22 apr 2020 11:43 22 aprile 2020

#Traveltomorrow: le raccomandazioni UNWTO per favorire la ripresa

di lettura

Il settore viaggi e turismo è tra i più colpiti dalla pandemia Covid-19. Pubblichiamo una sintesi delle raccomandazioni per far fronte all’emergenza predisposte dall'Agenzia ONU sul turismo.

#Traveltomorrow: le raccomandazioni UNWTO per favorire la ripresa

Il settore turistico è ad alta intensità di lavoro, quindi rischia la perdita di milioni di posti di lavoro a livello globale. L’Italia è una delle principali destinazioni (nel 2019 i turisti stranieri hanno rappresentato più del 50 delle presenze totali) e il contributo del turismo all’economia nazionale è fondamentale: 13,2% del Pil.

Il settore è importante per la ripartenza economica complessiva e può approfittare di questo drammatico momento per continuare a promuovere e a preservare l’eredità culturale e il patrimonio naturalistico di molti paesi e per proporre nuovi modelli di business più sostenibili, inclusivi e responsabili.

Il report dell'Agenzia Onu sul turismo contiene tre tipi di raccomandazioni per gestire la crisi in modo da mitigarne l’impatto, per offrire stimoli in grado di accelerare la ripresa e per ripensare il futuro.

Le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale del turismo si basano su due principi fondamentali:

  • il supporto ai viaggi e al turismo consente di creare occupazione e di migliorare le condizioni di vita di molte persone
  • il turismo è un traino imprescindibile per la ripresa di altri settori economici (agricoltura, costruzioni, fornitori di servizi tecnologici e finanziari, solo per citarne alcuni).

Il turismo e la ristorazione hanno dimostrato, a partire dal 2010, di essere più resilienti e di reagire agli shock esterni meglio e più velocemente di altri settori economici tradizionali offrendo occasioni di riscatto ai soggetti più vulnerabili della filiera: donne, giovani e comunità rurali.

1 Gestire la crisi

Come mitigare l’impatto della crisi utilizzando stimoli nel breve termine e aumentare la resilienza del settore nel lungo periodo?

L’impatto del Covid-19 è molto differenziato a livello geografico così come i quadri normativi dei vari paesi. Per l’implementazione delle seguenti raccomandazioni sarà quindi fondamentale la cooperazione degli stakeholder dell’intero ecosistema.

  • Incentivare la salvaguardia dei posti di lavoro, sostenere i lavoratori autonomi e proteggere i gruppi più vulnerabili
  • Supportare la liquidità aziendale posticipando pagamenti fiscali e contributi previdenziali e inserendo moratorie nel pagamento dei prestiti e dei mutui
  • Rivedere i sistemi di tassazione, gli oneri e le norme specifiche del settore semplificando le pratiche amministrative
  • Sostenere i consumatori e la loro fiducia dando la possibilità di ripianificare le vacanze senza oneri aggiuntivi e restituendo gli anticipi e le caparre
  • Promuovere lo sviluppo delle competenze, in particolare quelle digitali, con l’ausilio di specialisti e manager
  • Comprendere il turismo negli interventi emergenziali a livello regionale, nazionale e globale
  • Creare meccanismi e strategie per la gestione dei periodi di crisi.

2 Accelerare la ripresa

  • Definire stimoli e incentivi  finanziari e fiscali per sostenere gli investimenti nel turismo e attrarre investitori internazionali e per migliorare le infrastrutture
  • Comprendere il mercato e agire velocemente per accrescere la fiducia e stimolare la domanda
  • Incrementare il marketing, gli eventi e le conferenze internazionali
  • Investire nella creazione di nuove partnership.

3 Ripensare il futuro

  • Diversificare mercati, prodotti e servizi sviluppando il turismo sociale diretto a anziani, famiglie, giovani e persone diversamente abili
  • Investire negli innovativi sistemi di market intelligence e nella trasformazione digitale
  • Rafforzare la governance del turismo a tutti i livelli
  • Prepararsi a eventuali crisi future rafforzando la resilienza e assicurandosi che il turismo entri a pieno titolo nei piani di emergenza e di sviluppo nazionali nazionali
  • Investire nello sviluppo del capitale e del talento umano
  • Favorire la transizione all’economia circolare e rispettare gli obiettivi di sviluppo sostenibili definiti dall’Agenda 2030 (SDGs).

Con il contributo di:

  • World Health Organization (WHO)
  • International Civil Aviation Organization (ICAO)
  • International Maritime Organization (IMO)
  • Airports Council International (ACI)
  • Cruise Lines International Association (CLIA)
  • International Air Transport Association (IATA)
  • World Travel and Tourism Council (WTTC).

Per approfondimenti (EN)

Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.