05 apr 2022 18:04 5 aprile 2022

Previsioni Confindustria: l’Italia alla prova del conflitto in Ucraina

di lettura

L’andamento del PIL italiano, secondo Confindustria, è in frenata: previsto +1,9% nel 2022 con un’ampia revisione al ribasso (-2,2 punti) rispetto allo scenario delineato a ottobre 2021.

Previsioni Confindustria: l’Italia alla prova del conflitto in Ucraina

Gli effetti della crisi sono fortemente diseguali tra aree e settori, in base alla vicinanza al conflitto, alle dipendenze da petrolio, gas e altre commodity. Tra le principali macroaree, l’Unione europea è quella più colpita.

Tra i settori, sono più coinvolti quelli energivori, come metallurgia, chimica, ceramica e vetro, e altri comparti fortemente internazionalizzati come i mezzi di trasporto (autoveicoli, aeromobili, imbarcazioni).

In Italia, l’incidenza dei costi dell’energia sul totale dei costi di produzione aumenterebbe del 77% per il totale dell’economia italiana, passando dal 4,6% nel periodo pre-pandemico all’8,2% nel 2022 (maggior onere di 68 miliardi su base annua).

I rincari dei prezzi energetici (+52,9% annuo a marzo) comprimono anche il potere d’acquisto delle famiglie e ciò influirà sull’ampiezza e il ritmo di crescita dei consumi (la fiducia dei consumatori, a marzo, è crollata).

La guerra sta amplificando le difficoltà nel reperimento di materie prime e materiali, in particolare per quelli che provengono dai tre paesi coinvolti che detengono una quota mondiale elevata di numerose commodity: carbone e altri minerali, nickel, platino, palladio e altri semilavorati in ferro e acciaio, input necessari per i comparti elettronico e automotive, e ancora grano, mais e olio di semi, utilizzati nell’industria alimentare.

L’impatto diretto delle sanzioni alla Russia, sull’export italiano, è complessivamente modesto. Il blocco riguarda 686 milioni di euro di vendite in Russia, pari all’8,9% dell’export italiano nel paese, che a sua volta rappresenta l’1,5% del totale dell’export italiano. Ci sono però alcuni specifici prodotti italiani (ad esempio alcuni macchinari) per i quali il peso del mercato russo supera il 10%.

Pil in Italia

L’andamento del PIL italiano nel 2022 risulta molto meno favorevole di quanto precedentemente stimato: quest’anno si registrerebbe un incremento del +1,9%, con un’ampia revisione al ribasso (-2,2 punti) rispetto allo scenario delineato lo scorso ottobre, quando tutti i previsori erano concordi su un +4%.

La variazione positiva del Pil nel 2022 è interamente dovuta a quella già “acquisita” a fine 2021 (+2,3%) grazie all’ottimo rimbalzo dell’anno scorso: nei primi due trimestri, infatti, l’economia italiana entrerebbe in una “recessione tecnica”, seppur di dimensioni limitate, non pienamente compensata dalla ripresa attesa nella seconda metà dell’anno.

A ciò farebbe seguito una crescita di +1,6% nel 2023. In questo scenario peggiorato, il ritorno dell’Italia ai livelli pre-pandemia slitta dal secondo trimestre di quest’anno, al primo del prossimo.

Previsioni per l’Italia (Variazioni %)

Previsioni economiche Italia 2022-23

Il report prevede una crescita modesta dell’attività produttiva nel 2022, con un primo semestre molto difficile e una ripartenza nella seconda metà.  Tra la fine dello scorso anno e l’inizio del 2022 gli indicatori hanno segnalato un peggioramento nell’attività industriale, determinato dalle difficoltà di approvvigionamento di materie prime e manodopera e poi dai rincari energetici. Ciò si è riflesso nella caduta dell’attività industriale a dicembre e ancor più a gennaio. I problemi legati alle pressioni sui costi e ai ritardi nelle forniture di input, accresciuti dal conflitto, continueranno a ostacolare la produzione, soprattutto nella prima metà del 2022.

Esportazioni

Anche le esportazioni italiane subiranno un pesante rallentamento nel 2022 (+2,8%), dopo l’ottimo 2021. Per quest’anno, la crescita sia dell’export che dell’import viene rivista al ribasso di circa 5 punti rispetto allo scenario di ottobre.

Le esportazioni italiane di beni, previste in accelerazione nel 2023 riusciranno, nel biennio, a mantenersi in linea con il commercio mondiale che è dovrebbe crescere di appena il 2% nel 2022, per poi rafforzarsi nel 2023.

Prezzi delle materie prime

Il prezzo del petrolio dovrebbe rimanere sugli elevati valori post-invasione (114 dollari in media dal 24 febbraio) fino a giugno 2022. Seguirebbe una flessione molto parziale, che proseguirebbe nel 2023 arrivando a fine anno a 85 dollari, un valore piuttosto alto rispetto a quello “di equilibrio” (60-70 dollari).

Per il prezzo del gas si ipotizza un profilo simile: prezzi alti fino a metà 2022; poi un lento e parziale calo, portandosi su livelli ancora molto elevati a fine 2023 (75 euro). Con queste ipotesi, il gas europeo si assesterebbe a 122 euro nel 2022 (da 47 nel 2021) e a 81 nel 2023 (-33%).

Scenario di previsione

Per delineare lo scenario di previsione l’Ufficio Studi Confindustria ha ipotizzato che:

  • da luglio prossimo finisca la guerra o comunque si comincino a ridurre l’incertezza e le tensioni, in particolare sui prezzi di gas e petrolio che scenderanno, pur rimanendo sopra i livelli di inizio 2021
  • ogni ipotesi di razionamento dell’energia per il settore produttivo è esclusa, ma ovviamente avrebbe impatti molto negativi
  • la diffusione del Covid rimanga contenuta in maniera efficace e abbia impatti via via decrescenti e
  • nonostante il quadro peggiorato, l’Italia riesca a centrare gli obiettivi del PNRR nei tempi previsti, eventualmente rivedendo alcuni progetti.

Scenari avverso e severo

  • Nel caso il conflitto si estenda fino a dicembre 2022, si è immaginato che il prezzo del gas europeo, del petrolio, del carbone e di alcune commodity agricole, rimangano al livello molto elevato ipotizzato per il secondo trimestre di quest’anno fino a dicembre 2022. La crescita annua sarebbe di +1,6% nel 2022 e +1,0% nel 2023, ovvero più bassa di -0,3 e di -0,6 punti nei due anni.
  • Nell’ipotesi, ulteriormente peggiorativa, che il conflitto si protragga fino alla fine del prossimo anno, si è immaginato che le quotazioni di gas europeo, petrolio Brent, carbone, grano e mais, rimangano fino a dicembre 2023 al livello ipotizzato per il secondo trimestre di quest’anno. La crescita annua sarebbe di +1,5% nel 2022 e -0,1% nel 2023, ovvero di -0,4 e -1,7 punti più bassa nei due anni.

Fonte: Centro Studi Confindustria (Previsioni primavera 2022)

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.