Preconsuntivo occhialeria: produzione +24%, export +22,5%

di lettura

L’occhialeria italiana ha brillato sui mercati internazionali nel 2022, ma le tensioni inflattive e l’incertezza hanno pesato sul mercato interno e sui margini.

Image

Il preconsuntivo di settore 2022, presentato in occasione della fiera MIDO, vede la produzione dell’occhialeria italiana a 5,17 miliardi di euro, in crescita del 24% rispetto al 2021. Il saldo totale dei produttori italiani si è attestato a 830 aziende che occupano 18.250 addetti.

Le esportazioni di montature, occhiali da sole e lenti, che assorbono circa il 90% della produzione del settore, sono cresciute del 22,5% sul 2021 arrivando a 4,94 miliardi di euro. L’export degli occhiali da sole nel 2022 ha fatto segnare una variazione tendenziale dell’28,9% attestandosi a quasi 3,4 miliardi di euro. Le esportazioni di montature hanno segnato una crescita del 9,9%, arrivando a 1,4 miliardi di euro.

Le importazioni hanno chiuso il 2022 con un preconsuntivo di circa 1,7 miliardi di euro, +22,3% rispetto ai valori del 2021. La bilancia commerciale dell’occhialeria italiana incrementa il suo attivo (3,3 miliardi di euro circa il saldo export-import nel 2022).

Aree geografiche

Considerando i due macro-segmenti di prodotto, occhiali da sole e montature:

  • area di riferimento per le esportazioni dell’occhialeria resta sempre l’Europa (circa il 50% di tutto l’export del settore) con una crescita tendenziale del 20% sul 2021(+28,1% per gli occhiali da sole, +6% per le montature)
  • in America la quota delle esportazioni dell’occhialeria italiana nel 2022 ha assorbito più del 36% dell’intero export del comparto; l’aumento dell’export del sole-vista è stato del 23,2% rispetto al 2021, le esportazioni di occhiali da sole +27,9%, le montature +11,3%
  • la quota dell’export italiano rivolto all’area asiatica è arrivata nel 2022 al 13,1% (ma era oltre il 16% nel 2019); la variazione tendenziale dell’export è stata del +34,4% (+24,6% l’export di montature, +38,1% quello di occhiali da sole)
  • l’Africa rimane un’area che assorbe una quota di esportazioni del settore inferiore al 1,5%; nel 2022 le esportazioni complessive dell’occhialeria italiana nell’area sono rimaste sostanzialmente stabili rispetto al 2021 (+0,1%)
  • in Oceania, area marginale con una quota vicina allo 0,5%, le esportazioni italiane di occhiali da sole e montature nel 2022 sono cresciute del 22,4% in valore rispetto al 2021.

Principali paesi di destinazione e relativa quota di mercato a valore

Export occhialeria Italia 2022

Previsioni 2023

Lo scenario sconta un rallentamento progressivo degli scambi esteri dei paesi avanzati e della crescita per una serie di elementi decisivi: costi dell’energia, deprezzamento dell’euro sotto la parità rispetto al dollaro, l’inflazione record in Italia e nell’Eurozona, tassi di interesse in forte rialzo e un allargamento degli spread sovrani nell’Eurozona.

L’occhialeria italiana sfruttando la debolezza dell’euro sul suo mercato di sbocco principale, gli Stati Uniti, riuscirà a crescere in valore (+6-8% la previsione del primo semestre 2023).

Fonte: ANFAO

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.