Previsioni mercato digitale in Italia

di lettura

Secondo il 52° rapporto Anitec-Assinform, nel 2020 il mercato digitale italiano vale oltre 71,5 miliardi di euro. L’incidenza del mercato digitale sul PIL è passata dal 4% al 4,3% nel triennio 2017-2020.

Image

Il contributo delle tecnologie digitali nel periodo pandemico è stato cruciale per garantire la continuità delle attività produttive, mentre il numero di lavoratori da remoto ha avuto un’impennata causando un’esplosione della domanda di servizi cloud che seguirà nei prossimi anni.

L’analisi dei dati sulla digitalizzazione delle imprese conferma il progressivo allineamento delle aziende italiane a quelle europee. La crescita dell’e-commerce è l’indicatore più evidente di come, soprattutto le PMI, abbiano cercato nuovi accessi ai mercati.

Con il varo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’innovazione digitale diventata l’asse strategico di tutti i programmi di rilancio della crescita. L’obiettivo è realizzare ecosistemi digitalizzati in cui:

  • collaborino i fattori propulsori dell’innovazione (connettività di ultima generazione fissa e mobile, disponibilità di competenze tecniche e universitarie, partnership con grandi imprese, digitalizzazione di distretti e filiere, servizi pubblici efficaci)
  • cogliere i vantaggi offerti dalle tecnologie emergenti indipendentemente dalla dimensione aziendale: Cloud, intelligenza artificiale, 5G, Internet of Things, Cybersecurity, Big Data, Mobile Business.

Previsioni 2021-2024

Le previsioni di crescita del mercato digitale nei prossimi tre anni sono fortemente condizionate dall’attuazione del PNRR, che prevede investimenti nel digitale per quasi 50 miliardi di euro entro il 2026. Per questo motivo il Report elabora quattro scenari di andamento del mercato digitale nel prossimo triennio (2021-2024).

  • Primo scenario: una stima dell’evoluzione del mercato digitale senza alcun impatto dovuto al PNRR (crescita organica o scenario base)
  • Secondo scenario: utilizzo del 100% dell’allocazione annuale dei fondi previsti dal PNRR (profilo alto)
  • Terzo scenario: utilizzo del 70% dell’allocazione annuale dei fondi previsti dal PNRR (profilo medio)
  •  Quarto scenario: utilizzo del 50% dell’allocazione annuale dei fondi previsti dal PNRR (profilo basso).

4 scenari

Se si utilizzasse già nel corso del 2021 tutta l’allocazione dei fondi previsti per gli investimenti in digitale dal PNRR, il mercato potrebbe aumentare di 3,6 miliardi raggiungendo un volume di 77,6 miliardi di euro contro i 74 miliardi previsti in base alla sola crescita fisiologica.

Questo porterebbe il mercato digitale nel 2021 a una crescita dell’8,5% rispetto a una del 3,5% stimata senza il contributo dei fondi del PNRR.

L’impatto negli anni successivi è previsto tra i 4 e gli 1 punti percentuale in più sul tasso di crescita dello scenario base, a seconda che i fondi saranno utilizzati completamente o per il 70/50%. Nell’ipotesi più ottimistica di utilizzo completo dei fondi allocati annualmente, il mercato digitale crescerà fino a quasi 95 miliardi di euro nel 2024.

Trend tecnologie

Nel gruppo delle tecnologie più consolidate si collocano Mobile Business, incluse le app di e-commerce e di mobile banking, IoT e Cloud.  Gli investimenti in soluzioni di IoT, pur rallentando nel 2020 (anno che ha visto il rinvio dei progetti soprattutto in ambito manifatturiero), registreranno una ripresa anche grazie all’impulso del piano Transizione 4.0, rafforzato dalla Manovra 2021 con circa 24 miliardi di euro agganciati al Recovery Plan, per rilanciare gli investimenti delle imprese nel processo di transizione tecnologica e di sostenibilità ambientale.

Nel secondo cluster di tecnologie sono inclusi paradigmi digitali sempre più strategici (Cybersecurity e Big Data), soluzioni di nicchia (Wearable Technology e piattaforme per la gestione Web), ed emergenti (soluzioni di AI/Cognitive e Blockchain).

Artificial Intelligence e Blockchain rivestono ancora un ruolo marginale, in termini di peso sul mercato, ma si prevede continuino a crescere a tassi maggiori del 20%.

Contesto internazionale

Da un punto di vista geografico, il mercato digitale è calato in tutte le aree del mondo. Nord America e Asia Pacifico sono le aree dove la spesa è diminuita con minore intensità. L’andamento del mercato in Nord America è riconducibile al buon trend della domanda di servizi – in particolare dei servizi di consulenza e di gestione, inclusi quelli basati sul Cloud, alle buone condizioni economiche di Stati Uniti e Canada e alla domanda di servizi e soluzioni digitali espressa dai governi di entrambi i paesi.

Il trend della spesa registrata nell’area Asia Pacifico beneficia degli investimenti sostenuti soprattutto dal governo cinese per avviare grandi iniziative digitali a supporto della ripresa.

La spesa di aziende e utenti dell’America Latina è scesa in modo significativo, frenata dalle difficilissime condizioni economiche e dall’andamento particolarmente turbolento della pandemia.

L’evoluzione della spesa nell’Europa a 28 paesi rispecchia la maturità della domanda di quest’area. È prevedibile che nel breve periodo la spesa nel digitale del vecchio continente avrà un rimbalzo positivo grazie agli stimoli provenienti dalle iniziative pubbliche e dai progressi ottenuti nell’ambito delle vaccinazioni.

L’andamento del mercato digitale nel resto del mondo è sostenuto dagli investimenti avutisi nei paesi dell’Europa centrale e orientale, del Medio Oriente e dell’Africa (MEA). Tutti questi paesi sono caratterizzati da una domanda emergente di prodotti e servizi digitali che potrebbe però essere frenata dal difficile contesto geopolitico che li contraddistingue.

Fonte: 52° rapporto Anitec-Assinform

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.