I principali poli economici del Brasile

di lettura

Il tessuto industriale brasiliano è composto da circa 6,14 milioni di imprese delle quali 99,6% sono PMI (ossia con fatturato inferiore a € 25 milioni) o con meno di 500 dipendenti (settore industriale) o 100 dipendenti (settore servizi/commerciale) secondo la classificazione del SEBRAE. 

Le PMI rappresentano il 30% PIL, il 40% degli stipendi e il 52% dei dipendenti registrati. La distribuzione geografica delle imprese riflette la storia economica del Brasile: più del 90% delle imprese si concentra nelle regioni Sud e Sud Est (il 54% solo nello Stato di San Paolo), dove sussiste un livello di sviluppo industriale consolidato.

Per una futura installazione, gli Stati con una tradizionale vocazione industriale, come São Paulo e Minas Gerais, offrono una base di qualificazione tecnica più diffusa, mercato sviluppato e anche una presenza sindacale maggiormente consolidata.

Altri Stati, come quelli del Nordest, ma non solo, dove, nel corso degli ultimi anni, sono state promosse politiche di incentivo per accelerare la polarizzazione industriale, possono rappresentare grandi opportunità, ma anche nuove “challenges” per le imprese.

Principali poli economici

São Paulo

  • Regione Metropolitana di São Paulo (ABC)
  • Vale do Paraíba (Embraer, Volkswagen e General Motors)
  • Regione Metropolitana di Campinas o Vale do Silício (IBM, Compaq e HP)
  • Regione di Piracicaba (imprese di biotecnologia).

Rio de Janeiro

  • Parco Industriale del Sud dello Stato, con particolare riferimento alla presenza della “CSN - Companhia Siderúrgica Nacional“, PSA Peugeot Citroën, Volkswagen Caminhões e Ônibus, Coca-Cola, Centrali Nucleari Angra 1, 2 e 3, tra le altre.
  • Bacino di Campos, con piattaforme petrolifere della Petrobras. Imprese presenti: Shell, Esso, Ipiranga e El Paso. Tutte insieme producono oltre i quattro quinti dei combustibili distribuiti nelle stazioni di servizio del Paese.

Minas Gerais

  • “BH-TEC - Parque Tecnológico de Belo Horizonte” (Parco Tecnologico di Belo Horizonte), progetto per aumentare l’offerta di manodopera specializzata del settore.
  • Complesso delle Centrali Idroelettriche (Irapè, Capim Branco I e Capim Branco II).

Bahia

  • Polo Petrolchimico di Camaçari (Ford)
  • Complesso Idroelettrico di Paulo Afonso
  • Parco Tecnologico di Salvador (TecnoVia)
  • Polo turistico Chapada Diamantina
  • Polo di Informatica di Ilhèus.

Santa Catarina

  • Polo Agroindustriale
  • Polo Tessile (Blumenau e Joinville)
  • Polo Elettrometalmeccanico
  • Polo Ceramica
  • Polo Nautico.

Pernambuco

  • Petrolchimico (Raffineria Abreu e Lima)
  • Navale (Cantiere navale Atlântico Sul e Complesso Industriale Portuario di Suape)
  • Automobilistico (FIAT, Shineray e General Motors)
  • Siderurgico (CSN - Companhia Siderúrgica Nacional)
  • Metalmeccanico (Gerdau)
  • Chimico-Farmaceutico (Gruppo Mossi & Ghisolfi)
  • Biotecnologia, tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Espírito Santo

  • Polo Industriale di Colatina (tessili)
  • Settore delle Confezioni (tessili)
  • Polo Industriale di Cachoeiro do Itapemirim (marmi e graniti)

Parà

  • Polo Industriale di Belèm /Anhanindeua e Porto
  • Santarèm
  • Marabà.

Amazonas

  • Polo Industriale di Manaus

Maranhão

  • Distretto industriale di São Luís, creato dal Decreto Statale n. 7.646, diviso in 15 aree (moduli), per un totale di 19.712 ha. Il modulo 1 del distretto occupa un’area di 317,8 ha, ed è distante 18 km dal porto di Itaqui.

Mato Grosso do Sul

  • Polo minerario e siderurgico di Corumbà. Il Mato Grosso possiede la seconda maggior riserva di ferro del Brasile (quasi 6 miliardi di tonnellate) e la seconda maggior riserva di manganese (30 milioni di tonnellate), oltre a marmo (136 milioni di m3), graniti, basalto, arena e argilla.
  • Nel Mato Grosso sono state impiantate foreste di eucaliptus per la produzione di cellulosa (VCP, Votorantim Celulose e Papel).
  • Notecole il potenziale turistico dello Stato che ospita il 65 % del “Pantanal”, maggiore estensione umida continua della terra, patrimonio dell’Umanità e Riserva della Biosfera dell’UNESCO.

Distrito Federal

  • Polo de desenvolvimento industrial Juscelino Kubitschek
  • Setor de Múltiplas Atividades (SMA)
  • Area de Desenvolvimento Econômico (ADE).

Fonte: "Modello di sviluppo industriale del Sistema Italia in Brasile" (agosto 2012)

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.