06 lug 2021 16:23 6 luglio 2021

Previsioni Pil italiano: +5% nel 2021

di lettura

Secondo le più recenti previsioni Prometeia e Banca d’Italia il Pil nazionale quest’anno crescerà almeno del 5%.

Previsioni Pil italiano: +5% nel 2021

La progressiva rimozione delle misure di distanziamento sociale assieme all’avanzare della campagna di vaccinazione hanno impresso una forte iniezione di fiducia nelle attese di famiglie e imprese.

Indice Weip: a giugno sopra i livelli pre-crisi

L’indicatore settimanale di Prometeia (WEIP), che raccoglie tutte le informazioni disponibili sull’andamento dell’attività economica si consolida su un trend crescente. Tornato in territorio positivo a febbraio, l’indicatore ha raggiunto a fine giugno il suo punto di massimo 101.3, superando il livello pre-crisi (100 di gennaio 2019).

La manifattura è tornata già in aprile ai livelli pre-crisi, le costruzioni li hanno superati del 10%, molte attività dei servizi hanno ripreso a operare regolarmente. Tutto ciò conferma le previsioni di una crescita del Pil che si rafforza nel secondo trimestre, accelera ulteriormente nel terzo per superare il 5% di media nel 2021.

Produzione industriale ai livelli pre-Covid con un rimbalzo del 79,5%

Prometeia registra anche un forte balzo della produzione industriale italiana ad aprile (+1.8% rispetto a marzo). Dopo un fisiologico aggiustamento atteso in maggio, la produzione industriale tornerebbe a crescere a ritmo abbastanza sostenuto sia a giugno sia a luglio. Tale dinamica implicherebbe un’accelerazione della crescita nella media del secondo trimestre, pari a 1.8%, rispetto al primo.

L’Italia spicca nel confronto europeo, risultando il paese con la performance migliore. Ad aprile, in Italia il livello di attività è risultato superiore (+1 punto percentuale) rispetto ai valori precedenti la pandemia; la Germania è al di sotto di -6 punti percentuali,  la Francia e gli Stati Uniti di -3, mentre la Spagna di -0.5.

Previsioni di Banca d’Italia

Il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, nel suo intervento all'Assemblea annuale dell'ABI, rileva che: “Secondo le valutazioni attuali, la crescita si rafforzerebbe con decisione nel secondo semestre; nella media dell’anno potrebbe toccare valori intorno al 5 per cento, consentendo un recupero di oltre metà della caduta del prodotto registrata nel 2020.

Come anche segnalato dalle imprese nelle nostre indagini, la crescita verrebbe favorita dalla vivace dinamica degli investimenti; il recupero dei consumi sarebbe più lento, con un graduale rientro dagli elevati tassi di risparmio causati dalla pandemia; le esportazioni di beni beneficerebbero dell’accelerazione della domanda estera.

Con il supporto della politica di bilancio, incluse le misure finanziate con i fondi europei, e il mantenimento di condizioni monetarie e finanziarie favorevoli, la fase espansiva dovrebbe consolidarsi, restando sostenuta anche per il prossimo biennio”.

Il ministro dell'Economia Daniele Franco ha aggiunto: "L’Italia potrebbe recuperare i livelli di attività economica pre-crisi entro il terzo trimestre 2022".

Congiuntura Flash Confindustria (Giugno)

Anche secondo l'Ufficio Studi Confindustria "Il PIL italiano è in deciso recupero già nel 2° trimestre  grazie all’accelerazione delle vaccinazioni, che ha favorito una ripartenza dei servizi, che si affianca al consolidamento in atto dell’attività industriale. Ci aspettiamo che questo recupero si rafforzi nel 3° e 4° trimestre del 2021".

Molto positivi i dati sulla fiducia a giugno, con un diffuso balzo che porta non solo l’indice per le imprese, ma anche quello per le famiglie oltre i livelli pre-crisi. Questo è cruciale per una ripartenza dei consumi anticipata al secondo trimestre, mentre gli investimenti hanno già recuperato nel primo.

L’export italiano ha continuato a crescere in aprile, salendo a +2,8% su febbraio 2020: meglio della Germania. Anche le vendite extra-UE, nonostante la correzione a maggio, registrano un robusto +6,1% in valore negli ultimi tre mesi. L’export in aprile è doppio rispetto a un anno prima, minimo della crisi, con recuperi eccezionali nei settori più colpiti (abbigliamento, mezzi di trasporto, mobili).

Prosegue l’aumento dei prezzi all’import, concentrato in energia, prodotti in metallo, chimici. Si rafforzano le prospettive per i mesi estivi, grazie al calo dei contagi: a giugno gli ordini esteri sono ai massimi.

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane
13 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).