Promuovere il commercio di ortofrutta Italia-Cina

di lettura

Dal Forum Italia-Cina, evento di apertura del Macfrut, arriva la proposta di creare un Hub logistico nel Nord-Est per servire il mercato della Cina (terzo importatore mondiale di ortofrutta).

Image

Le importazioni di frutta e verdura fresca dalla Cina sono in rapido aumento grazie alla crescita economica che ha portato a un innalzamento del reddito delle famiglie e al consolidamento della classe media.

L’ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese presso le Nazioni Unite Guang Defu ha  ricordato che il 2021 è stato dichiarato dalla Fao Anno internazionale di frutta e verdura e che la Cina, principale consumatore e produttore mondiale, crede nell’importanza di questi prodotti. Nel 2020, la Cina ha:

  • prodotto 750 milioni di tonnellate di verdura e 290 milioni tonnellate di frutta
  • importato 6,73 milioni di tonnellate di frutta e 466 mila tonnellate di verdura.

Il valore dell’import/export ha superato 35 miliardi di dollari, mentre il commercio di ortofrutta Cina-Europa ha quasi raggiunto i 2 miliardi di dollari.

Nel 2020 la Cina è stato il quinto esportatore mondiale di frutta per un valore di 16,7 miliardi dollari, di cui quasi il 5% verso i Paesi UE. A livello globale è stato il terzo importatore per 14 miliardi di dollari, meno dell’1% dai Paesi UE. Nei primi 7 mesi 2021 le esportazioni cinesi sono cresciute del 4%, le importazioni del 33,8%.

Il commercio di ortofrutta tra Cina e Italia, malgrado la pandemia, nel 2020 è cresciuto dell’1,2%, per arrivare a quasi 1,3 miliardi di dollari.

L’Italia, e in particolare il Nord-Est, può diventare un hub strategico per i prodotti europei che raggiungono la Cina attraverso il canale di Suez.

Secondo il presidente di Macfrut, Renzo Piraccini “Al momento i tempi di trasporto tra Italia e Cina sono più lunghi di 5-7 giorni rispetto a quelli della Spagna dal porto di Algeciras, e questo ci penalizza. Ecco perché la riduzione dei tempi di trasporto è un tema centrale, e per questo penso che un ruolo lo possano giocare il Porto di Ravenna e il Mercato Ortofrutticolo di Padova”.

Daniele Rossi, Presidente del Porto Ravenna, ha risposto alla proposta con queste parole: “Il nostro porto ha relazioni con la Cina da molti anni e alcune aziende cinesi sono insediate da noi con strutture e persone. Ravenna è il porto riferimento del Centro Nord Italia per l’agroalimentare e sta affrontando un piano di espansione per ammodernare gli impianti, realizzare nuove banchine e approfondire i fondali fino a 14,5 metri. Nei prossimi 4 anni investiremo circa 1 miliardo di euro per fare del Porto l’Hub commerciale più importante dell’Adriatico, punto di riferimento per la Cina”.

Maurizio Saia, presidente Mercato ortofrutticolo di Padova (Maap), ha aggiunto:  “Il nostro è uno dei mercati più grandi d’Italia, il primo per import/export con i paesi dell’Est, Sudafrica, Sudamerica. La nostra posizione geografica è importante, siamo a pochi chilometri da Venezia e qualcuno in più da Ravenna, e per questo ci proponiamo come Hub strategico per la Cina. Abbiamo richieste da Spagna e Sud Italia di avere in affitto capannoni frigo, e su questo abbiamo investito per dare nuove offerte per il settore ortofrutta”.

Macfrut è una piattaforma apprezzata dalle aziende cinesi che quest’anno sono salite a 111; il Padiglione offre 40 prodotti suddivisi in sei tipologie: pere, agrumi, mele, pomodori, funghi edibili, peperoni e aglio.

Fonte: Macfrut

Analisi di mercato
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.