22 aprile 2020

#Traveltomorrow: le raccomandazioni UNWTO per favorire la ripresa

di lettura

Il settore viaggi e turismo è tra i più colpiti dalla pandemia Covid-19. Pubblichiamo una sintesi delle raccomandazioni per far fronte all’emergenza predisposte dall'Agenzia ONU sul turismo.

Image

Il settore turistico è ad alta intensità di lavoro, quindi rischia la perdita di milioni di posti di lavoro a livello globale. L’Italia è una delle principali destinazioni (nel 2019 i turisti stranieri hanno rappresentato più del 50 delle presenze totali) e il contributo del turismo all’economia nazionale è fondamentale: 13,2% del Pil.

Il settore è importante per la ripartenza economica complessiva e può approfittare di questo drammatico momento per continuare a promuovere e a preservare l’eredità culturale e il patrimonio naturalistico di molti paesi e per proporre nuovi modelli di business più sostenibili, inclusivi e responsabili.

Il report dell'Agenzia Onu sul turismo contiene tre tipi di raccomandazioni per gestire la crisi in modo da mitigarne l’impatto, per offrire stimoli in grado di accelerare la ripresa e per ripensare il futuro.

Le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale del turismo si basano su due principi fondamentali:

  • il supporto ai viaggi e al turismo consente di creare occupazione e di migliorare le condizioni di vita di molte persone
  • il turismo è un traino imprescindibile per la ripresa di altri settori economici (agricoltura, costruzioni, fornitori di servizi tecnologici e finanziari, solo per citarne alcuni).

Il turismo e la ristorazione hanno dimostrato, a partire dal 2010, di essere più resilienti e di reagire agli shock esterni meglio e più velocemente di altri settori economici tradizionali offrendo occasioni di riscatto ai soggetti più vulnerabili della filiera: donne, giovani e comunità rurali.

1 Gestire la crisi

Come mitigare l’impatto della crisi utilizzando stimoli nel breve termine e aumentare la resilienza del settore nel lungo periodo?

L’impatto del Covid-19 è molto differenziato a livello geografico così come i quadri normativi dei vari paesi. Per l’implementazione delle seguenti raccomandazioni sarà quindi fondamentale la cooperazione degli stakeholder dell’intero ecosistema.

  • Incentivare la salvaguardia dei posti di lavoro, sostenere i lavoratori autonomi e proteggere i gruppi più vulnerabili
  • Supportare la liquidità aziendale posticipando pagamenti fiscali e contributi previdenziali e inserendo moratorie nel pagamento dei prestiti e dei mutui
  • Rivedere i sistemi di tassazione, gli oneri e le norme specifiche del settore semplificando le pratiche amministrative
  • Sostenere i consumatori e la loro fiducia dando la possibilità di ripianificare le vacanze senza oneri aggiuntivi e restituendo gli anticipi e le caparre
  • Promuovere lo sviluppo delle competenze, in particolare quelle digitali, con l’ausilio di specialisti e manager
  • Comprendere il turismo negli interventi emergenziali a livello regionale, nazionale e globale
  • Creare meccanismi e strategie per la gestione dei periodi di crisi.

2 Accelerare la ripresa

  • Definire stimoli e incentivi  finanziari e fiscali per sostenere gli investimenti nel turismo e attrarre investitori internazionali e per migliorare le infrastrutture
  • Comprendere il mercato e agire velocemente per accrescere la fiducia e stimolare la domanda
  • Incrementare il marketing, gli eventi e le conferenze internazionali
  • Investire nella creazione di nuove partnership.

3 Ripensare il futuro

  • Diversificare mercati, prodotti e servizi sviluppando il turismo sociale diretto a anziani, famiglie, giovani e persone diversamente abili
  • Investire negli innovativi sistemi di market intelligence e nella trasformazione digitale
  • Rafforzare la governance del turismo a tutti i livelli
  • Prepararsi a eventuali crisi future rafforzando la resilienza e assicurandosi che il turismo entri a pieno titolo nei piani di emergenza e di sviluppo nazionali nazionali
  • Investire nello sviluppo del capitale e del talento umano
  • Favorire la transizione all’economia circolare e rispettare gli obiettivi di sviluppo sostenibili definiti dall’Agenda 2030 (SDGs).

Con il contributo di:

  • World Health Organization (WHO)
  • International Civil Aviation Organization (ICAO)
  • International Maritime Organization (IMO)
  • Airports Council International (ACI)
  • Cruise Lines International Association (CLIA)
  • International Air Transport Association (IATA)
  • World Travel and Tourism Council (WTTC).

Per approfondimenti (EN)

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.