20 ottobre 2020

Promozione del turismo piccolo museale negli USA

di lettura

Una delle peculiarità dell’Italia è la presenza di numerosi piccoli musei locali collocati prevalentemente in centri di medie e piccole dimensioni e nei borghi storici. 

Image

Solo in Lombardia, ad esempio, sono censiti a livello regionale 259 siti museali.

La crisi sanitaria - che ha provocato nei primi sei mesi del 2020 un calo del 65% degli arrivi di turisti stranieri in Italia (World Tourism Organization) - sta accelerando e rafforzando nuove tendenze nel settore dell’accoglienza.

La nuova esigenza, sempre più sentita, di evitare luoghi affollati rappresenta un concreto potenziale di crescita per la ricettività turistica delle località “minori”. I piccoli musei, in particolare, hanno l’opportunità di diventare un asset strategico per l’attrattività turistico culturale e di generare un indotto significativo per i centri che li ospitano.

Il digitale rappresenta lo strumento ideale per promuovere queste realtà a livello internazionale. Forniamo alcune informazioni per tracciare il profilo del turista USA e consigli utili per attrarre la sua attenzione.

Profilo turista culturale statunitense

Chi sono, in che modo pianificano le proprie esperienze turistiche, quali fonti utilizzano i turisti statunitensi interessati ai viaggi culturali?.

Da una ricerca della International Finance Corporation del 2019 su un campione di più di 2.000 persone intervistate, emerge che i turisti culturali statunitensi (TCS) appartengono alla fascia degli over 55, hanno un reddito familiare variabile dai 40.000 ai 100.000 dollari annui e un livello d’istruzione superiore alla media (università o alta specializzazione), sono sposati e convivono con il coniuge. Non sono scoraggiati dalle barriere linguistiche, viaggiano per imparare e sono disposti a riconsiderare la propria visione del mondo alla luce delle esperienze turistiche vissute.

Mete preferite

Prediligono Paesi con stili di vita e lingue diverse dai propri, hanno particolare interesse per siti storici ben noti ed edifici architettonicamente significativi. Inoltre, la maggior parte dei TCS viaggia per conoscere le tradizioni locali di una zona.

Come preparano il viaggio

I TCS organizzano per lo più autonomamente tutti gli aspetti del viaggio (spostamenti, pernottamenti, visite). Una volta scelta la destinazione, l’orizzonte di pianificazione dell’itinerario varia da una settimana a 4 mesi. Sono particolarmente indipendenti sulle decisioni di viaggio, anche se sono disposti ad accettare consigli, principalmente da amici e parenti.

Quali fonti utilizzano

Oltre al confronto con persone conosciute, i TCS trovano ispirazione guardando programmi di viaggio in TV, leggendo recensioni su siti dedicati e su riviste di settore. L’utilizzo dei social media si concentra principalmente su Facebook e Youtube, mentre tra i servizi web dedicati ai viaggi, il 61% dei TCS si affida a Tripadvisor e solo una percentuale che oscilla dall’11% al 20% utilizza Airbnb. Nelle fasi di pianificazione del viaggio è rilevante poter accedere al sito ufficiale della destinazione scelta.

Presenza on-line dei piccoli musei

A causa di risorse limitate, spesso i piccoli musei hanno difficoltà a essere on-line in maniera efficace. Nondimeno, il segmento dei TCS qui analizzato dimostra di essere molto presente sul web (tra il 73% e l’88% degli over 55 statunitensi frequenta abitualmente internet; dato Statista 2019). Inoltre i TCS preparano con scrupolo il viaggio, raccogliendo informazioni dettagliate da canali ben precisi.

Al fine di raggiungerli in maniera efficace è indispensabile adattare non solo il contenuto e la quantità delle informazioni veicolate, ma anche individuare i canali opportuni nei quali trasmettere queste informazioni.

Generalmente si possono distinguere tre tipologie di presenza sul web dei piccoli musei, non mutualmente esclusive:

  1. sito proprio
  2. pagina dedicata su portale o piattaforma (sito dei servizi turistici regionali, circuiti e reti museali)
  3. pagina social.

Una rapida ricognizione dei siti web offre alcuni spunti per individuare linee di sviluppo con la prospettiva di migliorare l’esperienza utente e l’attrattività turistica.

Informazioni di base

  • Indirizzo, numero di telefono, e-mail
  • Prezzo del biglietto
  • Orari di apertura, descrizione delle mostre permanenti / collezioni
  • Link ai social media (indispensabile Facebook)
  • Localizzazione su Google Maps (mappa dinamica).

Informazioni sui servizi

  • Galleria fotografica / profilo Facebook e Instagram
  • Galleria video / canale Youtube
  • Presenza o assenza di barriere architettoniche
  • Bar / punto ristoro
  • Negozio di souvenir e regali
  • E-shop

Informazioni aggiuntive

  • Sito e profili social disponibili in altre lingue
  • CV del personale in più lingue
  • Collegamenti a ulteriori fonti di informazione esterne al sito
  • Promozione di eventi propri o territoriali, connessi all’attività del museo o rilevanti ai fini turistico-culturali

Elementi user friendly

  • Facilità di utilizzo e chiarezza nella disposizione delle informazioni sul sito
  • Presenza della barra di ricerca
  • Presenza di recensioni dei visitatori
  • Possibilità di ricevere newsletter in più lingue
  • Registrazione elettronica dei visitatori
  • Disponibilità di una chat in più lingue
  • Capacità di dare e rispondere ai feedback.

Come raggiungere i turisti culturali statunitensi

Riviste di settore

Come emerso dal profilo del TCS, questo segmento fa riferimento a strumenti sia digitali sia tradizionali. Un primo passo al fine di raggiungerli è essere presenti su riviste statunitensi specializzate, sia cartacee che digitali, come ad esempio:

Considerando la preferenza dei TCS per siti turistici noti, a livello comunicativo è utile descrivere e offrire itinerari di 2-3 giorni che coinvolgano alcuni piccoli musei locali, come attività integrativa alla visita di una grande città.

Social media

Per potenziare la presenza in lingua inglese dei piccoli musei sui social come Facebook e Youtube, si suggeriscono due azioni:

  • creare contenuti per raggiungere il segmento dei TCS mediante campagne pubblicitarie mirate
  • partecipare attivamente ai gruppi di discussione Facebook dedicati ai viaggiatori statunitensi; uno tra i più seguiti è Travel Community.

I contenuti social dovranno mettere in rilievo in modo accogliente e amicale il coinvolgimento del turista nella cultura locale, indicando le occasioni di arricchimento personale offerte dal museo e dal territorio.

Piattaforme dedicate

Ultimo elemento è il potenziamento dei commenti, delle recensioni e dei rating da parte di visitatori anglofoni non solo sul sito web del museo ma soprattutto su piattaforme on-line, prime tra tutte Tripadvisor e Airbnb.

Per conseguire questo risultato è possibile sia inserire una call to action mirata direttamente all’interno del sito web e delle pagine social, sia richiedere recensioni e rating on-line ai visitatori in loco.

Questa strategia offre due vantaggi: anzitutto, i commenti di tutti i visitatori anglofoni saranno immediatamente comprensibili ai TCS e, in secondo luogo, offriranno una migliore percezione dei punti di forza e di debolezza del museo, sui quali eventualmente intervenire ai fini di un miglioramento dell’offerta sul segmento d’interesse.

Alberto Cossu

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).