18 luglio 2022

Previsioni economiche di Prometeia e della Commissione UE

di lettura

Pubblichiamo i dati principali di due recenti previsioni sull’economia italiana pubblicate, a luglio, da Prometeia e dalla Commissione UE.

Image

Il brief di Prometeia (No. 22/5 Luglio) prevede nell'area dell'euro una contrazione ciclica nel secondo trimestre del 2022, con aumenti dei prezzi che si estendono a tutti i settori.  Le persistenti tensioni sui mercati energetici  continueranno ad alimentare l’inflazione in Europa (7,5% in media nel 2022). Nel 2023, il calo dei prezzi dell'energia modererà le dinamiche dell’inflazione al 3,7% in media.

Nell’area dell’euro l'economia si contrarrà, a causa della pressione inflazionistica e al calo dei settori industriali in Germania e Francia. La fiducia dei consumatori è peggiorata, ma il previsto recupero del settore dei servizi, in particolare del turismo estivo, sosterrà la crescita nel terzo trimestre del 2022.

Per il 2022, Prometeia stima una crescita del PIL nell’area dell’euro pari al 2,6% (rispetto al 2,3% del Brief di maggio) e un’ulteriore decelerazione nel 2023 (1,6%, rispetto al 2,4% di maggio).

In Italia

In Italia, nel primo trimestre del 2022, gli investimenti e le esportazioni hanno registrato risultati migliori del previsto, ma il consumo delle famiglie no, a causa dell'incertezza legata alle varianti Covid19 Omicron, alla guerra in Ucraina e all'inflazione.

Lo sviluppo economico migliore del previsto nella prima parte dell'anno, ha spinto Prometeia a rivedere al rialzo le previsioni di crescita per il 2022 (dal 2,2% al 2,9%) e al ribasso la crescita del PIL attesa nel 2023 (1,9%).

Non emergono segnali di aumento della rischiosità del credito. La fine delle moratorie a fine 2021 non sembra aver avuto forti ripercussioni sulla qualità del credito, che però potrebbe essere penalizzata dall’ aumento dei tassi di interesse, soprattutto nel 2023.

Nel primo semestre 2022, il fabbisogno del settore statale è stato di € 47,1 miliardi (43 miliardi di euro in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e in linea con i livelli pre-Covid). Le tasse aggiuntive imposte agli extraprofitti delle imprese del settore energetico hanno finanziato i recenti interventi del governo a contrastare l'aumento dell'inflazione e dei costi energetici (27 miliardi di euro in totale nel 2022) senza ampliare il divario di bilancio previsto.

Tuttavia, questa evoluzione fiscale favorevole potrebbe arrestarsi a causa dell'onere dell'aumento dei tassi di interesse sul debito pubblico e l'effetto dell'aumento dell'inflazione sulla spesa pubblica, anche se Prometeia si aspetta ancora un rapporto debito/PIL pari al 142%, nel 2025.

Previsioni Prometeia luglio 2022

Fonte Prometeia

Previsioni Commissione Ue

L'economia Ue continuerà a espandersi, ma a un ritmo decisamente più lento di quanto previsto.

La crescita dell’Eurozona rallenta già quest’anno e si ferma al 2,6% (le precedenti stime davano il Pil al 2,7%). Per il prossimo anno la Commissione Ue prevede un +1,4% (rispetto alle precedenti stime del 2,3%).

Quest’anno l'inflazione nell'Eurozona toccherà il 7,6% trainata dall'energia (6,1% a maggio). Nel 2023 l'inflazione dovrebbe scendere al 4%.

In Italia

Le previsioni d’estate dell’esecutivo UE rivedono al rialzo la crescita per l’economia italiana nel 2022 al 2,9% (tre mesi fa era al 2,4%) e al ribasso nel 2023 (+0,9%, rispetto all’1,9% di marzo).

L’inflazione dovrebbe raggiungere il 7,4% quest’anno (anche se la siccità nel nord Italia potrebbe aggravare l'impennata nei prezzi dei generi alimentari) per poi scendere nel 2023 al 3,4%.

 

 

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).