20 febbraio 2014

I principali importatori di vino nel 2013

di lettura

I dati Wine Monitor sull’import 2013 di vino mostrano segnali di arretramento in alcuni importanti mercati come Cina, Canada, Brasile e Giappone.

 

Image

Nel 2013 le esportazioni italiane di prodotti alimentari hanno raggiunto il  record storico di 33 miliardi di euro. Il vino è il prodotto più esportato (5 miliardi di euro). 

Alcuni dei più importanti mercati di consumo di vino al mondo, dopo anni di crescita ininterrotta nei valori (e in alcuni casi anche nei volumi) dell’import, registrano i primi segni meno.

A parte la forte svalutazione nei confronti dell’euro che ha interessato molte valute (come il real brasiliano o lo yen giapponese), l’unico elemento che accomuna quasi tutti i paesi considerati è l’elevato calo nei quantitativi di vino sfuso importato, derivante anche da una minor disponibilità di prodotto (nel 2012 sono stati prodotti 258 milioni di ettolitri a livello mondiale, contro i 268 dell’anno prima e i 281 del 2013).

Cina

Dopo una crescita esponenziale degli acquisti di vini stranieri da parte dei consumatori cinesi passati nell’arco di un ventennio da 1,7 milioni a 1.170 milioni di euro, il 2013 mostra un calo rispetto all’anno precedente di quasi il 5%.

Dei 60 milioni di euro che mancano all’appello, metà deriva dagli imbottigliati e metà dallo sfuso. Ma mentre per quest’ultima tipologia si evidenzia anche un calo nei volumi importati di circa il 27% (le quantità di vino sfuso pesano per circa un quarto sul totale delle importazioni della Cina), nel caso dei vini fermi imbottigliati la quantità non è calata, anzi è cresciuta del 5%.

Sembra esserci stato un effetto sostituzione tra prodotti a più alto posizionamento di prezzo con altri più “economici” (e in questo può aver giocato un ruolo “deterrente” sugli importatori l’indagine anti-dumping minacciata dalle autorità cinesi nei confronti dei vini europei).

A testimoniare questa tendenza, vi è il calo del 12,5% nel valore delle esportazioni di vini imbottigliati subito dalla Francia (che detiene una quota vicina al 50% in tale tipologia).  L’Italia, all’opposto, ha incrementato il proprio export di vini imbottigliati di oltre l’11%.

Anche per gli spumanti la Francia ha lasciato sul campo un analogo -12,5% a fronte di una crescita esponenziale delle bollicine italiane, il cui export, in valore, è quasi raddoppiato (+86%).

Giappone

A fronte di una diminuzione nei valori dell’import totale di vino in Giappone (-4%) si è registrato all’opposto una crescita nei volumi (+2%). In particolare, sono diminuite le importazioni in valore di vini fermi imbottigliati e spumanti, rispettivamente, del 3% e 9%.

A farne principalmente le spese in entrambi i segmenti è stata la Francia mentre l’Italia ha tenuto negli imbottigliati (+1%) ma è arretrata negli spumanti (-4%).

Stati Uniti

Le importazioni USA sono diminuite sul fronte dei volumi, ma il calo ha riguardato solamente gli sfusi. Sia sul versante dei fermi imbottigliati che degli spumanti/frizzanti si è registrata una crescita (rispettivamente del 3% e 9%) che si è riflessa anche sui valori (+3% e +2%).

La perdita a livello complessivo è dipesa dal fatto che gli sfusi pesano sui volumi totali di vino importato per quasi un terzo. L’import degli Stati Uniti dall’Italia è cresciuto in valore del 5,5%, superando il 9% nel caso degli spumanti.

Canada

In Canada si è manifestato un leggero arretramento dell’1% sia nei valori che nei volumi complessivi di import di vino.

L’Italia è riuscita ad incrementare l’export sia dei fermi imbottigliati che degli spumanti. In particolare, rispetto a quest’ultima tipologia, si è registrato un aumento del 3% in valore e del 9% nelle quantità.

Brasile

Il calo delle importazioni di vino in Brasile ha interessato tutte le tipologie: dai fermi imbottigliati (-6% in valore rispetto al 2012), agli spumanti/frizzanti (-11%), agli sfusi (-34%).

Nel caso degli imbottigliati, tra i principali esportatori solo la Francia ha messo a segno un +3,5% di crescita, mentre l’Italia ha registrato una perdita del 2,7%.

Russia

L’import di vino ha messo a segno nel 2013 una crescita non indifferente: +12% a valore, a fronte di un +2% nei volumi. Anche in questo mercato nostri vini hanno conquistato ulteriori posizioni, a seguito di un incremento nei flussi di vino esportato superiore al 20%, sia nei valori che nelle quantità.

Nel caso degli spumanti, l’import dall’Italia è aumentato del 49% in termini economici, a fronte di una crescita del 43% nei volumi, consolidando così la leadership detenuta dal nostro paese in tale segmento, con una quota oggi pari al 63% dell’import di spumante in Russia, contro il 27% della Francia.

Fonte: Wine Monitor

Analisi di mercato
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.