20 giugno 2017

Rapporti commerciali con il Qatar: sanzioni e consigli per le aziende italiane

di lettura

Il 4 giugno 2017 l'Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, l'Egitto e il Bahrein hanno interrotto i rapporti diplomatici e commerciali con il vicino Qatar, accusando il Qatar di finanziare gruppi estremisti islamici. Le sanzioni imposte contro il Qatar avranno un impatto importante sul commercio, sulle spedizioni, sui pagamenti collegati a forniture e alle assicurazioni sulle merci.

Image


Oltre a espellere i diplomatici del Qatar, i Paesi sopra citati vietano anche il traffico via terra, mare e aereo con il paese.

I vettori di proprietà qatarine sono interdetti dal volo sui territori dei paesi indicati.

L'Arabia Saudita ha dichiarato che a nessuna nave battente bandiera/proprietà del Qatar sarà consentito di entrare in acque territoriali saudite. Le navi provenienti dai porti del Qatar non saranno autorizzate a scaricare in porti sauditi.
Il Bahrain ha altresì proibito alle navi battenti bandiere o di proprietà qatarina di attraccare in porti nel proprio stato. Nei prossimi mesi verrà definita la posizione dell'Egitto in merito alla possibile decisione di bloccare le navi del Qatar dal transito nel canale di Suez.

La situazione è in continua evoluzione, queste sanzioni hanno già influenzato o potrebbero a breve influenzare le spedizioni e i pagamenti ad esse collegate. Non è chiaro quanto tempo rimarranno in vigore nei confronti di Qatar e se altri Stati del Medio Oriente seguiranno la causa. Gli Stati Uniti non hanno finora preso alcuna posizione.

Consigli per le aziende che hanno rapporti commerciali con il Qatar

Le imprese che hanno in atto contratti di vendita/trasporti con il Qatar dovrebbero riesaminare urgentemente i propri contratti in merito ai presenti punti principali:

  • Verifica di eventuali clausole di forza maggiore o clausole nel contratto di vendita che consentano alle parti di ritardare le prestazioni, fornire prestazioni alternative o recedere dal contratto.
  • Verifica di eventuali maggiori costi e/o inadempienza a fronte di una vendita CIF , per mancata possibilità di attracco. 
    Il termine CIF prevede infatti l’obbligo da parte dell’esportatore al pagamento dei costi fino al porto di arrivo. La situazione sopra descritta potrebbe aggravare il costo del trasporto e le tempistiche di consegna merci con eventuale inadempienza dell’esportatore (elemento da valutare in base al dettato contrattuale).
  • In caso di lettera di credito verifica che il credito sia confermato e che vi sia la possibilità di effettuare una presentazione conforme. 

Dott. Marco Bertozzi
 

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.