Previsioni export vino, olio d’oliva e pasta

di lettura

Nel 2021 l’export di vino, olio d’oliva e pasta ha rappresentato il 22,4% del totale export agroalimentare nazionale, attestandosi a € 11,7 miliardi (+7% rispetto al 2020).

Image

L’Italia, forte di un alto valore di vendite estere di prodotti lavorati - a fronte di un import composto in larga misura da prodotti agricoli o comunque in fasi iniziali di lavorazione - presenta un saldo commerciale in positivo (€ 4,6 miliardi) e si posiziona al nono posto tra gli esportatori mondiali e all’ottavo tra gli importatori.

Il 2022 si prospetta essere un anno ancora di crescita (+19,5% tra gennaio e marzo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), pur mostrando rischi al ribasso legati alle incognite del contesto internazionale e agli aumenti di prezzo delle materie prime agricole.

Il conflitto in Ucraina ha portato a un deterioramento del mercato delle materie prime agricole a cui si sommano condizioni meteo non favorevoli, rincari dei costi di fondamentali input produttivi per la filiera agroalimentare, quali energia e fertilizzanti, e strozzature nella logistica. Russia e Ucraina, insieme, forniscono più del 30% dell’export mondiale di grano, circa il 20% di quelle di mais e l’80% di olio di girasole. L’esposizione italiana a tali beni è riferibile al 50% di olio di girasole, al 17% di mais e al 4% di grano.

Composizione settoriale export italiano di agroalimentare 2021 (€ mld)

Export agroalimentare italiano

Fonte: Elaborazioni SACE su dati Istat

La categoria “Altro” include: prodotti della lavorazione di granaglie, amidi e prodotti amidacei (€ 1,5 mld), prodotti per l'alimentazione degli animali (€ 1 mld), piante vive (€ 0,8 mld), pesce, crostacei e molluschi lavorati e conservati (€ 0,5 mld), pesci e altri prodotti della pesca; prodotti dell'acquacoltura (€ 0,3 mld), prodotti vegetali di bosco non legnosi (€ 0,2 mld), animali vivi e prodotti di origine animale (€ 0,1 mld), legno grezzo (€ 35 mln) e piante forestali e altri prodotti della silvicoltura (€ 3 mln).

Export

Nel 2021 le vendite oltreconfine hanno continuato il percorso di crescita toccando il massimo storico di € 52 miliardi (+11,1% rispetto all’anno precedente).

Nel 2021 le esportazioni verso la Germania, con un peso del 16% sul totale del settore, sono cresciute del 7,6% a € 8,4 miliardi. Quasi la metà dell’export verso il Paese si compone di bevande, altri prodotti alimentari e prodotti di colture permanenti.

Gli Stati Uniti accolgono l’11% delle nostre vendite di agroalimentare per un valore di € 5,6 miliardi, di cui € 2,4 miliardi di bevande.

Segue con lo stesso valore di export la Francia verso cui esportiamo principalmente altri prodotti alimentari, prodotti delle industrie lattiero casearie e prodotti da forno e farinacei.

Altri mercati rilevanti per l’agroalimentare Made in Italy sono Regno Unito, in lieve crescita nonostante alcune criticità burocratiche e logistiche legate alla Brexit e Giappone, grazie anche alle facilitazioni legate all’accordo commerciale tra Giappone e Ue entrato in vigore a fine 2019.

Significativi anche gli incrementi nel 2021 dell’export di agroalimentare verso Polonia (+35,6% rispetto al 2019), Cina (+44,3%) e Corea del Sud (+51,5%).

La crescita del reddito disponibile determina un cambiamento delle abitudini alimentari verso prodotti di maggiore qualità come quelli Made in Italy.

Vino

I vini sono un comparto rilevante dell’export agroalimentare italiano (13,6%, 24,3% considerando “solo” alimentari e bevande). Le vendite oltreconfine di vino hanno chiuso il 2021 con un incremento del 12,4% rispetto all’anno precedente (per un valore di € 7,3 miliardi).

A guidare l’ottima performance sui mercati esteri sono i vini fermi (€ 5,2 miliardi, +9,1%), seguono gli spumanti (€ 1,8 miliardi, +23,7%) con il prosecco che è cresciuto del 31,5% nel 2021.

Il consumo di vini è atteso crescere nel biennio 2022-2023 in media del 3,1%. Si confermano mercati dai consumi in crescita gli Stati Uniti (primo mercato di destinazione del nostro export di vini), Cina e Giappone.

