Previsioni Confindustria, Banca d’Italia, FMI e Fitch

di lettura

Fare previsioni macroeconomiche in periodi pandemici è estremamente complesso. Dal confronto delle proiezioni di primarie fonti nazionali e internazionali emergono alcune differenze.

Image

Indagine rapida Confindustria sulla produzione industriale

Secondo il Centro Studi Confindustria, nel secondo trimestre la domanda estera resta debole. Penalizzate in particolare le esportazioni italiane in USA e Sud America, ancora in piena fase di emergenza Covid-19.

I dati dell’Indagine Rapida rilevano una diminuzione della produzione industriale:

  • rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, in giugno il calo è stato pari al 18,9%, in maggio del 29,1%
  • rispetto al mese precedente, in giugno il rimbalzo è stato del 3,9%, in maggio del 32,1%.

Nel secondo trimestre l’attività nell’industria è stimata diminuire del 21,6%, in netto peggioramento rispetto all’andamento registrato nel primo (-8,4% sul quarto 2019).

Le imprese con quota di fatturato esportato maggiore del 60% hanno evidenziato un recupero più lento rispetto a quelle più orientate sul mercato interno. La domanda di prodotti italiani si è infatti notevolmente ridimensionata nei partner commerciali che stanno attraversando ora la fase acuta della pandemia.

I dati sull’andamento della fiducia, seppure in graduale miglioramento, evidenziano un generale pessimismo, nonostante i numerosi provvedimenti a sostegno dell’economia finora introdotti:

  • l’indice di fiducia delle famiglie in giugno è 10 punti inferiore rispetto a quello di gennaio
  • tra le imprese, la fiducia è di 33 punti più bassa rispetto a gennaio (-47,4 nei servizi di mercato).

Previsioni Bankitalia giugno 2020

Le proiezioni macroeconomiche per l’Italia nel triennio 2020-22 elaborate dagli esperti della Banca d’Italia considerano due scenari.

  • Nello scenario di base la contrazione del nostro PIL sarà pari al 9,2 per cento quest’anno, seguita da una graduale ripresa nel prossimo biennio (4,8 per cento nel 2021 e 2,5 per cento nel 2022). Il crollo del Pil 2020 è determinato dalla caduta della domanda estera e dei flussi turistici internazionali, dal decremento della domanda interna, dalle ripercussioni del lock down su occupazione e redditi delle famiglie. Le esportazioni di beni e servizi si ridurrebbero di quasi il 16 per cento nel 2020, riflettendo l’andamento della domanda estera e il sostanziale arresto nell’anno in corso dei flussi turistici internazionali, per poi tornare a crescere nei due anni seguenti.
  • Il secondo scenario, più pessimistico, considera l’ipotesi che l’epidemia si protragga più a lungo. In questo caso gli analisti prevedono “una caduta della domanda estera più marcata di quella dello scenario di base nell’anno in corso (20 per cento) e una ripresa più graduale nel prossimo biennio, sia del commercio mondiale sia dei flussi turistici… Il Pil cadrebbe di circa il 13 per cento quest’anno e recupererebbe a ritmi più moderati nel 2021”.

Previsioni FMI

Le più recenti stime del Fondo monetario internazionale prevedono una contrazione del Pil mondiale del 4,9% per il 2020 e di una crescita pari al 5,4% il prossimo anno.

Nell’Eurozona dopo la contrazione del 10,2% di quest’anno, il rimbalzo nel 2021 sarà del 6%. All’importante caduta del Pil italiano pari al 12,8% quest’anno seguirà un +6,3% nel 2021, in linea con le ipotesi dello scenario più severo ipotizzato da Bankitalia. Superiore al 10% anche la flessione prevista nel 2020 per il Pil del Regno Unito, in Germania si attende invece una riduzione del 7,8%.

Negli Stati Uniti la contrazione del Pil sarà dell’8%, in India del 4,5%, in Brasile del 9,1% e in Russia del 6,6% .

Previsioni Fitch

L’agenzia di rating Fitch alla fine dello scorso aprile ha ridotto l’affidabilità del debito pubblico italiano da BBB a BBB-, con outlook stabile.

Secondo le previsioni Fitch, il Pil italiano quest’anno calerà del 9,5%, crescerà del 4,4% nel 2021 e nel 2022 del 2,1%. Il Pil dell'Eurozona calerà dell'8% nel 2020 per poi rimbalzare a +4,5% nel 2021.

Fitch ha rivisto al rialzo le stime del Pil 2020 per Cina (+1,2%) e Germania (-6,3%), al contrario peggiorano per Brasile, Indonesia Messico, Regno Unito, Russia, Sudafrica e Turchia.

Primi segnali di ripresa (Istat)

Gli indicatori congiunturali italiani di maggio elaborati dall’Istat registrano i primi segni di ripresa dopo le marcate contrazioni di marzo e aprile. L’indice destagionalizzato della produzione industriale, ad aprile, è diminuito in termini congiunturali del 19,1% (a marzo era crollato del -28,4%).

A maggio 2020 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni, dopo i fortissimi cali di marzo e aprile, mostri un deciso recupero, con un incremento del 168% rispetto al mese precedente.

Per ciò che concerne gli scambi con l’estero  i dati relativi ai mercati extra Ue per maggio segnalano un forte incremento delle esportazioni (+37,6% in termini congiunturali), dopo il marcato ridimensionamento delle vendite dei mesi precedenti (in aprile esportazioni extra Ue -37,3%,  verso l’Unione europea -32,7%). Nonostante il miglioramento osservato, i valori registrati a maggio sono inferiori di circa 4 miliardi rispetto a febbraio.  

Anche i più recenti indicatori di fiducia delle imprese hanno evidenziato evoluzioni incoraggianti in tutti i settori economici, in particolare nella manifattura sono migliorati sia i giudizi sugli ordini, sia le attese di produzione.

A luglio la fiducia delle imprese è cresciuta per il secondo mese consecutivo, (da 66,2 a 76,7) anche se resta ancora distante dai livelli precedenti l’emergenza sanitaria.

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.