10 ottobre 2013

Il Qatar investe nell’energia solare

di lettura

Il piano energetico del Qatar prevede una produzione di  energia da fonti rinnovabili pari a 1,800 MW entro il 2020. 

Image

Il Qatar ha deciso di sfruttare la sua posizione geografica e il clima favorevole per produrre maggior energia solare. Il paese ha infatti uno dei più alti indici di irradiazione solare del mondo (ogni Km. quadrato della sua superfice riceve ogni anno energia solare equivalente a 1,5 milioni di barili di petrolio).

Il ministro dell’Economia e dell’energia, Mohammed bin Saleh Al Sada, ha annunciato l’avvio di progetti pilota nel settore fotovoltaico nell’ambito di un programma che ha l’obiettivo di produrre 200MW di energia solare.

Nella prima fase, che prevede un investimento di 30 milioni di dollari, verranno realizzati impianti di piccole dimensioni (5MW-10MW) in aree sotto utilizzate. La seconda fase prevede il coinvolgimento di capitali privati per potenziare la produzione.

Uno dei protagonisti di questo ambizioso progetto è la Qatar Solar Technologies (QSTec), joint venture tra Qatar Foundation (una organizzazione non governativa semi-privata sostenuta dalla famiglia reale), la tedesca SolarWorld e Qatar Development Bank.

QSTec ha recentemente presentato il primo dei 136 moduli fotovoltaici che andranno ad alimentare il Passivhaus-Baytna project (consentendo l’abbattimento delle emissioni di CO2) e la rete della Qatar General Water and Power Corporation (Kahramaa). I pannelli ad alta efficienza utilizzati, con potenza installata di 34 kilowatt, sono in grado di produrre circa 58,000 kilowatt all’anno.

Da segnalare, tra gli operatori internazionali attivi nel settore, General Electric, Shell e ConocoPhillips. L’americana Chevron che sta investendo 10 milioni di dollari  nel Centre for Sustainable Energy Efficiency (CSEE) presso il Qatar Science & Technology Park.

L’obiettivo del programma di ricerca è di sviluppare pannelli solari resistenti alle alte temperature, che possano essere installati anche in contesti aridi e polverosi senza perdere troppa capacità di assorbimento.

Il ministro dello Sviluppo, insieme ad altre istituzioni come Qatar Green Building Council (QGBC) e Ashghal, stanno definendo nuove linee guida per la regolamentazione di una nuova ediliza Green.

L’obiettivo è di razionalizzare il consumo di energia ed acqua, minimizzare la produzione di rifiuti e l’emissione di CO2 e ridurre l’impatto ambientale.

Il documento, che verrà concluso entro la fine del 2013, potrebbe contenere delle disposizioni che favoriranno ulteriormente la diffusione su larga scala degli impianti fotovoltaici per l’edilizia abitativa.

In collaborazione con Ifpinfo.com

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.