In Germania, seconda geografia per valore del nostro export,  i consumi di vino per il prossimo biennio saranno sotto la media di previsione. 

Canada e Regno Unito rappresentano un buon connubio di consumi e quota di mercato.

In Svizzera e Belgio invece il nostro posizionamento enologico oltreconfine sembra destinato a flettersi.

Spiccano tra i “mercati minori” dove le imprese italiane potranno cogliere sempre maggiori opportunità: Norvegia, Finlandia, Messico e Repubblica Ceca.

Nel 2021 la Russia ha rappresentato il 12° mercato di destinazione per le esportazioni di vini italiani (con € 149 milioni, pari al 2,1% del totale di vini esportati), dietro al Giappone e davanti alla Cina, con una crescita (+18,4% rispetto al 2020) superiore alla media.

Olio d’oliva

La produzione italiana di oli d’oliva quest’anno è stimata in 315 mila tonnellate (+15,2% rispetto alla precedente campagna). Per l’Italia le esportazioni in valore di olio d’oliva, nel 2021, hanno rappresentato il 3% delle vendite estere del settore agroalimentare.

L’export di olio d’oliva segna una dinamica di crescita pluriennale (+5,5% nel 2021 dopo un anno di pandemia più che positivo: +6,6% rispetto al pre Covid) e ha chiuso l’ultimo anno con un valore esportato pari a € 1,5 miliardi: oltre l’80% dell’export di olio d’oliva è costituito dall’olio extravergine, altro elemento ascrivibile all’ottima qualità dell’olio italiano che può vantare 49 denominazioni Dop, Igp e Stg.

In media, nelle geografie in esame i consumi di olio d’oliva sono attesi crescere del 4% nel biennio 2022-2023.

Il comparto dell’olio d’oliva è caratterizzato da una forte concentrazione internazionale: Stati Uniti, Germania, Francia e Giappone rappresentano il 55,8% dell’intero export italiano di olio d’oliva; in ciascuno di questi Paesi l’Italia è presente con una quota in media del 40%, con un picco di quasi il 60% in Germania (verso cui il valore di export nel 2021 ha raggiunto quasi i € 200 milioni) e che vede gli Stati Uniti principale mercato di destinazione (€ 450 milioni).

Pasta

A livello mondiale nel 2021 sono state prodotte 16,9 milioni di tonnellate di pasta, di cui oltre il 30% nell’Ue, seguono il resto dell’Europa e l’America Latina con circa il 18% ciascuna, l’Africa e il Nord America (rispettivamente 14% e 13%).

L’Italia è il primo produttore mondiale con 3,9 milioni di tonnellate prodotte e una quota del 23%, seguita dagli Stati Uniti, con una produzione di circa 2 milioni di tonnellate (12% la sua quota), dalla Turchia con 1,9 milioni di tonnellate (quota pari all’11%).

Le esportazioni in valore di pasta nel 2021 hanno rappresentato il 5,8% delle vendite estere del settore agroalimentare (il 10,4% del solo comparto alimentare). Quasi il 70% delle esportazioni del settore sono costituite da paste alimentari non cotte né farcite non contenenti uova, il 20% da paste alimentari, ripiene di carne o di altre sostanze, anche cotte o preparate diversamente. Sono 5 le denominazioni Dop, Igp e Stg di cui gode il comparto della pasta.

Per il biennio 2022-2023 i consumi di pasta Made in Italy per le sue maggiori destinazioni estere sono attesi crescere in media del 4%, in linea con i consumi di olio e un punto superiore a quello del vino. Fra i mercati a maggior crescita di consumi, Germania, Francia e Spagna, ma in ottica futura è soprattutto il Brasile a fornire ottime prospettive.

Buone anche le previsioni per i Paesi dell’Europa del Nord e dell’Est: Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, ma soprattutto Finlandia presentano una crescita molto positiva dei consumi futuri, dimostrandosi già mercati ben presidiati.

Forte crescita attesa, ancora una volta, per i consumi cinesi e canadesi che, nonostante non presentino ancora un alto presidio dell’export italiano, si candidano a divenire importanti mercati di sbocco. Un buon mix di presenza italiana e di consumi in crescita è fornito da Israele e dai Paesi del Golfo.

Fonte: Focus on Agroalimentare - SACE (Maggio 2022)

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.