1 ottobre 2020

Previsioni Prometeia settembre 2020

di lettura

Secondo le ultime previsioni di Prometeia l’Italia uscirà dalla crisi nel 2023 (se saprà utilizzare in modo efficace i fondi Ue).

Image

Il Covid-19 continua a circolare nel mondo e il Pil globale 2020 si ridurrà del 5,9%. Le economie dei principali paesi avanzati (Pil Usa: -4,2%) e della Cina (Pil: +1,6%) hanno ripreso l’attività con buona resilienza, ma gli stimoli stanno per esaurirsi.

La Cina sarà l’unica grande economia a chiudere l’anno in positivo (Pil 2020: +1,6%). È uno dei pochi paesi che ha dato una spinta al commercio mondiale, non sufficiente a  evitare il crollo (nel 2020 -13,4%). A Pechino tornano a crescere consumi e investimenti, ma restano i rischi legati al conflitto commerciale con gli Usa.

Destano maggiori preoccupazioni i paesi emergenti, alle prese con una recessione più profonda del previsto: oltre ai vincoli strutturali dei sistemi sanitari nazionali, scarseggiano politiche economiche efficaci a contrastare la crisi. Un esempio su tutti: l’India vivrà una delle peggiori recessioni (-13,5%).

Nell’area euro (Pil 2020: -8%), il Next Generation EU avrà un effetto sul Pil al 2023 di +0,8 punti percentuali, meno della metà rispetto all’impatto sull’Italia. Le economie di tutti i principali paesi da maggio sono entrate in una fase di recupero, che potrebbe però essere compromessa da una recrudescenza della diffusione del virus.

In Italia

I dati congiunturali italiani confermano un rimbalzo nel terzo trimestre grazie a tutte le componenti della domanda, dalla spesa delle famiglie alle esportazioni. Il rimbalzo post lockdown migliore del previsto permetterà al Pil italiano 2020 di chiudere a -9,6%. Il Pil crescerà nel 2021 del +6,2% e nel 2022 del 2,8%, con recupero dei livelli pre-crisi nel 2023.

I settori più esposti al contagio (alloggio, ristorazione, intrattenimento) perderanno a fine anno tra il 30% e il 35% del valore aggiunto. Meno penalizzati, ma in territorio negativo, telecomunicazioni, utility e l’intermediazione finanziaria.

L’automotive sarà tra i settori industriali più penalizzati con una caduta del valore aggiunto nel 2020 di circa il 35%. I settori che producono beni essenziali, come la farmaceutica e l’alimentare presenteranno le performance migliori. Nel 2021 il valore aggiunto di tutti i macro-settori tornerà positivo.

Next Generation EU

I fondi europei per l’Italia ammontano a 207 miliardi tra il 2021 e il 2027. Con un primo accesso ai fondi nella seconda parte del 2021, Prometeia stima in 1,7 punti percentuali l’impatto aggiuntivo del Next Generation EU sul Pil dell’Italia al 2023. Un contributo che darà un forte impulso agli investimenti pubblici e privati: dopo il -12,1% di quest’anno è atteso un +10,5% nel 2021.

Secondo le previsioni Prometeia i fondi del Next Generation EU verranno utilizzati dall’Italia solo per il 70% (145 miliardi), a causa delle storiche difficoltà del nostro Paese a portare a termine progetti di investimento con scadenze stringenti.

Inoltre la disponibilità dei fondi del Next Generation EU partirà solo dalla seconda metà 2021, per questo gli analisti Prometeia ritengono opportuno richiedere il Mes, che permetterebbe di risparmiare in spesa per interessi.

Fonte: Prometeia

 

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).