15 maggio 2020

Previsioni Ocse sugli Ide: 3 scenari

di lettura

I flussi degli investimenti diretti esteri crolleranno più del 30% nel 2020 secondo lo scenario più ottimistico (che prevede il controllo della pandemia e il successo degli interventi pubblici per contrastare la recessione economica).

Previsioni Ocse sugli Ide: 3 scenari

Gli investimenti diretti esteri possono avere un ruolo importante nel supportare le economie durante e dopo la crisi attraverso il supporto finanziario e l’assistenza ai governi nel contrastare l’emergenza sanitaria.

I flussi degli investimenti diretti esteri sono in declino da 5 anni e potrebbero rimanere sotto il livello pre-crisi anche nel 2021 se le politiche di contenimento e di sostegno all’economia non produrranno gli effetti sperati.

Nel lungo periodo la pandemia potrebbe spingere le aziende a modificare l’allocazione geografica dei loro investimenti esteri. Per esempio, potrebbero cercare di ridurre le catene di valore globale per prevenire arresti improvvisi delle forniture. Oppure potrebbero diversificare maggiormente gli investimenti  a livello geografico per minimizzare i rischi legati ad emergenze o shock locali e ridurre i costi di gestione delle crisi.

Oltre ai benefici diretti, gli investimenti diretti esteri hanno anche importanti effetti indiretti sulle economie locali. Apportano valore al Paese ospitante in termini di relazioni con buyer e fornitori, maggiori esportazioni, maggior competizione con le aziende locali e formazione della forza lavoro.

Dopo il Coronavirus alcune aziende faranno maggior ricorso alle e-solutions per dematerializzare e automatizzare i processi e all’e-commerce che crea opportunità di ulteriori investimenti.

Anche le politiche di investimento prese dai vari governi possono influenzare positivamente i flussi di Ide o, al contrario, diminuire la fiducia degli investitori (ad esempio tramite nuove norme “aggressive” per preservare gli asset strategici nazionali dall’acquisizione di aziende straniere).

Ci sono altre ragioni per essere più scettici sul ruolo effettivo che potranno avere gli investimenti diretti esteri nel favorire la ripresa. La pandemia arriva dopo 5 anni di calo dei flussi di investimento globali e provoca una generalizzata crisi di liquidità che appesantisce la situazione delle aziende che possono decidere di “abbandonare al loro destino” i presidi di mercato più lontani e di posticipare alcuni investimenti esteri già programmati.

La caduta degli Ide sarà più mercata nei primi 6 mesi del 2020. In seguito, il trend dipenderà dal successo delle misure prese dai governi per combattere la pandemia e rilanciare l’economia.

Previsioni Ocse sui flussi di Ide

1 Scenario ottimistico (•••)

Secondo le proiezioni Ocse, lo scenario più ottimistico prevede per il 2020 una caduta di almeno il 30% dei flussi di investimento esteri (rispetto al 2019) e il ritorno ai livelli pre-crisi alla fine del 2021.  La maggior parte delle acquisizioni e fusioni annunciate verranno condotte a buon fine. I disinvestimenti rimarranno sui livelli storici. In questo scenario il controllo del virus si concluderà entro i prossimi 2 o 3 mesi e le politiche economiche effettivamente riusciranno ad evitare danni strutturali al sistema economico in particolare nei settori più vulnerabili (Pmi, viaggi, turismo, energia).

2 Scenario prudenziale (- - -)

Nel secondo scenario i flussi degli Ide cadono dal 35% al 45% nel 2020 e l’anno successivo recuperano parte del terreno perduto, ma  rimangono sotto del livello pre-crisi di circa un terzo. Le misure sanitarie riusciranno a raggiungere un controllo parziale della diffusione del virus nei prossimi 2 o 3 mesi, ma si riaccenderanno focolai in alcuni Paesi fino a quando non sarà scoperto e somministrato il vaccino presumibilmente a metà 2021. Le misure di sostegno all’economia sono parzialmente efficaci, quindi la ripresa sarà più lenta rispetto al primo scenario. Solo una parte delle acquisizioni annunciate verranno effettivamente realizzate, altre verranno sospese.

3 Scenario pessimistico (—)

I flussi di Ide crollano più del 40% nel 2020 e restano piatti fino alla fine del 2021, poi l’arrivo del vaccino dovrebbe favorire l’effettiva ripresa. Il contrasto al virus si rileva più difficile e il lockdown rimane a lungo in vigore in vari Paesi. Le misure politiche non riescono a proteggere l’economia e i fallimenti sono più numerosi rispetto agli altri 2 scenari. La crisi di liquidità e i cali di fatturato riducono le potenzialità di investimento delle aziende. Solo poche acquisizioni annunciate vanno a buon fine, ma la maggior parte viene cancellata.

Enrico Forzato

Fonte: OECD (EN)

Analisi di mercato
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
11 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.
Export prodotti cosmetici nel 2023
25 marzo 2024 Export prodotti cosmetici nel 2023
Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.
Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
21 marzo 2024 Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
Fondazione Symbola racconta il futuro delle energie rinnovabili da qui al 2030 e aggiorna la geografia delle imprese attive nelle filiere del fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico e bioenergie.
Export italiano gennaio 2024
20 marzo 2024 Export italiano gennaio 2024
A gennaio il valore dell’export italiano è rimasto pressoché stabile su base annua (-0,2%). L’incremento dei valori medi unitari (+1,7%) è stato compensato da una simile riduzione del dato in volume (-1,8%).
Where to Export Map 2024
15 marzo 2024 Where to Export Map 2024
SACE ha pubblicato un aggiornamento, dedicato alle imprese che guardano alle opportunità provenienti dai mercati esteri, che analizza come si sta muovendo la domanda mondiale.