Rapporti commerciali con il Qatar: sanzioni e consigli per le aziende italiane

di lettura

Il 4 giugno 2017 l'Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, l'Egitto e il Bahrein hanno interrotto i rapporti diplomatici e commerciali con il vicino Qatar, accusando il Qatar di finanziare gruppi estremisti islamici. Le sanzioni imposte contro il Qatar avranno un impatto importante sul commercio, sulle spedizioni, sui pagamenti collegati a forniture e alle assicurazioni sulle merci.

Image


Oltre a espellere i diplomatici del Qatar, i Paesi sopra citati vietano anche il traffico via terra, mare e aereo con il paese.

I vettori di proprietà qatarine sono interdetti dal volo sui territori dei paesi indicati.

L'Arabia Saudita ha dichiarato che a nessuna nave battente bandiera/proprietà del Qatar sarà consentito di entrare in acque territoriali saudite. Le navi provenienti dai porti del Qatar non saranno autorizzate a scaricare in porti sauditi.
Il Bahrain ha altresì proibito alle navi battenti bandiere o di proprietà qatarina di attraccare in porti nel proprio stato. Nei prossimi mesi verrà definita la posizione dell'Egitto in merito alla possibile decisione di bloccare le navi del Qatar dal transito nel canale di Suez.

La situazione è in continua evoluzione, queste sanzioni hanno già influenzato o potrebbero a breve influenzare le spedizioni e i pagamenti ad esse collegate. Non è chiaro quanto tempo rimarranno in vigore nei confronti di Qatar e se altri Stati del Medio Oriente seguiranno la causa. Gli Stati Uniti non hanno finora preso alcuna posizione.

Consigli per le aziende che hanno rapporti commerciali con il Qatar

Le imprese che hanno in atto contratti di vendita/trasporti con il Qatar dovrebbero riesaminare urgentemente i propri contratti in merito ai presenti punti principali:

  • Verifica di eventuali clausole di forza maggiore o clausole nel contratto di vendita che consentano alle parti di ritardare le prestazioni, fornire prestazioni alternative o recedere dal contratto.
  • Verifica di eventuali maggiori costi e/o inadempienza a fronte di una vendita CIF , per mancata possibilità di attracco. 
    Il termine CIF prevede infatti l’obbligo da parte dell’esportatore al pagamento dei costi fino al porto di arrivo. La situazione sopra descritta potrebbe aggravare il costo del trasporto e le tempistiche di consegna merci con eventuale inadempienza dell’esportatore (elemento da valutare in base al dettato contrattuale).
  • In caso di lettera di credito verifica che il credito sia confermato e che vi sia la possibilità di effettuare una presentazione conforme. 

Dott. Marco Bertozzi
 

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.