24 mar 2022 16:45 24 marzo 2022

Prometeia: gli effetti della guerra in Ucraina sull’economia

di lettura

Prometeia, nel Brief di marzo, aggiorna le sue previsioni dopo l’invasione russa dell'Ucraina che sta colpendo l'economia e l'equilibrio geopolitico globale.

Prometeia: gli effetti della guerra in Ucraina sull’economia

Lo scenario aggiornato presuppone il proseguimento delle tensioni in Ucraina, ma non escalation verso altri paesi. Ciò significa che le sanzioni concordate (più ulteriori sanzioni attualmente in discussione) probabilmente rimarranno in vigore per un periodo prolungato.

L'invasione dell'Ucraina sta creando ulteriori pressioni al rialzo sull'inflazione e una decelerazione sia nelle economie industrializzate sia in quelle emergenti. Gli analisti Prometeia rivedono al ribasso la crescita del PIL mondiale, dei Paesi europei e dell’Italia.

Le esportazioni dell'area Euro in Russia e Ucraina rappresentano circa lo 0,7% del PIL (0,5% per l'Italia). Ma in alcuni settori (macchinari, abbigliamento e calzature, prodotti farmaceutici) e per alcune regioni, le relazioni d’affari con la Russia sono intense (oltre il 25% dell'export italiano verso la Russia proviene dalla Lombardia - il 20% dell'export marchigiano è diretto in Russia).

Inoltre, Russia e Ucraina detengono significative quote di mercato nelle forniture di alcune materie prime e prodotti semilavorati (titanio, palladio, grano e mais), che sono input importanti per l'automotive, il settore dei fertilizzanti e quello agricolo.

L’Italia

L'Italia è particolarmente esposta alla shock bellico: dipende in modo significativo dalla Russia per l'energia e ha un'esposizione relativamente alta (rispetto ai partner europei) in termini di scambi commerciali e finanziari.

La produzione industriale italiana si è contratta a dicembre e gennaio e, con l'impatto del conflitto in Ucraina sul commercio e sui prezzi dell'energia, le prospettive non sono buone.

Prometeia ha rivisto le stime per il 2022: crescita in calo al 2,3% (dal 3,6% di febbraio) e inflazione in aumento al 5,3% (dal 3,5% in Febbraio).

Italia: principali indicatori (variazione %)

Previsioni Prometeia Italia marzo 2022

Fonte: Prometeia (Brief - Italy in the Global economy Special Edition March 2022)

Il ministro dell’Economia Daniele Franco ha recentemente confermato che la crisi in Ucraina sta frenando la ripresa nazionale e spingendo l’inflazione: “Per l’Italia la revisione rispetto alle stime della Commissione europea del 4,1% potrebbe essere rilevante”.

il Comitato economico e finanziario dell’Ue Ecofin, ha dato la sua approvazione all’erogazione all’Italia della prima rata del Pnrr da 21 miliardi.

L’obiettivo ora è quello di investire al meglio (e rapidamente) queste risorse per rendere più efficiente e sostenibile il sistema Paese, malgrado lo scenario geopolitico sia così drammaticamente complicato.

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.