20 ottobre 2020

Promozione del turismo piccolo museale negli USA

di lettura

Una delle peculiarità dell’Italia è la presenza di numerosi piccoli musei locali collocati prevalentemente in centri di medie e piccole dimensioni e nei borghi storici. 

Promozione del turismo piccolo museale negli USA

Solo in Lombardia, ad esempio, sono censiti a livello regionale 259 siti museali.

La crisi sanitaria - che ha provocato nei primi sei mesi del 2020 un calo del 65% degli arrivi di turisti stranieri in Italia (World Tourism Organization) - sta accelerando e rafforzando nuove tendenze nel settore dell’accoglienza.

La nuova esigenza, sempre più sentita, di evitare luoghi affollati rappresenta un concreto potenziale di crescita per la ricettività turistica delle località “minori”. I piccoli musei, in particolare, hanno l’opportunità di diventare un asset strategico per l’attrattività turistico culturale e di generare un indotto significativo per i centri che li ospitano.

Il digitale rappresenta lo strumento ideale per promuovere queste realtà a livello internazionale. Forniamo alcune informazioni per tracciare il profilo del turista USA e consigli utili per attrarre la sua attenzione.

Profilo turista culturale statunitense

Chi sono, in che modo pianificano le proprie esperienze turistiche, quali fonti utilizzano i turisti statunitensi interessati ai viaggi culturali?.

Da una ricerca della International Finance Corporation del 2019 su un campione di più di 2.000 persone intervistate, emerge che i turisti culturali statunitensi (TCS) appartengono alla fascia degli over 55, hanno un reddito familiare variabile dai 40.000 ai 100.000 dollari annui e un livello d’istruzione superiore alla media (università o alta specializzazione), sono sposati e convivono con il coniuge. Non sono scoraggiati dalle barriere linguistiche, viaggiano per imparare e sono disposti a riconsiderare la propria visione del mondo alla luce delle esperienze turistiche vissute.

Mete preferite

Prediligono Paesi con stili di vita e lingue diverse dai propri, hanno particolare interesse per siti storici ben noti ed edifici architettonicamente significativi. Inoltre, la maggior parte dei TCS viaggia per conoscere le tradizioni locali di una zona.

Come preparano il viaggio

I TCS organizzano per lo più autonomamente tutti gli aspetti del viaggio (spostamenti, pernottamenti, visite). Una volta scelta la destinazione, l’orizzonte di pianificazione dell’itinerario varia da una settimana a 4 mesi. Sono particolarmente indipendenti sulle decisioni di viaggio, anche se sono disposti ad accettare consigli, principalmente da amici e parenti.

Quali fonti utilizzano

Oltre al confronto con persone conosciute, i TCS trovano ispirazione guardando programmi di viaggio in TV, leggendo recensioni su siti dedicati e su riviste di settore. L’utilizzo dei social media si concentra principalmente su Facebook e Youtube, mentre tra i servizi web dedicati ai viaggi, il 61% dei TCS si affida a Tripadvisor e solo una percentuale che oscilla dall’11% al 20% utilizza Airbnb. Nelle fasi di pianificazione del viaggio è rilevante poter accedere al sito ufficiale della destinazione scelta.

Presenza on-line dei piccoli musei

A causa di risorse limitate, spesso i piccoli musei hanno difficoltà a essere on-line in maniera efficace. Nondimeno, il segmento dei TCS qui analizzato dimostra di essere molto presente sul web (tra il 73% e l’88% degli over 55 statunitensi frequenta abitualmente internet; dato Statista 2019). Inoltre i TCS preparano con scrupolo il viaggio, raccogliendo informazioni dettagliate da canali ben precisi.

Al fine di raggiungerli in maniera efficace è indispensabile adattare non solo il contenuto e la quantità delle informazioni veicolate, ma anche individuare i canali opportuni nei quali trasmettere queste informazioni.

Generalmente si possono distinguere tre tipologie di presenza sul web dei piccoli musei, non mutualmente esclusive:

  1. sito proprio
  2. pagina dedicata su portale o piattaforma (sito dei servizi turistici regionali, circuiti e reti museali)
  3. pagina social.

Una rapida ricognizione dei siti web offre alcuni spunti per individuare linee di sviluppo con la prospettiva di migliorare l’esperienza utente e l’attrattività turistica.

Informazioni di base

  • Indirizzo, numero di telefono, e-mail
  • Prezzo del biglietto
  • Orari di apertura, descrizione delle mostre permanenti / collezioni
  • Link ai social media (indispensabile Facebook)
  • Localizzazione su Google Maps (mappa dinamica).

Informazioni sui servizi

  • Galleria fotografica / profilo Facebook e Instagram
  • Galleria video / canale Youtube
  • Presenza o assenza di barriere architettoniche
  • Bar / punto ristoro
  • Negozio di souvenir e regali
  • E-shop

Informazioni aggiuntive

  • Sito e profili social disponibili in altre lingue
  • CV del personale in più lingue
  • Collegamenti a ulteriori fonti di informazione esterne al sito
  • Promozione di eventi propri o territoriali, connessi all’attività del museo o rilevanti ai fini turistico-culturali

Elementi user friendly

  • Facilità di utilizzo e chiarezza nella disposizione delle informazioni sul sito
  • Presenza della barra di ricerca
  • Presenza di recensioni dei visitatori
  • Possibilità di ricevere newsletter in più lingue
  • Registrazione elettronica dei visitatori
  • Disponibilità di una chat in più lingue
  • Capacità di dare e rispondere ai feedback.

Come raggiungere i turisti culturali statunitensi

Riviste di settore

Come emerso dal profilo del TCS, questo segmento fa riferimento a strumenti sia digitali sia tradizionali. Un primo passo al fine di raggiungerli è essere presenti su riviste statunitensi specializzate, sia cartacee che digitali, come ad esempio:

Considerando la preferenza dei TCS per siti turistici noti, a livello comunicativo è utile descrivere e offrire itinerari di 2-3 giorni che coinvolgano alcuni piccoli musei locali, come attività integrativa alla visita di una grande città.

Social media

Per potenziare la presenza in lingua inglese dei piccoli musei sui social come Facebook e Youtube, si suggeriscono due azioni:

  • creare contenuti per raggiungere il segmento dei TCS mediante campagne pubblicitarie mirate
  • partecipare attivamente ai gruppi di discussione Facebook dedicati ai viaggiatori statunitensi; uno tra i più seguiti è Travel Community.

I contenuti social dovranno mettere in rilievo in modo accogliente e amicale il coinvolgimento del turista nella cultura locale, indicando le occasioni di arricchimento personale offerte dal museo e dal territorio.

Piattaforme dedicate

Ultimo elemento è il potenziamento dei commenti, delle recensioni e dei rating da parte di visitatori anglofoni non solo sul sito web del museo ma soprattutto su piattaforme on-line, prime tra tutte Tripadvisor e Airbnb.

Per conseguire questo risultato è possibile sia inserire una call to action mirata direttamente all’interno del sito web e delle pagine social, sia richiedere recensioni e rating on-line ai visitatori in loco.

Questa strategia offre due vantaggi: anzitutto, i commenti di tutti i visitatori anglofoni saranno immediatamente comprensibili ai TCS e, in secondo luogo, offriranno una migliore percezione dei punti di forza e di debolezza del museo, sui quali eventualmente intervenire ai fini di un miglioramento dell’offerta sul segmento d’interesse.

Alberto Cossu

Analisi di mercato
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
4 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.