20 set 2012 11:56 20 settembre 2012

Prodotti Dop, Igp e Stg: Italia prima in Europa

di lettura

L’Italia si conferma primo Paese europeo per numero di riconoscimenti: 239 i prodotti Dop, Igp e Stg al 31 dicembre 2011 (20 in più rispetto al 2010). Di questi, 233 risultano attivi.

I prodotti Dop, Igp e Stg si confermano componente significativa della produzione agroalimentare italiana e fattore di competitività delle realtà agricole locali. Pur mantenendo talune caratteristiche tipiche dei prodotti di nicchia, il settore dei prodotti di qualità va assumendo dimensioni sempre più importanti.

Nel periodo 2004 - 2011 si registra un consistente aumento sia del numero delle specialità riconosciute sia dei produttori e delle strutture produttive (allevamenti e superfici coltivate). In particolare, le Dop, Igp e Stg passano da 146 a 239 (93 prodotti in più, +63,7%) e le specialità attive da 129 a 233 (104 prodotti in più, +80,6%). I produttori registrano un incremento di 24.994 unità (+46,1%) e gli allevamenti di 18.382 strutture (+64,4%). La superficie aumenta di 38.274 ettari (+33,7%) e i trasformatori di 1.089 unità (+19%).

I settori con il maggior numero di riconoscimenti sono:

  1. gli ortofrutticoli e cereali (94 prodotti)
  2. i formaggi (43)
  3. gli oli extravergine di oliva (42)
  4. le preparazioni di carni (36).

Nel 2011 gli operatori certificati sono 84.148, in calo dello 0,5% rispetto al 2010. Di questi, il 91,9% svolge esclusivamente attività di produzione, il 5,9% solo trasformazione e il restante 2,2% entrambe le attività.

Gli operatori risultano equamente ripartiti fra Nord e Centro-Sud: il 45,7% dei produttori e il 45,1% dei trasformatori sono localizzati nelle regioni settentrionali. Il 44,6% degli impianti di trasformazione e il 52,9% degli allevamenti sono ubicati nel Nord, mentre circa i tre quarti della superficie coltivata (74,6%) sono concentrati nelle regioni centro-meridionali.

I produttori (-0,4% rispetto al 2010) sono più numerosi nei settori dei formaggi (31.116), degli oli extravergine di oliva (20.278) e degli ortofrutticoli e cereali (16.621). Risultano fortemente concentrati sul piano territoriale: il 52,3% è localizzato in Sardegna, Toscana e Trentino-Alto Adige, con un peso pari, rispettivamente, al 19,4%, 17,4% e 15,5% del totale nazionale. Altre tre regioni (Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna) raccolgono il 22,8% dei produttori, mentre il restante 24,9% è distribuito nelle rimanenti 14 regioni.

I trasformatori (+4% rispetto al 2010) sono più numerosi nei settori degli oli extravergine (1.855), dei formaggi (1.663) e degli ortofrutticoli e cereali (1.092). Oltre la metà dei trasformatori (51,5%) opera in quattro regioni: Emilia-Romagna (19,4%), Toscana (17,2%), Lombardia (7,7%) e Veneto (7,2%)

Gli allevamenti sono particolarmente concentrati in Sardegna (32,9% delle strutture), Lombardia (20,5%), Emilia-Romagna (10,5%) e Veneto (9,7%).

La superficie interessata dalle Dop e Igp, coltivata principalmente a ortofrutta e olivo, è concentrata in due sole regioni, con il 54,2% del totale nazionale, rispettivamente Toscana (39,5%) e Trentino-Alto Adige (14,7%); seguono Puglia (11,6%) e Sicilia.

Dop

Le specialità agroalimentari Dop (Denominazione di origine controllata) rappresentano il meglio della qualità certificata e protetta dall’Unione europea (Ue). Sono originarie di una specifica zona geografica, presentano caratteristiche dovute essenzialmente o esclusivamente a un particolare ambiente geografico (inclusi i fattori naturali e umani) e sono prodotte e trasformate esclusivamente in un delimitato territorio. Al 31 dicembre 2011 sono 149 i prodotti italiani riconosciuti come Dop dall’Ue, 14 in più rispetto al 2010 (+10,4%).

Igp

Le specialità Igp (Indicazione geografica protetta) comprendono i prodotti agroalimentari di pregio riconosciuti e tutelati dall’Ue. Sono originarie di una specifica zona geografica, possiedono una determinata qualità, reputazione o altre caratteristiche attribuibili a uno specifico territorio, ossia vengono almeno prodotte e/o trasformate in una delimitata zona geografica. Al 31 dicembre 2011 le Igp riconosciute dall’Ue sono 88, con sei nuovi riconoscimenti (+7,3%) rispetto all’anno precedente.

Stg

I prodotti Stg (Specialità tradizionale garantita) comprendono le preparazioni riconosciute e tutelate dall’Ue, le cui peculiarità non dipendono dall’origine geografica, ma da una composizione tradizionale del prodotto, una ricetta tipica o un metodo di produzione tradizionale.

Un medesimo prodotto Stg può essere certificato da più organismi di controllo e realizzato in qualsiasi territorio, mentre ciascuna Dop o Igp viene certificata da un solo organismo e legata a una specifica zona.

Nell’intero territorio dell’Ue, la Mozzarella e la Pizza napoletana sono le uniche due specialità riconosciute, attive e prodotte, anche se da pochi trasformatori controllati e certificati, a partire dalla lavorazione delle materie prime.

Enrico Forzato

Fonte: Istat (18 settembre 2012)

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.