07 giu 2023 18:05 7 giugno 2023

Previsioni economiche OCSE

di lettura

Secondo l'Economic Outlook di giugno dell'OCSE, la ripresa economica sarà debole: il PIL globale (+3,3% nel 2022) crescerà del 2,7% nell’anno in corso e del 2,9% nel 2024.

Previsioni economiche OCSE

La crescita del PIL negli Stati Uniti dovrebbe essere dell'1,6% nel 2023, prima di rallentare all'1% nel 2024 in risposta alle condizioni monetarie e finanziarie restrittive.

La Cina registrerà forti aumenti del PIL quest’anno (+5,4 %) e il prossimo (con il 5,1%) grazie alla revoca della politica zero-COVID del governo.

Nell'area dell'euro, il calo dell'inflazione contribuirà ad aumentare i redditi reali e alla crescita del PIL dallo 0,9% nel 2023 all'1,5% nel 2024.

Proiezioni di crescita del Pil nel 2023 e 2024 (valori %, anno su anno)

Previsioni Pil Ocse giugno 2023

Si prevede che l'inflazione nell'OCSE scenderà dal 9,4% nel 2022 al 6,6% quest’anno e al 4,3% nel 2024. Il calo dell'inflazione è dovuto alla politica monetaria più restrittiva, alla riduzione dei prezzi dell'energia e dei generi alimentari e alla riduzione delle strozzature nell'offerta.

L'impatto dei tassi di interesse più elevati si fa sentire in tutta l'economia e la politica monetaria restrittiva, sebbene necessaria, rischia di esporre ulteriormente le vulnerabilità finanziarie, in particolare nei paesi con debito elevato.

In Italia

Si prevede che la crescita del PIL rallenterà in Italia dal 3,8% del 2022 all'1,2% quest’anno, all'1% nel 2024. L'elevata inflazione sta erodendo i redditi reali a causa della modesta crescita salariale e le condizioni finanziarie si stanno inasprendo. I risparmi accumulati dalle famiglie rimangono elevati, il che potrebbe sostenere una ripresa della domanda interna più rapida di quanto attualmente previsto. Al contrario, i ritardi nell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza potrebbero ridurre la crescita del PIL.

Il tasso di disoccupazione è storicamente basso e l'occupazione continua a crescere, nonostante la diminuzione della popolazione in età lavorativa. Il vivace mercato del lavoro e il recente calo dei prezzi dell'energia stanno stabilizzando i redditi reali delle famiglie, sostenendo una modesta ripresa dei consumi privati nella prima metà del 2023.

Sono stati significativi i progressi nella diversificazione geografica dell'approvvigionamento di gas nell'ultimo anno. Le ricadute delle recenti turbolenze del settore bancario internazionale sono state finora limitate sul sistema bancario italiano.

Sebbene le esportazioni nette contribuiscano positivamente alla crescita nel 2023 - 24, il recente apprezzamento dell'euro limiterà ulteriori guadagni di competitività delle esportazioni.

La piena attuazione degli ambiziosi piani di investimento pubblico e di riforma strutturale previsti dal PNRR potrebbero aumentare il PIL italiano, esercitando una pressione al ribasso del rapporto debito/PIL. Le riforme in corso della Pubblica amministrazione, del sistema giudiziario e della concorrenza sono fondamentali per aumentare il PIL a medio termine. Ma i progetti di investimento pubblico legati ai fondi NGEU procedono a rilento (la spesa cumulata a fine 2022 è inferiore di circa il 50% rispetto ai piani di spesa iniziali).

Le priorità dovrebbero essere la rapida sostituzione dei progetti non fattibili e il rafforzamento della capacità della pubblica amministrazione di gestire e attuare in modo efficace i progetti di spesa pubblica previsti dal PNR. Questi progetti includono la spesa infrastrutturale per facilitare le transizioni digitale e verde, l'espansione dell'assistenza all'infanzia in età prescolare per promuovere la partecipazione femminile al mercato del lavoro nel contesto di una popolazione in età lavorativa in rapida diminuzione.

Italia Ocse giugno 2023

Fonte: OECD (2023), OECD Economic Outlook, Volume 2023 Issue 1: Preliminary version, OECD Publishing, Paris.

Previsioni Istat 2023 - 24

Secondo l’Istat il Pil italiano crescerà nel 2023 dell’1,2% e nel 2024 dell’1,1%. Nel biennio di previsione, l’aumento del Pil verrebbe sostenuto principalmente dal contributo della domanda interna al netto delle scorte (+1 punti percentuali nel 2023 e +0,9 p.p. nel 2024) e da quello più contenuto della domanda estera netta (+0,3 e +0,2 p.p.). In un contesto caratterizzato dal rallentamento della domanda mondiale, con l’economia di importanti partner commerciali come Germania e USA in frenata, l’Istat si aspetta una netta decelerazione degli scambi con l’estero, più accentuata per le importazioni.

Nell’anno in corso le esportazioni dovrebbero continuare ad aumentare al +1,5% per poi risalire nel 2024 al +2,5%. Le importazioni cresceranno del +0,8% e +2% nel biennio di previsione.

Sullo scenario internazionale pesa ancora l’incertezza legata a tempi ed esiti del conflitto tra Russia e Ucraina e un ulteriore fattore di rischio potrebbe venire dalle conseguenze economiche, soprattutto sul settore agricolo, della recente ondata di maltempo che ha colpito l’Emilia Romagna.

Fonte: Istat (Le prospettive per l’economia italiana nel 2023-2024)

Analisi di mercato
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).