23 set 2015 00:00 23 settembre 2015

Focus Qatar: prospettive e opportunità

di lettura

Il Qatar, una volta uno dei Paesi più poveri tra quelli del Golfo, è ora una delle realtà più dinamiche e in crescita della regione, nonché uno dei Paesi più prosperi a livello mondiale. Secondo i dati del 2014 del Fondo Monetario Internazionale, il Qatar è il Paese con il più alto PIL pro capite al mondo.

Focus Qatar: prospettive e opportunità

Quadro generale

Nel 2014, infatti, è cresciuto secondo le stime dell’Economist del 6,0% e ha registrato il tasso di crescita medio più alto del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG), questo grazie alla presenza nel suo territorio di grandi giacimenti di petrolio e soprattutto alle immense riserve di gas presenti nel sottosuolo, vera ricchezza del Paese.
Il Qatar detiene, infatti, la terza riserva al mondo di gas naturale liquefatto (GNL) dopo Russia e Iran con una quantità stimata in circa 890.000 miliardi di metri cubi, pari a quasi il 15% di tutte le riserve mondiali.
L’industria degli idrocarburi è controllata dalla compagnia statale Qatar Petroleum, che ha ereditato il controllo della produzione petrolifera dalla British Petroleum nel 1976, e contribuisce con la sua gestione per oltre il 60% del PIL qatarino: l’export del petrolio e del gas rappresenta la principale fonte delle entrate dello Stato, attraverso la cui gestione il governo si occupa del finanziamento di numerosi progetti. 

Popolazione

Con una popolazione di  poco più di due milioni di abitanti, di cui solo il 15% locali, è uno dei paesi più dinamici al mondo. 
Il Qatar (grande quanto l’Abruzzo) vanta il secondo più alto tasso di crescita della popolazione al mondo (5,6%), ma non per natalità, bensì per il continuo flusso di immigrati che lavorano nei settori dell’industria degli idrocarburi e delle costruzioni. 
Negli ultimi anni molti occidentali in particolare europei, con una folta presenza  di italiani, hanno iniziato ad occupare posizioni lavorative nei più disparati settori, dal turismo alle costruzioni, dalla ristorazione all’impiego negli ospedali e nei centri di ricerca o addirittura presso holding locali o nelle imprese controllate direttamente dalla famiglia dell’emiro Al Thani.

Economia e investimenti 

Per quanto l’economia qatarina sia sostenuta in particolar modo dal settore energetico, il Paese ha saputo mettere in atto politiche innovative e di lungo periodo, che ne hanno determinato uno sviluppo economico costante.

Nel corso degli ultimi anni, il governo del Qatar ha impegnato molti sforzi al fine di ottenere una diversificazione dell’economia del Paese, riservando grande attenzione allo sviluppo e favorendo l’afflusso di investimenti privati ed esteri di settori quali il petrolchimico, ma anche servizi finanziari, welfare, sanitario e della ricerca scientifica, istruzione e formazione, turismo e sport.

Il governo, pur continuando a investire principalmente in progetti prioritari, che coinvolgono i settori dei trasporti, dell'energia e delle infrastrutture idriche, mostra un crescente interesse per il settore green, per i prodotti e servizi tecnologici. L'occasione, inoltre, di ospitare i Mondiali di Calcio nel 2022, garantirà un'importante opportunità di sviluppo ed espansione delle aree più commerciali e votate al turismo.

Oggi il Paese del Golfo è associato, non solo, quindi alle grandi quantità di risorse naturali possedute, ma anche al lusso, alla cultura e allo sport. 

Esistono inoltre compagnie qatarine che si sono imposte a livello internazionale diventando in pochissimo tempo leader del proprio settore di mercato, come Qatar Airways nell’aviazione civile e Al Jazeera nell’informazione e nell’editoria.  

L’Emirato è diventato altresì uno dei più grandi investitori del mondo, con un patrimonio detenuto dal fondo sovrano, la Qatar Investment Authority, stimato tra i 100 e i 200 miliardi di dollari. I fondi sono stati diretti su scelte di alto profilo, da Barclays a Shell, passando per la nuova city finanziaria di Londra e per marchi come Porshe, Chanel e per l’Italia tra gli altri la Maison Valentino e la Pal Zileri, la Costa Smeralda, il Four Seasons di Firenze, e l’Hotel Gallia di Milano.

Il Qatar accoglie con favore la partecipazione delle aziende straniere pronte a sottoscrivere joint ventures con società locali. Gli investitori stranieri possono infatti investire in ogni settore dell’economia qatarina, purché nella società i soci locali detengano una quota non inferiore al 51% (soventi sono i patti parasociali che stabiliscono diverse ripartizioni percentuali degli utili nonché accordi speciali per l’amministrazione e la gestione operativa della società).
Il Governo di Doha ha poi negli anni previsto una serie di incentivi per favorire la costituzione di joint ventures a partecipazione mista, tra le quali agevolazioni sul prezzo del gas, dell’elettricità e dell’affitto annuo dei terreni industriali. 

