1 aprile 2022

Previsioni BCE marzo 2022

di lettura

Secondo il Bollettino BCE 2/2022, il conflitto Russia Ucraina avrà un impatto rilevante sull’attività economica e sull’inflazione, attraverso il rincaro dell’energia e delle materie prime, le turbative del commercio internazionale e il peggioramento del clima di fiducia.

Image

Il conflitto potrebbe aggravare le strozzature dal lato dell’offerta, provocando carenze di materie prime e di beni primari essenziali e problemi logistici e di trasporto derivanti dai divieti al trasporto aereo e navale, con ricadute sul commercio nell’intera regione.

L’inflazione ha continuato a rivelarsi superiore alle attese per via dei costi dell’energia inaspettatamente elevati. I rincari sono inoltre divenuti più generalizzati. Lo scenario di base delineato per l’inflazione nelle nuove proiezioni ha subito una significativa revisione al rialzo. L’inflazione dovrebbe comunque diminuire progressivamente e collocarsi su livelli prossimi all’obiettivo di inflazione del 2 per cento, nel 2024.

Il Consiglio direttivo si attende che i tassi di interesse di riferimento della BCE si mantengano su livelli pari a quelli attuali finché non vedrà l’inflazione raggiungere il 2 per cento.

Economia dell’area dell’euro: 3 scenari

Gli esperti della BCE a marzo 2022 fanno una prima valutazione delle implicazioni della guerra in Ucraina.

Secondo lo scenario di base, l’economia dell’area dell’euro continuerebbe a crescere in maniera sostenuta nel 2022, seppure a ritmi meno intensi rispetto a quanto atteso prima dell’inizio della guerra. In questo scenario le attuali turbative all’offerta di energia e le ripercussioni sul clima di fiducia sono temporanee e le catene di approvvigionamento mondiali non vengono significativamente compromesse.

Le proiezioni macroeconomiche prevedono una crescita annua del PIL in termini reali pari al 3,7 nel 2022, al 2,8 nel 2023 e all’1,6 nel 2024.

In uno scenario avverso - caratterizzato dall’imposizione di sanzioni più severe alla Russia con conseguenti turbative nelle catene globali del valore, rincari dei beni energetici e alcuni tagli temporanei alla produzione nell’area dell’euro, nonché ulteriori turbolenze finanziarie e una più persistente incertezza - la crescita dell’area dell’euro nel 2022 sarebbe di 1,2 punti percentuali inferiore a quella prospettata nello scenario di base. Nel 2023 la differenza sarebbe limitata e nel 2024 la crescita risulterebbe lievemente più vigorosa a causa degli effetti di recupero.

Nel caso di uno scenario grave (in cui, oltre alle caratteristiche dello scenario avverso, si ipotizzi una reazione più marcata dei prezzi dell’energia ai più stringenti tagli all’offerta e una più forte ridefinizione dei prezzi nei mercati finanziari), la crescita del PIL potrebbe collocarsi di 1,4 punti percentuali al di sotto del valore previsto dallo scenario di base per il 2022 e di 0,5 punti percentuali al di sotto del valore previsto per il 2023, con effetti di recupero relativamente modesti nel 2024.

Fonte: Bollettino economico Banca Centrale Europea (Marzo 2022)

Analisi di mercato
Cosmetica in Lombardia 2023
3 ottobre 2023 Cosmetica in Lombardia 2023
Centro Studi Assolombarda e Centro Studi Cosmetica Italia hanno pubblicato il report annuale che offre una panoramica sul settore cosmetico in Lombardia.
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.