Previsioni economiche di Prometeia e della Commissione UE

di lettura

Pubblichiamo i dati principali di due recenti previsioni sull’economia italiana pubblicate, a luglio, da Prometeia e dalla Commissione UE.

Image

Il brief di Prometeia (No. 22/5 Luglio) prevede nell'area dell'euro una contrazione ciclica nel secondo trimestre del 2022, con aumenti dei prezzi che si estendono a tutti i settori.  Le persistenti tensioni sui mercati energetici  continueranno ad alimentare l’inflazione in Europa (7,5% in media nel 2022). Nel 2023, il calo dei prezzi dell'energia modererà le dinamiche dell’inflazione al 3,7% in media.

Nell’area dell’euro l'economia si contrarrà, a causa della pressione inflazionistica e al calo dei settori industriali in Germania e Francia. La fiducia dei consumatori è peggiorata, ma il previsto recupero del settore dei servizi, in particolare del turismo estivo, sosterrà la crescita nel terzo trimestre del 2022.

Per il 2022, Prometeia stima una crescita del PIL nell’area dell’euro pari al 2,6% (rispetto al 2,3% del Brief di maggio) e un’ulteriore decelerazione nel 2023 (1,6%, rispetto al 2,4% di maggio).

In Italia

In Italia, nel primo trimestre del 2022, gli investimenti e le esportazioni hanno registrato risultati migliori del previsto, ma il consumo delle famiglie no, a causa dell'incertezza legata alle varianti Covid19 Omicron, alla guerra in Ucraina e all'inflazione.

Lo sviluppo economico migliore del previsto nella prima parte dell'anno, ha spinto Prometeia a rivedere al rialzo le previsioni di crescita per il 2022 (dal 2,2% al 2,9%) e al ribasso la crescita del PIL attesa nel 2023 (1,9%).

Non emergono segnali di aumento della rischiosità del credito. La fine delle moratorie a fine 2021 non sembra aver avuto forti ripercussioni sulla qualità del credito, che però potrebbe essere penalizzata dall’ aumento dei tassi di interesse, soprattutto nel 2023.

Nel primo semestre 2022, il fabbisogno del settore statale è stato di € 47,1 miliardi (43 miliardi di euro in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e in linea con i livelli pre-Covid). Le tasse aggiuntive imposte agli extraprofitti delle imprese del settore energetico hanno finanziato i recenti interventi del governo a contrastare l'aumento dell'inflazione e dei costi energetici (27 miliardi di euro in totale nel 2022) senza ampliare il divario di bilancio previsto.

Tuttavia, questa evoluzione fiscale favorevole potrebbe arrestarsi a causa dell'onere dell'aumento dei tassi di interesse sul debito pubblico e l'effetto dell'aumento dell'inflazione sulla spesa pubblica, anche se Prometeia si aspetta ancora un rapporto debito/PIL pari al 142%, nel 2025.

Previsioni Prometeia luglio 2022

Fonte Prometeia

Previsioni Commissione Ue

L'economia Ue continuerà a espandersi, ma a un ritmo decisamente più lento di quanto previsto.

La crescita dell’Eurozona rallenta già quest’anno e si ferma al 2,6% (le precedenti stime davano il Pil al 2,7%). Per il prossimo anno la Commissione Ue prevede un +1,4% (rispetto alle precedenti stime del 2,3%).

Quest’anno l'inflazione nell'Eurozona toccherà il 7,6% trainata dall'energia (6,1% a maggio). Nel 2023 l'inflazione dovrebbe scendere al 4%.

In Italia

Le previsioni d’estate dell’esecutivo UE rivedono al rialzo la crescita per l’economia italiana nel 2022 al 2,9% (tre mesi fa era al 2,4%) e al ribasso nel 2023 (+0,9%, rispetto all’1,9% di marzo).

L’inflazione dovrebbe raggiungere il 7,4% quest’anno (anche se la siccità nel nord Italia potrebbe aggravare l'impennata nei prezzi dei generi alimentari) per poi scendere nel 2023 al 3,4%.

 

 

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.