Non è prevista alcuna tariffa doganale sull’importazione di macchinari, impiantistica e parti di ricambio e nessuna tassa sulle esportazioni mentre esistono esenzioni fiscali sui profitti societari per periodi pre-determinati e nessuna restrizione quantitativa sulle importazioni. 
Anche i redditi da lavoro dei cittadini stranieri non sono tassati e vi è un’immigrazione libera purché si disponga di un contratto di lavoro e facilitazioni per l’impiego di manodopera straniera specializzata e non.  Quanto alla tassazione delle società, il regime impositivo è piuttosto leggero, dopo le ultime modifiche apportate al fine di incentivare gli investimento esteri:  il livello di imposte sulle società è pari a un semplice 10%, indipendentemente dai profitti generati dalle aziende. Una tassazione aggiuntiva del 2,5% è prevista poi per le imprese le cui azioni sono quotate in Qatar. 

Interscambio commerciale

I rapporti commerciali del Qatar si concentrano essenzialmente nell’area asiatica, soprattutto per ciò che riguarda le esportazioni (in gran parte, petrolio e gas naturale), prevalentemente dirette verso Giappone e Corea del Sud seguiti da India e Cina. 

Le importazioni risultano più differenziate dal punto di vista geografico, con gli Emirati Arabi Uniti e gli Stati Uniti in testa seguiti da Arabia Saudita e Regno Unito. La bilancia commerciale di Doha, per effetto delle esportazioni di idrocarburi, risulta essere costantemente in positivo e ciò permette al piccolo emirato di accumulare notevoli riserve da utilizzare nell’acquisto di asset internazionali.

Per quanto riguarda le relazioni commerciali bilaterali Italia e Qatar, se nel 2013 l’export italiano verso il Paese del Golfo è cresciuto del 5,7%, quasi il doppio di quello delle imprese francesi, arrivando così a quota 1,07 miliardi di euro, nell’ultimo anno si è registrata una leggera flessione (-3,6%), mentre - in linea con la crisi - nell’ultimo biennio si è assistito a un crollo delle importazioni italiane composte essenzialmente da GNL (-25,2% nel 2013 e -29,6% nel 2014).

Tra i principali beni esportati dall’Italia troviamo: meccanica strumentale, autoveicoli e arredamento; mentre tra le principali società italiane operanti nel Paese ci sono Finmeccanica (attraverso le controllate Fata, Selex Sistemi Integrati ed AgustaWestland), Saipem, Salini-Impregilo, Rizzani De Eccher, Prysmian, Trevi, Astaldi, Maire Tecnimont, Anas, Marcegaglia e altri importanti player.

Dando uno sguardo al futuro invece, secondo le previsioni della SACE, l’export italiano nel 2016 crescerà del 9,7%. La percezione del “Made in Italy” è ottima ed è associata al lusso, all’altissima qualità e al valore creato del design. Anche nel food and beverage nell’ultimo periodo si è assistito localmente alla nascita di ristoranti, gelaterie appartenenti a brand italiani come Antica Pesa (storico ristorante romano da poco presente anche a Doha) e Flor (catena di gelaterie tutta italiana molto attiva nel Paese).

Opportunità, prospettive e difficoltà

Ingenti riserve di gas, investimenti esteri e privati, fanno del Qatar un partner privilegiato per i player mondiali, che a differenza dei suoi vicini del Golfo, Bahrain e Oman, non nasconde un pericolo imminente di impoverimento delle risorse, e soprattutto i ricavi derivanti non devono essere distribuite su una vasta popolazione nazionale, come in Arabia Saudita. 
Le opportunità per le imprese italiane non mancano, almeno sulla carta, ma per intercettare davvero quelle migliori e realmente generatrici di valore aggiunto occorre:

  • studiare approfonditamente il mercato
  • valutare in modo completo il proprio partner
  • investire localmente nei fattori produttivi. 

Il raccolto come sempre, è frutto di una corretta strategia e di una ancor più efficace azione operativa sul campo, ma occorre pazientare e perseverare nel tempo.  

Con le opportunità si annidano e convivono anche le difficoltà. Oltre alla differente cultura del mercato, alla quale non sempre si riescono ad adattare  prodotti e servizi concepiti per mercati e culture diverse, la scelta del partner o del progetto più appropriato può di per se’ rappresentare il primo vero scoglio per entrare. 

Il Qatar si è imposto economicamente e politicamente alla ribalta internazionale in un periodo relativamente breve. Lo ha fatto con un’ intelligente strategia, con astuzia e perseveranza, ribaltando gli equilibri geopolitici dell’area ed entrando negli interessi economici del mondo occidentale. Nel torneo degli scacchi mondiali il piccolo paese arabo si è meritato a torto o ragione un posto dal quale difficilmente potrà essere estromesso.  

Alessio Gambino

Founder di Exportiamo e docente del Corso Executive Business In Gulf Cooperation Council NIBI

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.