7 settembre 2021

Promuovere il commercio di ortofrutta Italia-Cina

di lettura

Dal Forum Italia-Cina, evento di apertura del Macfrut, arriva la proposta di creare un Hub logistico nel Nord-Est per servire il mercato della Cina (terzo importatore mondiale di ortofrutta).

Image

Le importazioni di frutta e verdura fresca dalla Cina sono in rapido aumento grazie alla crescita economica che ha portato a un innalzamento del reddito delle famiglie e al consolidamento della classe media.

L’ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese presso le Nazioni Unite Guang Defu ha  ricordato che il 2021 è stato dichiarato dalla Fao Anno internazionale di frutta e verdura e che la Cina, principale consumatore e produttore mondiale, crede nell’importanza di questi prodotti. Nel 2020, la Cina ha:

  • prodotto 750 milioni di tonnellate di verdura e 290 milioni tonnellate di frutta
  • importato 6,73 milioni di tonnellate di frutta e 466 mila tonnellate di verdura.

Il valore dell’import/export ha superato 35 miliardi di dollari, mentre il commercio di ortofrutta Cina-Europa ha quasi raggiunto i 2 miliardi di dollari.

Nel 2020 la Cina è stato il quinto esportatore mondiale di frutta per un valore di 16,7 miliardi dollari, di cui quasi il 5% verso i Paesi UE. A livello globale è stato il terzo importatore per 14 miliardi di dollari, meno dell’1% dai Paesi UE. Nei primi 7 mesi 2021 le esportazioni cinesi sono cresciute del 4%, le importazioni del 33,8%.

Il commercio di ortofrutta tra Cina e Italia, malgrado la pandemia, nel 2020 è cresciuto dell’1,2%, per arrivare a quasi 1,3 miliardi di dollari.

L’Italia, e in particolare il Nord-Est, può diventare un hub strategico per i prodotti europei che raggiungono la Cina attraverso il canale di Suez.

Secondo il presidente di Macfrut, Renzo Piraccini “Al momento i tempi di trasporto tra Italia e Cina sono più lunghi di 5-7 giorni rispetto a quelli della Spagna dal porto di Algeciras, e questo ci penalizza. Ecco perché la riduzione dei tempi di trasporto è un tema centrale, e per questo penso che un ruolo lo possano giocare il Porto di Ravenna e il Mercato Ortofrutticolo di Padova”.

Daniele Rossi, Presidente del Porto Ravenna, ha risposto alla proposta con queste parole: “Il nostro porto ha relazioni con la Cina da molti anni e alcune aziende cinesi sono insediate da noi con strutture e persone. Ravenna è il porto riferimento del Centro Nord Italia per l’agroalimentare e sta affrontando un piano di espansione per ammodernare gli impianti, realizzare nuove banchine e approfondire i fondali fino a 14,5 metri. Nei prossimi 4 anni investiremo circa 1 miliardo di euro per fare del Porto l’Hub commerciale più importante dell’Adriatico, punto di riferimento per la Cina”.

Maurizio Saia, presidente Mercato ortofrutticolo di Padova (Maap), ha aggiunto:  “Il nostro è uno dei mercati più grandi d’Italia, il primo per import/export con i paesi dell’Est, Sudafrica, Sudamerica. La nostra posizione geografica è importante, siamo a pochi chilometri da Venezia e qualcuno in più da Ravenna, e per questo ci proponiamo come Hub strategico per la Cina. Abbiamo richieste da Spagna e Sud Italia di avere in affitto capannoni frigo, e su questo abbiamo investito per dare nuove offerte per il settore ortofrutta”.

Macfrut è una piattaforma apprezzata dalle aziende cinesi che quest’anno sono salite a 111; il Padiglione offre 40 prodotti suddivisi in sei tipologie: pere, agrumi, mele, pomodori, funghi edibili, peperoni e aglio.

Fonte: Macfrut

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.