10 dicembre 2021

Prospettive per l’economia italiana 2021-2022

di lettura

L’Istat prevede una crescita sostenuta del Pil italiano nel biennio 2021-2022 (+6,3% quest’anno e +4,7% il prossimo).

Image

Lo scenario tiene conto degli effetti degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dell’orientamento ancora espansivo della politica monetaria e dell’assenza di significative misure di contenimento delle attività sociali e produttive legate all’emergenza sanitaria.

L’aumento del Pil sarà determinato prevalentemente dal contributo della domanda interna al netto delle scorte (rispettivamente +6 e +4,4 punti percentuali nei due anni). L’apporto della domanda estera netta sarà invece più contenuto (+0,3 punti percentuali entrambi gli anni).

Gli investimenti sosterranno la ripresa con una intensità più accentuata quest’anno (+15,7%) rispetto al 2022 (+7,5%). Anche i consumi delle famiglie residenti e delle ISP segneranno un deciso incremento (+5,1% e +4,8%).

La fase espansiva dell’economia italiana anche nel 2022 vedrà un significativo aumento del Pil (+4,7%) sostenuto ancora dal contributo della domanda interna.

Previsioni Pil e principali componenti

Previsioni Pil Italia 2022

Nel mondo

Le prospettive economiche mondiali restano positive, ma caratterizzate da elevata incertezza (evoluzione della pandemia, spinte inflattive e vincoli alla produzione).

Le previsioni di autunno della Commissione europea indicano per quest’anno e per il prossimo un incremento del Pil mondiale (+5,7% e +4,5% rispettivamente), con una maggiore vivacità dei paesi emergenti e in via di sviluppo rispetto a quelli avanzati. Tra questi ultimi, nei mesi estivi, si è riscontrata una certa eterogeneità nella ripresa economica, con una performance migliore in Europa rispetto a Stati Uniti e Cina.

Nel terzo trimestre l’economia dell’area euro ha mostrato ulteriori segnali di rafforzamento (+2,2% la variazione congiunturale del Pil) anche se i livelli di prodotto e occupazione sono ancora inferiori a quelli pre-crisi. Gli aumenti sono stati più marcati in Francia (+3,0%) e Italia (+2,6%) rispetto a Spagna (+2,0%) e Germania (+1,8%). La Francia è tornata sui livelli pre-crisi (-0,1%), si è ridotto il gap per Germania e Italia (rispettivamente -1,1% e -1,4%), è rimasto elevato quello della Spagna (-6,6%).

Dopo il rallentamento nei mesi estivi, l’indice composito di fiducia economica della Commissione europea (ESI) si è stabilizzato su valori vicini ai massimi storici. La crescita del Pil per quest’anno e il prossimo è attesa, rispettivamente, al 5 e al 4,3%.

In Italia

Nel terzo trimestre, il Pil italiano (+2,6% la variazione congiunturale) prosegue la fase di veloce ripresa dei ritmi produttivi manifestatasi nel secondo trimestre. Il miglioramento dell’economia italiana è risultato diffuso tra i settori, ma con un’intensità del valore aggiunto più marcata nei servizi (+3,4% la variazione congiunturale) rispetto all’industria in senso stretto e alle costruzioni (rispettivamente 0,8% e +0,6%). Tra i servizi si segnala l’ampio miglioramento per il comparto del commercio, trasporto, alloggio e ristorazione (+8,6%) caratterizzato dal recupero delle attività dei servizi di alloggio e ristorazione (+71,2% la variazione congiunturale del fatturato rispetto al secondo trimestre).

I segnali provenienti dal clima di fiducia di famiglie e imprese, che tra ottobre e novembre si è mantenuto sui livelli massimi del periodo, forniscono un ulteriore elemento a supporto del proseguimento dell’attuale fase di recupero. A novembre, la fiducia delle imprese ha mostrato un aumento nell’industria manifatturiera dove sono migliorati sia i giudizi sugli ordini, sia quelli sulle attese di produzione.

La fiducia nelle imprese di costruzione e nei servizi di mercato ha mostrato una flessione anche se i livelli si sono mantenuti superiori a quelli del periodo pre-crisi.

Nel periodo gennaio-settembre, gli investimenti italiani hanno mostrato un deciso progresso (+18,1%), superiore a quello dei principali paesi europei, trainato da quelli in costruzioni (+24,5%), sostenuti dalle agevolazioni fiscali, e in impianti, macchinari e armamenti (+19,1%). Decisamente modesto invece è stato il rialzo degli investimenti in proprietà intellettuale (+0,7%).

I segnali positivi provenienti dalle aspettative future sui livelli di produzione e sugli ordinativi, il proseguimento di una fase caratterizzata da contenute difficoltà sul mercato del credito e l’aumento del grado di utilizzo degli impianti, registrati nei primi tre trimestri del 2021, insieme con le misure previste nel PNRR porterebbero a una crescita del processo di accumulazione del capitale sia per il 2021 (+15,7%) sia nel 2022 (+7,5%) quando la quota di investimenti sul Pil salirebbe al 20,1%.

Scambi commerciali

Nei primi nove mesi dell’anno le esportazioni di beni e servizi in volume sono aumentate del 14,3% rispetto allo stesso periodo del 2020, e le importazioni hanno registrato un incremento del 14,8%.

Le esportazioni italiane hanno mostrato una crescita superiore a quella osservata dagli altri principali paesi europei segnando una marcata crescita in volume sia sui mercati Ue sia su quelli extra Ue, diffusa verso tutti i principali mercati di destinazione. Nel complesso, sono risultate particolarmente vivaci le vendite di alcuni comparti, quali la metallurgia e prodotti in metallo, prodotti in legno e mobili, autoveicoli e altri mezzi di trasporto mentre le vendite di beni di consumo tradizionali quali il tessile e l’abbigliamento sono risultate più contenute e i prodotti della farmaceutica hanno segnato una flessione rispetto al 2020. L’attuale fase espansiva è prevista proseguire nei prossimi mesi.

Nel 2021, le esportazioni dovrebbero aumentare del 13,2% e le importazioni del 13,6%. La ripresa degli scambi è attesa estendersi anche nel 2022, con un ulteriore incremento sia delle esportazioni sia delle importazioni (+7,1% e +6,9% rispettivamente).

Inflazione

La variazione tendenziale dei prezzi al consumo (indice NIC per l’intera collettività) si è attestata al 2,2% nel periodo luglio-settembre (+0,6% nel primo trimestre) per poi evidenziare un’ulteriore accelerazione nel bimestre ottobre-novembre (+3,4%), sostenuta anche dai rincari delle tariffe di luce e gas e dei prezzi dei trasporti. Le diffuse pressioni inflative dovrebbero proseguire nei prossimi mesi, prima di una loro attenuazione prevista nella seconda parte del 2022.

Fonte: Istat

Analisi di mercato
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.