Proiezioni economiche di Banca d’Italia

di lettura

Il Bollettino Economico di gennaio analizza la situazione internazionale e presenta le proiezioni macroeconomiche per il 2021-23.

Image

Nel terzo trimestre 2020 la ripresa dell’attività economica globale è stata robusta, anche se in misura molto ridotta nel comparto dei servizi, rimasto ovunque debole.

La recrudescenza dei contagi dall’autunno ha però  indotto un rallentamento dell’attività globale alla fine del 2020, soprattutto nei paesi avanzati. Nel complesso del 2020 la contrazione del commercio mondiale sarebbe nell’ordine del 9%.

Secondo le previsioni dell’OCSE diffuse in dicembre, il prodotto globale tornerebbe a espandersi del 4,2% nel 2021, superando i livelli antecedenti la pandemia entro la fine dell’anno.

Negli Stati Uniti, in Giappone e nel Regno Unito il prodotto si è collocato al di sotto dei livelli precedenti la pandemia, rispettivamente per il 3,5, il 4,2 e il 9,7%; ha invece superato i valori antecedenti l’emergenza sanitaria in Cina che dovrebbe contribuire per oltre un terzo all’espansione globale nel 2021.

L’avvio delle campagne di vaccinazione si riflette favorevolmente sulle prospettive per il medio termine, ma i tempi e l’intensità del recupero restano incerti.

Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha ampliato e prolungato lo stimolo monetario, per assicurare condizioni di finanziamento favorevoli per il tempo che sarà richiesto a garantire il pieno sostegno all’economia e all’inflazione.

Il 2020 in Italia

Nel terzo trimestre 2020:

  • il PIL è aumentato del 15,9%
  • il recupero delle esportazioni italiane di beni e servizi è stato del 29,6%, un dato appena inferiore a quello registrato in Spagna (30,3%) e superiore a quelli di Francia e Germania (26,8% e 21,3%, rispettivamente)

Il valore aggiunto è salito in tutti i comparti; nelle costruzioni ha superato i valori precedenti lo scoppio dell’epidemia. Nei servizi il recupero è stato parziale per settori come il commercio, il trasporto, l’alberghiero e la ristorazione, le attività professionali e i servizi ricreativi, culturali e di cura della persona.

Sulla base delle informazioni disponibili, la flessione del PIL italiano nel quarto trimestre è attualmente valutabile attorno a un valore del -3,5% sul periodo precedente.

Pil Italia 2020

Gli indici di fiducia delle imprese industriali hanno risentito dell’aggravarsi dell’emergenza sanitaria tra ottobre e novembre, ma sono tornati a migliorare in dicembre con le notizie positive sulla disponibilità di vaccini.

Gli indici dei responsabili degli acquisti del settore manifatturiero (PMI) sono rimasti poco sopra la soglia di espansione. Nello stesso periodo l’indice PMI del settore, dopo il parziale recupero dei mesi estivi, è diminuito.

Prospettive per l’economia italiana

Alla base della proiezione di Banca d’Italia al 2023 vi sono le ipotesi che:

  • l’emergenza sanitaria ritorni gradualmente sotto controllo nella prima metà di quest’anno e venga del tutto superata entro il 2022
  • prosegua il deciso sostegno della politica di bilancio, rafforzato dall’utilizzo dei fondi NGEU
  • la politica monetaria garantisca il mantenimento di condizioni finanziarie favorevoli in tutto il periodo, come prefigurato dal Consiglio direttivo della BCE.

Sulla base di tali ipotesi il prodotto tornerebbe a crescere in misura significativa dalla primavera, con un’espansione del PIL attualmente valutabile nel 3,5% in media nel 2021, nel 3,8% il prossimo anno e nel 2,3% nel 2023, quando si recupererebbero i livelli precedenti la crisi pandemica.

Dopo la forte caduta registrata nel 2020 gli investimenti tornerebbero a crescere a ritmi elevati, intorno al 10% all’anno nel 2021-22 e al 5% nel 2023. La ripresa dell’accumulazione di capitale sarebbe sospinta dalle condizioni di accesso al credito favorevoli e dagli interventi di politica di bilancio.

La componente in macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto aumenterebbe in media più del 9% all’anno nel triennio di previsione, beneficiando in misura particolarmente marcata degli incentivi finanziati con i fondi europei.

La ripresa dei consumi sarebbe più graduale, con un riassorbimento solo parziale della maggiore propensione al risparmio osservata dall’insorgere dell’epidemia.

Le vendite all’estero sono cadute nel complesso del 2020 di quasi il 15%. Quest’anno segnerebbero un netto rialzo, trainate da quelle dei beni, che già nei primi mesi si riporterebbero ai livelli pre-crisi; i servizi continuerebbero invece a risentire più a lungo della debolezza dei flussi turistici internazionali.

Nel biennio 2022-23 le esportazioni si espanderebbero in linea con la domanda estera. Le importazioni seguirebbero una dinamica simile, sostenute dalla ripresa degli investimenti in beni strumentali ad alto contenuto di input esteri.

La ripresa potrebbe essere rallentata dagli effetti di ulteriori recrudescenze dei contagi che non fossero fronteggiati con nuove misure di sostegno fiscale. Di contro, un’eventuale somministrazione su larga scala dei vaccini, effettuata in tempi più rapidi rispetto alle attese, potrebbe essere di supporto alla crescita.

scenario macroeconomico italia

Fonte: Bollettino Economico 1 - Gennaio 2021 (Banca d’Italia)

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.