PwC: operazioni M&A nel secondo semestre 2020

di lettura

Dopo il calo di marzo/giugno, PwC registra una forte ripresa delle operazioni M&A nel secondo semestre 2020.

Image

L’accelerazione delle operazioni M&A nel secondo semestre 2020 limita la contrazione a livello mondiale al -9% a volumi e -3% a valore rispetto al 2019.

L’aumento delle attività di M&A registrato dal terzo trimestre ha riguardato tutte le aree geografiche, con punti di massimo toccati nell’ultimo trimestre nell’area Asia-Pacific e, in ambito europeo, in Italia.

Nel nostro Paese, a fronte del calo dei volumi (-22%), si registra una crescita di valore (oltre $70bn) grazie ad alcuni “mega deal” (con controvalore superiore a $5bn): Nexi/Nets ($7.4bn), Nexi/SIA ($5.3bn), CVC/Advent/FSI - Serie A ($2.0bn), Moncler/Stone Island ($1.5bn), il cui completamento è atteso entro la prima metà del 2021.

La crescita a valore in Italia vede in testa il settore TMT -Telecommunications, Media, and Technology- unico a crescere anche in volumi, seguito dai Consumer Markets (+181%) e dai Financial Services (+75%).

Andamento del mercato globale delle operazioni di M&A

Trend operazioni M&A

Dalle analisi PwC emerge che anche i prossimi 6/12 mesi saranno caratterizzati da una attività di M&A molto intensa: le aziende che sono riuscite a cavalcare la crisi e i fondi di investimento hanno accumulato una potenza di fuoco di oltre $7.600 miliardi di liquidità, i tassi di interesse sono rimasti ai minimi e la domanda repressa dei consumatori stimolerà la ripartenza.

Rimangono  le incertezze collegate alle varie ondate e varianti di COVID-19 e ai conseguenti lockdown, all’aumento della disoccupazione, soprattutto femminile, che agirà da freno alla ripartenza dei consumi.

Sia a livello globale che italiano, le operazioni del 2020 hanno visto una maggiore prudenza da parte degli investitori strategici (-7% e -34% rispettivamente a valore), compensata da un’accelerazione da parte degli investitori finanziari, che in Italia rappresentano il 37% del numero di operazioni e il 59% del valore.

Gli investitori istituzionali, i fondi di private equity, i board delle aziende daranno una crescente importanza, in ambito M&A, agli aspetti collegati ad ambiente, rispetto sociale, governance, con conseguenti riflessi nell’allocazione generale degli investimenti. Questo implica considerazioni su fonti di energia utilizzate, sostenibilità della filiera, diversity, sicurezza, privacy.

Gli aspetti ESG sono diventati una chiara determinante delle decisioni di investimento in tutti i settori e per tutte le tipologie di investitori e una opportunità di creazione di valore, accanto a quelle più tradizionali di efficienza produttiva, commerciale e finanziaria.

La trasformazione digitale

La Digital Transformation resta prioritaria: investire nella tecnologia a supporto di smart / remote working, istruzione, e-commerce ed entertainment è diventato essenziale, e la velocità richiesta per questo tipo di cambiamenti spinge all’utilizzo di operazioni di M&A come acceleratore. Secondo una recente ricerca condotta da PwC:

  • il 76% dei CEO ha affermato di voler allocare nel 2021 un budget maggiore rispetto al 2020 su questo comparto, con specifico riferimento a data analytics, automazione, cloud, customer experience
  • il 53% di voler utilizzare la leva del M&A come strumento per realizzarli.

Questo porterà verosimilmente a un incremento di attività M&A sia nel settore digitale che nelle infrastrutture di supporto.

Secondo Emanuela Pettenò, Partner PwC Italia e Markets Deals Leader, “I fondamentali per realizzare un’operazione di M&A di successo non sono tuttavia cambiati: sviluppare una strategia chiara e precisa, identificare i target che corrispondono a questa e instaurare relazioni con le persone che li gestiscono sono gli elementi chiave per accelerare la fase di “execution”, battere la concorrenza sul tempo e creare valore nel medio termine, mitigando i rischi insiti nella maggiore velocità richiesta da questo tipo di processi”.

Fonte: PwC

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.