03 dic 2020 11:02 3 dicembre 2020

Previsioni Ocse dicembre 2020

di lettura

L’Ocse ha aggiornato a dicembre le previsioni economiche. La stima 2020 per l’Italia si colloca in linea con le aspettative del governo (-9,1%), nel 2021 la crescita sarà del 4,3%, del 3,2% nel 2022.

Previsioni Ocse dicembre 2020

Secondo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, in Italia la ripresa sarà lenta. Le restrizioni legate al coronavirus e l'incertezza peseranno sull'attività economica, gli investimenti e l'occupazione "fino al raggiungimento dell'immunità generale", quando "un vaccino efficace sarà stato distribuito ampiamente".

Le previsioni indicano per l'Italia una disoccupazione al 9,4% nel 2020, all'11% nel 2021 e al 10,9% per il 2022.

La politica fiscale favorevole sta determinando un aumento dei livelli del debito pubblico, ma i tassi di interesse dovrebbero rimanere bassi. “È necessaria una crescita più elevata per migliorare la posizione di bilancio a medio termine”. Il rapporto debito / Pil passerà al 158,3% nel 2021 e al 158,2% nel 2022.

Previsioni Ocse dicembre 2020

Il Pil globale si contrarrà del 4,2% nel 2020, per poi rimbalzare a +4,2% nel 2021 e di un ulteriore +3,7% nel 2022.

Per l’area euro,  Pil in calo del 7,5% nel 2020, crescita del 3,6% nel 2021, e del 3,3% nel 2022.

Per la Gran Bretagna si prospetta un crollo dell’11,2% (con un rimbalzo del 4,2% nel 2021), la Francia si attende un calo pari a quello italiano (-9.1%), meglio la Germania che arretra “solo” del  5,5%.

Fonte: Ocse

Le prospettive per l’economia italiana nel 2020-2021

Secondo l’Istat l’Italia vivrà una marcata contrazione del Pil nel 2020 (-8,9%) e una ripresa parziale nel 2021 (+4,0%). Il contributo della domanda interna tornerebbe positivo nel 2021 (+3,8%), cosi come quello della domanda estera netta (+0,3 %).

Nel 2020, le esportazioni di beni e servizi, pure se in graduale recupero, si dovrebbero ridurre del 16,4% e le importazioni del 14% mentre per il prossimo anno la progressiva ripresa del commercio mondiale è attesa condizionare positivamente sia le esportazioni sia le importazioni (rispettivamente +10,2 e +10%), pur senza compensare le perdite registrate nell’anno corrente.

A novembre, si è interrotta la fase di miglioramento degli indici qualitativi riferiti all’area euro, iniziata a maggio: l’Economic sentiment indicator (ESI) per la prima volta in sei mesi ha registrato una flessione (-3,5). Il calo di fiducia ha riguardato in particolare il commercio al dettaglio, i servizi e i consumatori. In Italia, a novembre, l’indice di fiducia delle imprese segna un deciso peggioramento (circa 10 punti in meno rispetto a ottobre) interrompendo la fase di recupero avviatasi a maggio.

L’attuale quadro previsivo risulta fortemente condizionato dall’evoluzione dell’emergenza sanitaria e dalla disponibilità e dalla tempistica di somministrazione del vaccino. Inoltre il Recovery and Resilience Facility Program potrebbe rappresentare un ulteriore stimolo agli investimenti.

Fonte: Istat

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).