3 dicembre 2020

Previsioni Ocse dicembre 2020

di lettura

L’Ocse ha aggiornato a dicembre le previsioni economiche. La stima 2020 per l’Italia si colloca in linea con le aspettative del governo (-9,1%), nel 2021 la crescita sarà del 4,3%, del 3,2% nel 2022.

Image

Secondo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, in Italia la ripresa sarà lenta. Le restrizioni legate al coronavirus e l'incertezza peseranno sull'attività economica, gli investimenti e l'occupazione "fino al raggiungimento dell'immunità generale", quando "un vaccino efficace sarà stato distribuito ampiamente".

Le previsioni indicano per l'Italia una disoccupazione al 9,4% nel 2020, all'11% nel 2021 e al 10,9% per il 2022.

La politica fiscale favorevole sta determinando un aumento dei livelli del debito pubblico, ma i tassi di interesse dovrebbero rimanere bassi. “È necessaria una crescita più elevata per migliorare la posizione di bilancio a medio termine”. Il rapporto debito / Pil passerà al 158,3% nel 2021 e al 158,2% nel 2022.

Previsioni Ocse dicembre 2020

Il Pil globale si contrarrà del 4,2% nel 2020, per poi rimbalzare a +4,2% nel 2021 e di un ulteriore +3,7% nel 2022.

Per l’area euro,  Pil in calo del 7,5% nel 2020, crescita del 3,6% nel 2021, e del 3,3% nel 2022.

Per la Gran Bretagna si prospetta un crollo dell’11,2% (con un rimbalzo del 4,2% nel 2021), la Francia si attende un calo pari a quello italiano (-9.1%), meglio la Germania che arretra “solo” del  5,5%.

Fonte: Ocse

Le prospettive per l’economia italiana nel 2020-2021

Secondo l’Istat l’Italia vivrà una marcata contrazione del Pil nel 2020 (-8,9%) e una ripresa parziale nel 2021 (+4,0%). Il contributo della domanda interna tornerebbe positivo nel 2021 (+3,8%), cosi come quello della domanda estera netta (+0,3 %).

Nel 2020, le esportazioni di beni e servizi, pure se in graduale recupero, si dovrebbero ridurre del 16,4% e le importazioni del 14% mentre per il prossimo anno la progressiva ripresa del commercio mondiale è attesa condizionare positivamente sia le esportazioni sia le importazioni (rispettivamente +10,2 e +10%), pur senza compensare le perdite registrate nell’anno corrente.

A novembre, si è interrotta la fase di miglioramento degli indici qualitativi riferiti all’area euro, iniziata a maggio: l’Economic sentiment indicator (ESI) per la prima volta in sei mesi ha registrato una flessione (-3,5). Il calo di fiducia ha riguardato in particolare il commercio al dettaglio, i servizi e i consumatori. In Italia, a novembre, l’indice di fiducia delle imprese segna un deciso peggioramento (circa 10 punti in meno rispetto a ottobre) interrompendo la fase di recupero avviatasi a maggio.

L’attuale quadro previsivo risulta fortemente condizionato dall’evoluzione dell’emergenza sanitaria e dalla disponibilità e dalla tempistica di somministrazione del vaccino. Inoltre il Recovery and Resilience Facility Program potrebbe rappresentare un ulteriore stimolo agli investimenti.

Fonte: Istat

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).