17 gen 2023 09:59 17 gennaio 2023

Previsioni economiche BCE

di lettura

La BCE ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita per l’Area dell’euro nel biennio 2023 e 2024 e al rialzo le proiezioni sull’inflazione.

Previsioni economiche BCE

Tassi di interesse e inflazione

Il 15 dicembre 2022 il Consiglio direttivo ha deciso di innalzare di 50 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE, sulla scorta della consistente revisione al rialzo delle prospettive di inflazione. Il Consiglio direttivo ritiene che i tassi di interesse debbano ancora aumentare in misura significativa a un ritmo costante per assicurare un ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2 per cento nel medio termine.

Secondo la stima preliminare dell’Eurostat, l’inflazione si è collocata al 10 per cento a novembre, ossia a un livello lievemente inferiore rispetto al 10,6 per cento registrato a ottobre. In un contesto di eccezionale incertezza, gli esperti dell’Eurosistema hanno rivisto significativamente al rialzo le proiezioni sull’inflazione, che si collocherebbe, in media:

  • al 6,3 per cento nel 2023
  • al 3,4 per cento nel 2024
  • al 2,3 per cento nel 2025.

Le proiezioni formulate a dicembre 2022 prevedono un rallentamento del tasso di crescita in termini reali del PIL mondiale (esclusa l’area dell’euro) al 2,6 per cento nel 2023 – al di sotto della sua media di lungo termine – e un successivo graduale recupero al 3,1 e al 3,3 per cento nel 2024 e nel 2025. Rispetto alle proiezioni macroeconomiche formulate lo scorso settembre, la crescita del PIL mondiale in termini reali (esclusa l’area dell’euro) è stata rivista al ribasso per il 2023 (-0,4 punti percentuali) e per il 2024 (-0,3 punti percentuali).

PIL in termini reali dell’area dell’euro

Pil aera euro

Il commercio internazionale di beni (esclusa l’area dell’euro) ha perso slancio a partire da luglio 2022 a causa della debole crescita nelle economie avanzate. Anche il PMI mondiale relativo ai nuovi ordinativi dall’estero (esclusa l’area dell’euro), che fornisce un’indicazione tempestiva del commercio mondiale, è rimasto in territorio negativo.

Previsioni economiche Area dell’euro

Nel terzo trimestre del 2022 la crescita economica dell’area dell’euro ha rallentato, facendo registrare lo 0,3 per cento. Nel quarto trimestre 2022 e nel primo del 2023 l’economia dell’area dell’euro potrebbe subire una contrazione dovuta alla crisi energetica, all’elevata incertezza, all’indebolimento dell’attività economica mondiale e alle condizioni di finanziamento più restrittive. L’elevata inflazione frena la spesa e la produzione riducendo i redditi reali delle famiglie e spingendo al rialzo i costi per le imprese.

Le proiezioni di dicembre 2022 della BCE segnalano una crescita dell’economia:

  • dello 0,5 nel 2023
  • dell’1,9 nel 2024
  • dell’1,8 nel 2025.

In confronto alle proiezioni di settembre, le prospettive per il tasso di incremento del PIL sono state riviste al ribasso di 0,4 punti percentuali per il 2023, mentre rimangono invariate per il 2024.

Fonte: Banca d’Italia (Bollettino economico BCE | Numero 8 - 2022)

Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Filiera legno-arredo: export 2024
4 aprile 2025 Filiera legno-arredo: export 2024
L’export della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 con un calo del 2,1% sul 2023, attestandosi a circa 19,4 miliardi di euro.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).