Previsioni Prometeia settembre 2020

di lettura

Secondo le ultime previsioni di Prometeia l’Italia uscirà dalla crisi nel 2023 (se saprà utilizzare in modo efficace i fondi Ue).

Image

Il Covid-19 continua a circolare nel mondo e il Pil globale 2020 si ridurrà del 5,9%. Le economie dei principali paesi avanzati (Pil Usa: -4,2%) e della Cina (Pil: +1,6%) hanno ripreso l’attività con buona resilienza, ma gli stimoli stanno per esaurirsi.

La Cina sarà l’unica grande economia a chiudere l’anno in positivo (Pil 2020: +1,6%). È uno dei pochi paesi che ha dato una spinta al commercio mondiale, non sufficiente a  evitare il crollo (nel 2020 -13,4%). A Pechino tornano a crescere consumi e investimenti, ma restano i rischi legati al conflitto commerciale con gli Usa.

Destano maggiori preoccupazioni i paesi emergenti, alle prese con una recessione più profonda del previsto: oltre ai vincoli strutturali dei sistemi sanitari nazionali, scarseggiano politiche economiche efficaci a contrastare la crisi. Un esempio su tutti: l’India vivrà una delle peggiori recessioni (-13,5%).

Nell’area euro (Pil 2020: -8%), il Next Generation EU avrà un effetto sul Pil al 2023 di +0,8 punti percentuali, meno della metà rispetto all’impatto sull’Italia. Le economie di tutti i principali paesi da maggio sono entrate in una fase di recupero, che potrebbe però essere compromessa da una recrudescenza della diffusione del virus.

In Italia

I dati congiunturali italiani confermano un rimbalzo nel terzo trimestre grazie a tutte le componenti della domanda, dalla spesa delle famiglie alle esportazioni. Il rimbalzo post lockdown migliore del previsto permetterà al Pil italiano 2020 di chiudere a -9,6%. Il Pil crescerà nel 2021 del +6,2% e nel 2022 del 2,8%, con recupero dei livelli pre-crisi nel 2023.

I settori più esposti al contagio (alloggio, ristorazione, intrattenimento) perderanno a fine anno tra il 30% e il 35% del valore aggiunto. Meno penalizzati, ma in territorio negativo, telecomunicazioni, utility e l’intermediazione finanziaria.

L’automotive sarà tra i settori industriali più penalizzati con una caduta del valore aggiunto nel 2020 di circa il 35%. I settori che producono beni essenziali, come la farmaceutica e l’alimentare presenteranno le performance migliori. Nel 2021 il valore aggiunto di tutti i macro-settori tornerà positivo.

Next Generation EU

I fondi europei per l’Italia ammontano a 207 miliardi tra il 2021 e il 2027. Con un primo accesso ai fondi nella seconda parte del 2021, Prometeia stima in 1,7 punti percentuali l’impatto aggiuntivo del Next Generation EU sul Pil dell’Italia al 2023. Un contributo che darà un forte impulso agli investimenti pubblici e privati: dopo il -12,1% di quest’anno è atteso un +10,5% nel 2021.

Secondo le previsioni Prometeia i fondi del Next Generation EU verranno utilizzati dall’Italia solo per il 70% (145 miliardi), a causa delle storiche difficoltà del nostro Paese a portare a termine progetti di investimento con scadenze stringenti.

Inoltre la disponibilità dei fondi del Next Generation EU partirà solo dalla seconda metà 2021, per questo gli analisti Prometeia ritengono opportuno richiedere il Mes, che permetterebbe di risparmiare in spesa per interessi.

Fonte: Prometeia

 

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.