22 apr 2025 10:51 22 aprile 2025

Proiezioni macroeconomiche Banca d’Italia 2025-27

di lettura

Dalle proiezioni elaborate da Banca d'Italia per il prossimo triennio emerge un’incertezza particolarmente elevata derivante dall’evoluzione delle politiche commerciali.

Proiezioni macroeconomiche Banca d’Italia 2025-27

Lo scenario di Banca d’Italia include una prima parziale valutazione degli effetti dei dazi annunciati il 2 aprile dagli Stati Uniti, ma non considera l’impatto di possibili misure ritorsive da parte dell’Unione europea e delle altre economie.

Il prodotto interno lordo italiano aumenta dello 0,6% nell’anno in corso, dello 0,8% nel prossimo e dello 0,7% nel 2027. Rispetto alle previsioni dell’Eurosistema di dicembre, le stime di crescita sono state riviste al ribasso, soprattutto per effetto di ipotesi più sfavorevoli sul contesto internazionale. La crescita del PIL risente dell’inasprimento delle politiche commerciali, ma è sostenuta dall’espansione dei consumi favorita dalla ripresa del reddito disponibile reale.

Gli investimenti beneficiano delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ma sono penalizzati dall’incertezza connessa con le tensioni commerciali e dal venir meno degli incentivi all’edilizia residenziale.
L’investimento in beni strumentali risente dell’incertezza generata dal maggiore protezionismo, i cui effetti sarebbero più che compensati quest’anno dallo stimolo derivante dagli incentivi connessi con i programmi Transizione 4.0 e 5.0. Effetti positivi potrebbero manifestarsi a seguito di un orientamento più espansivo della politica di bilancio a livello europeo, anche in relazione con l’incremento delle spese per la difesa.

Le vendite all’estero sono frenate in misura significativa dagli effetti dell’annunciato incremento dei dazi da parte degli Stati Uniti.  Nonostante l’inasprimento delle politiche commerciali, la domanda estera continuerebbe a espandersi, seppure a tassi nettamente inferiori a quelli medi del ventennio precedente la pandemia, rimanendo stagnanti nell’anno in corso e tornando a crescere gradualmente nel prossimo biennio, seppure in misura inferiore a quella della domanda potenziale di beni e servizi italiani.

Esportazioni e investimenti potrebbero risentire in misura maggiore di quanto previsto dell’inasprimento delle politiche commerciali e dei suoi riflessi sulla fiducia delle imprese.

Le importazioni aumenterebbero moderatamente nel 2025 e in misura più marcata nel 2026 - 27, coerentemente con la ripresa delle esportazioni e degli investimenti produttivi. Il saldo di conto corrente resterebbe stabile in rapporto al PIL nel triennio di previsione, su livelli intorno all’1%.

Sulla base dei contratti futures, i prezzi di petrolio e gas diminuirebbero nel corso del triennio.

Si valuta che l’inflazione al consumo si manterrà su valori intorno all’1,5% sia nel 2025 sia nel 2026, per salire al 2% nel 2027. L’inflazione di fondo diminuirebbe, portandosi su valori intorno all’1,5% per tutto il triennio. L’inflazione potrebbe subire, specie nel breve termine, pressioni al rialzo derivanti da un aumento ritorsivo dei dazi da parte della UE.

Il tasso di disoccupazione, pari al 6,6% nella media del 2024, scenderebbe a circa il 6% quest’anno e si manterrebbe su tale valore in media nel prossimo biennio.

I costi di finanziamento per imprese e famiglie si ridurrebbero gradualmente.

Proiezioni macroeconomiche per l’economia italiana

Proiezioni-macroeconomiche-Banca d'Italia

Le proiezioni sono basate sulle informazioni disponibili al 28 marzo per la formulazione delle ipotesi tecniche e al 2 aprile per i dati congiunturali.

Fonte: Banca d’Italia (Aprile 2025)

Analisi di mercato
Supporto Simest in Africa e America Latina
28 aprile 2025 Supporto Simest in Africa e America Latina
Secondo la relazione finanziaria 2024 di SIMEST, le risorse impegnate hanno raggiunto circa € 8 miliardi. Cresciuti del 5% i volumi gestiti in portafoglio (€ 30 miliardi), con circa 16.000 clienti attivi, di cui oltre il 90% Pmi, in 123 Paesi.
Proiezioni macroeconomiche Banca d’Italia 2025-27
22 aprile 2025 Proiezioni macroeconomiche Banca d’Italia 2025-27
Dalle proiezioni elaborate da Banca d'Italia per il prossimo triennio emerge un’incertezza particolarmente elevata derivante dall’evoluzione delle politiche commerciali.
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Filiera legno-arredo: export 2024
4 aprile 2025 Filiera legno-arredo: export 2024
L’export della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 con un calo del 2,1% sul 2023, attestandosi a circa 19,4 miliardi di euro.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana.