17 gennaio 2023

Previsioni economiche BCE

di lettura

La BCE ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita per l’Area dell’euro nel biennio 2023 e 2024 e al rialzo le proiezioni sull’inflazione.

Image

Tassi di interesse e inflazione

Il 15 dicembre 2022 il Consiglio direttivo ha deciso di innalzare di 50 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE, sulla scorta della consistente revisione al rialzo delle prospettive di inflazione. Il Consiglio direttivo ritiene che i tassi di interesse debbano ancora aumentare in misura significativa a un ritmo costante per assicurare un ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2 per cento nel medio termine.

Secondo la stima preliminare dell’Eurostat, l’inflazione si è collocata al 10 per cento a novembre, ossia a un livello lievemente inferiore rispetto al 10,6 per cento registrato a ottobre. In un contesto di eccezionale incertezza, gli esperti dell’Eurosistema hanno rivisto significativamente al rialzo le proiezioni sull’inflazione, che si collocherebbe, in media:

  • al 6,3 per cento nel 2023
  • al 3,4 per cento nel 2024
  • al 2,3 per cento nel 2025.

Le proiezioni formulate a dicembre 2022 prevedono un rallentamento del tasso di crescita in termini reali del PIL mondiale (esclusa l’area dell’euro) al 2,6 per cento nel 2023 – al di sotto della sua media di lungo termine – e un successivo graduale recupero al 3,1 e al 3,3 per cento nel 2024 e nel 2025. Rispetto alle proiezioni macroeconomiche formulate lo scorso settembre, la crescita del PIL mondiale in termini reali (esclusa l’area dell’euro) è stata rivista al ribasso per il 2023 (-0,4 punti percentuali) e per il 2024 (-0,3 punti percentuali).

PIL in termini reali dell’area dell’euro

Pil aera euro

Il commercio internazionale di beni (esclusa l’area dell’euro) ha perso slancio a partire da luglio 2022 a causa della debole crescita nelle economie avanzate. Anche il PMI mondiale relativo ai nuovi ordinativi dall’estero (esclusa l’area dell’euro), che fornisce un’indicazione tempestiva del commercio mondiale, è rimasto in territorio negativo.

Previsioni economiche Area dell’euro

Nel terzo trimestre del 2022 la crescita economica dell’area dell’euro ha rallentato, facendo registrare lo 0,3 per cento. Nel quarto trimestre 2022 e nel primo del 2023 l’economia dell’area dell’euro potrebbe subire una contrazione dovuta alla crisi energetica, all’elevata incertezza, all’indebolimento dell’attività economica mondiale e alle condizioni di finanziamento più restrittive. L’elevata inflazione frena la spesa e la produzione riducendo i redditi reali delle famiglie e spingendo al rialzo i costi per le imprese.

Le proiezioni di dicembre 2022 della BCE segnalano una crescita dell’economia:

  • dello 0,5 nel 2023
  • dell’1,9 nel 2024
  • dell’1,8 nel 2025.

In confronto alle proiezioni di settembre, le prospettive per il tasso di incremento del PIL sono state riviste al ribasso di 0,4 punti percentuali per il 2023, mentre rimangono invariate per il 2024.

Fonte: Banca d’Italia (Bollettino economico BCE | Numero 8 - 2022)

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.