01 apr 2022 11:31 1 aprile 2022

Previsioni BCE marzo 2022

di lettura

Secondo il Bollettino BCE 2/2022, il conflitto Russia Ucraina avrà un impatto rilevante sull’attività economica e sull’inflazione, attraverso il rincaro dell’energia e delle materie prime, le turbative del commercio internazionale e il peggioramento del clima di fiducia.

Previsioni BCE marzo 2022

Il conflitto potrebbe aggravare le strozzature dal lato dell’offerta, provocando carenze di materie prime e di beni primari essenziali e problemi logistici e di trasporto derivanti dai divieti al trasporto aereo e navale, con ricadute sul commercio nell’intera regione.

L’inflazione ha continuato a rivelarsi superiore alle attese per via dei costi dell’energia inaspettatamente elevati. I rincari sono inoltre divenuti più generalizzati. Lo scenario di base delineato per l’inflazione nelle nuove proiezioni ha subito una significativa revisione al rialzo. L’inflazione dovrebbe comunque diminuire progressivamente e collocarsi su livelli prossimi all’obiettivo di inflazione del 2 per cento, nel 2024.

Il Consiglio direttivo si attende che i tassi di interesse di riferimento della BCE si mantengano su livelli pari a quelli attuali finché non vedrà l’inflazione raggiungere il 2 per cento.

Economia dell’area dell’euro: 3 scenari

Gli esperti della BCE a marzo 2022 fanno una prima valutazione delle implicazioni della guerra in Ucraina.

Secondo lo scenario di base, l’economia dell’area dell’euro continuerebbe a crescere in maniera sostenuta nel 2022, seppure a ritmi meno intensi rispetto a quanto atteso prima dell’inizio della guerra. In questo scenario le attuali turbative all’offerta di energia e le ripercussioni sul clima di fiducia sono temporanee e le catene di approvvigionamento mondiali non vengono significativamente compromesse.

Le proiezioni macroeconomiche prevedono una crescita annua del PIL in termini reali pari al 3,7 nel 2022, al 2,8 nel 2023 e all’1,6 nel 2024.

In uno scenario avverso - caratterizzato dall’imposizione di sanzioni più severe alla Russia con conseguenti turbative nelle catene globali del valore, rincari dei beni energetici e alcuni tagli temporanei alla produzione nell’area dell’euro, nonché ulteriori turbolenze finanziarie e una più persistente incertezza - la crescita dell’area dell’euro nel 2022 sarebbe di 1,2 punti percentuali inferiore a quella prospettata nello scenario di base. Nel 2023 la differenza sarebbe limitata e nel 2024 la crescita risulterebbe lievemente più vigorosa a causa degli effetti di recupero.

Nel caso di uno scenario grave (in cui, oltre alle caratteristiche dello scenario avverso, si ipotizzi una reazione più marcata dei prezzi dell’energia ai più stringenti tagli all’offerta e una più forte ridefinizione dei prezzi nei mercati finanziari), la crescita del PIL potrebbe collocarsi di 1,4 punti percentuali al di sotto del valore previsto dallo scenario di base per il 2022 e di 0,5 punti percentuali al di sotto del valore previsto per il 2023, con effetti di recupero relativamente modesti nel 2024.

Fonte: Bollettino economico Banca Centrale Europea (Marzo 2022)

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).