04 apr 2024 11:32 4 aprile 2024

Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026

di lettura

Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.

Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026

Rispetto alle proiezioni pubblicate in dicembre dalla Banca d’Italia, la crescita del PIL è pressoché invariata: gli effetti positivi di ipotesi più favorevoli su prezzi delle materie prime e tassi di interesse sarebbero compensati dal rallentamento dell’attività nel comparto edilizio conseguente alla rimodulazione degli incentivi per la riqualificazione energetica degli immobili.

L’attività economica beneficerebbe della ripresa della domanda estera e del potere d’acquisto delle famiglie.

La domanda potenziale nei principali mercati di destinazione delle esportazioni italiane dovrebbe tornare  a espandersi nel triennio, di circa il 2,5% in media all’anno. L'export si espanderebbe in linea con l’andamento della domanda estera, mentre le importazioni crescerebbero in misura più contenuta, risentendo della debolezza della spesa per investimenti (rallentati da condizioni di finanziamento ancora restrittive).

I costi di finanziamento per imprese e famiglie rimarrebbero elevati nell’anno in corso per ridursi gradualmente nel prossimo biennio.

L’effetto di questi fattori verrebbe in parte compensato dall’impulso delle misure del PNRR. Il saldo di conto corrente della bilancia dei pagamenti, tornato positivo nel 2023, continuerebbe a migliorare, avvicinandosi al 2% in rapporto al PIL nel 2026.

L’occupazione, in forte aumento nel 2023, continuerebbe a crescere ma a ritmi inferiori a quelli del prodotto. Il tasso di disoccupazione scenderebbe lentamente portandosi al 7,4% nel 2026.

L’inflazione al consumo, pari al 5,9% nella media del 2023, diminuirebbe nettamente quest’anno all’1,3%, per poi risalire leggermente nel biennio successivo, rimanendo al di sotto del 2%.

Previsioni economia italia al 2026

Fonte: elaborazioni su dati Banca d’Italia e Istat. Informazioni disponibili al 22 marzo (per la formulazione delle ipotesi tecniche) e al 29 marzo (per i dati congiunturali).

Rischi per la crescita

Una crescita più contenuta potrebbe manifestarsi se:

  • lo scarso dinamismo del commercio mondiale persistesse più a lungo a causa dell'aggravarsi delle tensioni politiche internazionali
  • l’impatto della restrizione monetaria fosse più accentuato del previsto
  • il ridimensionamento degli incentivi alla riqualificazione delle abitazioni colpisse il comparto edilizio più di quanto previsto.

Fonte: Banca d’Italia (Aprile 2024)

 

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane
13 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).