Previsioni economiche BCE

di lettura

La BCE ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita per l’Area dell’euro nel biennio 2023 e 2024 e al rialzo le proiezioni sull’inflazione.

Image

Tassi di interesse e inflazione

Il 15 dicembre 2022 il Consiglio direttivo ha deciso di innalzare di 50 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE, sulla scorta della consistente revisione al rialzo delle prospettive di inflazione. Il Consiglio direttivo ritiene che i tassi di interesse debbano ancora aumentare in misura significativa a un ritmo costante per assicurare un ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2 per cento nel medio termine.

Secondo la stima preliminare dell’Eurostat, l’inflazione si è collocata al 10 per cento a novembre, ossia a un livello lievemente inferiore rispetto al 10,6 per cento registrato a ottobre. In un contesto di eccezionale incertezza, gli esperti dell’Eurosistema hanno rivisto significativamente al rialzo le proiezioni sull’inflazione, che si collocherebbe, in media:

  • al 6,3 per cento nel 2023
  • al 3,4 per cento nel 2024
  • al 2,3 per cento nel 2025.

Le proiezioni formulate a dicembre 2022 prevedono un rallentamento del tasso di crescita in termini reali del PIL mondiale (esclusa l’area dell’euro) al 2,6 per cento nel 2023 – al di sotto della sua media di lungo termine – e un successivo graduale recupero al 3,1 e al 3,3 per cento nel 2024 e nel 2025. Rispetto alle proiezioni macroeconomiche formulate lo scorso settembre, la crescita del PIL mondiale in termini reali (esclusa l’area dell’euro) è stata rivista al ribasso per il 2023 (-0,4 punti percentuali) e per il 2024 (-0,3 punti percentuali).

PIL in termini reali dell’area dell’euro

Pil aera euro

Il commercio internazionale di beni (esclusa l’area dell’euro) ha perso slancio a partire da luglio 2022 a causa della debole crescita nelle economie avanzate. Anche il PMI mondiale relativo ai nuovi ordinativi dall’estero (esclusa l’area dell’euro), che fornisce un’indicazione tempestiva del commercio mondiale, è rimasto in territorio negativo.

Previsioni economiche Area dell’euro

Nel terzo trimestre del 2022 la crescita economica dell’area dell’euro ha rallentato, facendo registrare lo 0,3 per cento. Nel quarto trimestre 2022 e nel primo del 2023 l’economia dell’area dell’euro potrebbe subire una contrazione dovuta alla crisi energetica, all’elevata incertezza, all’indebolimento dell’attività economica mondiale e alle condizioni di finanziamento più restrittive. L’elevata inflazione frena la spesa e la produzione riducendo i redditi reali delle famiglie e spingendo al rialzo i costi per le imprese.

Le proiezioni di dicembre 2022 della BCE segnalano una crescita dell’economia:

  • dello 0,5 nel 2023
  • dell’1,9 nel 2024
  • dell’1,8 nel 2025.

In confronto alle proiezioni di settembre, le prospettive per il tasso di incremento del PIL sono state riviste al ribasso di 0,4 punti percentuali per il 2023, mentre rimangono invariate per il 2024.

Fonte: Banca d’Italia (Bollettino economico BCE | Numero 8 - 2022)

Analisi di mercato
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
SACE SIMEST Export italiano dicembre 2022
Le vendite oltreconfine di beni Made in Italy hanno chiuso il 2022 in crescita del 19,9% sfiorando così i 625 miliardi di euro.
L’industria internazionale del caffè
L’industria internazionale del caffè
Secondo il report di Area Studi Mediobanca, i torrefattori italiani sono primi in Europa per redditività e, nel 2021, hanno superato le vendite pre-covid.