16 feb 2024 11:27 16 febbraio 2024

Previsioni della Commissione europea inverno 2024

di lettura

Secondo la Commissione europea, l'attività economica è cresciuta solo dello 0,5% nel 2023, sia nell'UE che nella zona euro. Le prospettive per il 2024 sono riviste al ribasso allo 0,9% nell'UE e allo 0,8% nell'area dell'euro.

Previsioni della Commissione europea inverno 2024

L'espansione economica si è arrestata alla fine del 2022 e da allora l'attività è rimasta sostanzialmente stagnante, in un contesto di calo del potere d'acquisto delle famiglie, crollo della domanda esterna, forte inasprimento monetario. L'economia dell'UE, dopo aver evitato una recessione tecnica nella seconda metà dello scorso anno, nel primo trimestre del 2024 registra modeste prospettive di crescita.

Il brusco calo dei prezzi dell'energia è stato seguito da una moderazione generalizzata e più rapida del previsto delle pressioni sui prezzi aiutando l'UE a recuperare parte della competitività persa durante la crisi energetica.

Nonostante le lievi pressioni al rialzo da parte dei maggiori costi marittimi a seguito delle perturbazioni del commercio del Mar Rosso, l'inflazione di fondo continua su un percorso costante al ribasso. L'inflazione dovrebbe scendere dal 6,3% nel 2023 al 3% nel 2024 e al 2,5% nel 2025. Nell'area dell'euro dovrebbe diminuire dal 5,4% nel 2023 al 2,7% nel 2024 e al 2,2% nel 2025.

Sorprendentemente, il mercato del lavoro dell'UE continua a registrare forti risultati. Il rallentamento dell'inflazione, la crescita dei salari reali e l'occupazione resiliente dovrebbero sostenere una ripresa dei consumi.

Nonostante il calo dei margini di profitto, gli investimenti dovrebbero beneficiare di un graduale allentamento delle condizioni di credito e di un'ulteriore attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF). Le condizioni del credito sono ancora strette, ma i mercati si aspettano ora che il ciclo di allentamento inizi prima.

Le tensioni geopolitiche prolungate e l'allargamento del conflitto in Medio Oriente al Mar Rosso inclinano l'equilibrio dei rischi verso risultati più sfavorevoli. Ulteriori perturbazioni degli scambi potrebbero portare un rinnovato stress alle catene di approvvigionamento, ostacolando la produzione e aggiungendo pressioni sui prezzi. I rischi climatici e la crescente frequenza di eventi meteorologici estremi continuano a rappresentare una minaccia.

Crescita del Pil in Europa 2024

Previsioni Italia

Il PIL in termini reali è cresciuto dello 0,6 % nel 2023 (lievemente al di sotto delle previsioni dell'autunno 2023), poiché i consumi privati si sono moderati e gli investimenti sono diminuiti considerevolmente, a causa dell'aumento dei costi di finanziamento e della graduale eliminazione dei crediti d'imposta sulla ristrutturazione degli alloggi.

La produzione economica dovrebbe continuare a crescere lentamente nel 2024, con il potere d'acquisto delle famiglie che dovrebbe beneficiare della disinflazione e di un aumento dei salari, nel contesto di un mercato del lavoro resiliente.

Il PIL sui dodici mesi dovrebbe crescere dello 0,7% in termini reali, lievemente inferiore alle attese in autunno.

Gli investimenti sono destinati a riprendersi, trainati da progetti infrastrutturali finanziati dal governo e dal dispositivo per la ripresa e la resilienza. Gli investimenti dovrebbero accelerare nel 2025 anche grazie al miglioramento delle condizioni finanziarie.

Nel complesso, il PIL reale dovrebbe aumentare dell'1,2% nel 2025, invariato rispetto all'autunno.

L'inflazione è diminuita costantemente lo scorso anno dal picco del 2022. Nel quarto trimestre 2023 l'inflazione è scesa all'1% su base annua e si è mantenuta al di sotto dell'1% a gennaio. L'inflazione è prevista al 2% nel 2024 e al 2,3% nel 2025.

Fonte: Commissione Europea

Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).