’insieme un valore di oltre 12,5 miliardi di euro nel 2021 (+50% negli ultimi dieci anni), più di un quinto del valore complessivo della produzione agricola italiana.

Il numero di aziende agrituristiche in Italia è cresciuto anche durante il periodo pandemico (+3,3% rispetto al 2019), raggiungendo quota 25.390. L’agriturismo, per valore, rappresenta l’1,9% dell’intera branca agricoltura e il 22,6% delle attività secondarie.

Offerta agriturismi italiani

L’offerta nel 2021 ha ripreso a crescere per valore della produzione a 1.162 milioni di euro (+44,8% sul 2020), nonostante rimangano ancora da recuperare 409 milioni di euro (-26%) rispetto ai 1.571 milioni registrati nel 2019.

Il 24,1% delle aziende propongono attività di degustazione e il 53% attività sportive ricreative e culturali. Tra queste ultime, il 28% propone sport, il 25% escursionismo, il 15% attività didattiche e corsi, il 14% mountain bike e l’11% attività equestri.

L’alloggio viene proposto da poco più di otto agriturismi su dieci (81,3%) e una media di 14,2 posti letto per azienda. Nel 2021 hanno accolto più di 1,8 milioni di italiani e 1,1 milioni di ospiti stranieri, per 12 milioni di pernottamenti complessivi, equivalenti al 4,2% delle presenze di tutto il turismo italiano (era il 3,2% nel 2019) e al 10,1% delle presenze del comparto extra-alberghiero (era il 9% nel 2019).

La ristorazione è svolta da un’azienda su due (50,4%), con una media di 41,5 posti a tavola per azienda.

Oltre 11 mila aziende (44% del totale) sono localizzate nelle regioni del Nord (Centro 36%, Mezzogiorno 20%), che si conferma l’area del Paese con la maggiore presenza di agriturismi. Oltre 13 mila aziende (53% del totale) sono situate in collina e circa 8 mila in montagna (31% del totale), in pianura si trova il 16% delle aziende (poco più di 4 mila).

Nella composizione dell’offerta agrituristica nazionale si conferma la marcata concentrazione di aziende in Toscana e nella Provincia Autonoma di Bolzano che, insieme, rappresentano il 34% dell’offerta nazionale (rispettivamente il 21,2% e il 12,8%).

In altre sette regioni (Lombardia, Veneto, Umbria, Piemonte, Lazio, Emilia-Romagna e Marche) si trova un altro 34% delle aziende; nelle rimanenti 11 regioni più la Provincia Autonoma di Trento è localizzato il residuo 32%.

L’agriturismo sta rispondendo bene a una domanda turistica sempre più connessa a Internet e meno propensa a ricorrere all’intermediazione. L'incidenza della digitalizzazione raggiunge il 61,7% per le aziende con attività connesse, con dei picchi per le attività di agriturismo (69,3%), agricoltura sociale (71,5%) e fattoria didattica (76,6%).

Provenienza dei turisti stranieri

Il principale mercato estero per provenienza degli ospiti si conferma quello tedesco, con il 42,8% degli arrivi stranieri e il 50,7% delle presenze straniere.

Nel 2021 si registra una forte ripresa del mercato statunitense (più che quadruplicati gli arrivi e le presenze rispetto al 2020), ma resta ancora molto lontano dai livelli del 2019.

Tra i paesi europei sono in forte aumento gli ospiti provenienti da Danimarca, Spagna, Austria, Olanda e Polonia, in crescita anche i mercati francese, belga e svizzero. Ancora in calo, invece, le quote degli inglesi e di diversi paesi orientali.

L’indagine

Per indagare la capacità di soddisfare le aspettative dei clienti nei diversi territori rurali italiani, è stata condotta un’indagine da giugno a settembre 2022 rivolta agli ospiti che hanno pernottato in agriturismo.

Le ragioni che hanno portato gli ospiti a scegliere il territorio da visitare:

  • ricerca di relax e benessere
  • presenza di città d’arte e attrattori culturali, in particolare per i turisti stranieri
  • l’enogastronomia locale vissuta nelle sue diverse espressioni
  • possibilità di praticare sport e attività nella natura come trekking, escursioni e cicloturismo.

Gli agriturismi consentono di rispondere alle motivazioni degli ospiti, diventando essi stessi luoghi in cui sperimentare il relax, la cucina locale e conoscere gli altri produttori agricoli, o artigiani presenti.

È possibile stimare che, per ogni 100 euro destinati all’acquisto di servizi e prodotti agrituristici (vitto, alloggio, attività organizzate in azienda, prodotti aziendali, escursioni, corsi ed esperienze a pagamento), gli ospiti ne investano circa altri 40 euro per esperienze da fruire nel territorio circostante l’azienda agrituristica.

Complessivamente l’esperienza di fruizione del territorio è stata percepita in modo estremamente positivo dagli intervistati: l’86,5% ha restituito una valutazione superiore al punteggio di 8 (in una scala da 1 a 10). Tuttavia, gli intervistati hanno fornito anche alcune risposte negative.

Una prima area di criticità comprende le infrastrutture (scarsa manutenzione delle strade, delle piste ciclabili e pedonali o insufficiente segnaletica) e i servizi (carenze nei trasporti pubblici, nell’accessibilità delle informazioni su orari di visita di siti culturali, scarsa connessione a Internet). Altre aree critiche citate riguardano rifiuti presenti nel territorio, affollamento, scarsa cura del paesaggio.

Fonte: Agriturismo e multifunzionalità scenario e prospettive 2022 (Ismea, nell’ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-22)

Analisi di mercato
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
4 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.
Export prodotti cosmetici nel 2023
25 marzo 2024 Export prodotti cosmetici nel 2023
Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.