02 feb 2023 11:59 2 febbraio 2023

Preconsuntivo occhialeria: produzione +24%, export +22,5%

di lettura

L’occhialeria italiana ha brillato sui mercati internazionali nel 2022, ma le tensioni inflattive e l’incertezza hanno pesato sul mercato interno e sui margini.

Preconsuntivo occhialeria: produzione +24%, export +22,5%

Il preconsuntivo di settore 2022, presentato in occasione della fiera MIDO, vede la produzione dell’occhialeria italiana a 5,17 miliardi di euro, in crescita del 24% rispetto al 2021. Il saldo totale dei produttori italiani si è attestato a 830 aziende che occupano 18.250 addetti.

Le esportazioni di montature, occhiali da sole e lenti, che assorbono circa il 90% della produzione del settore, sono cresciute del 22,5% sul 2021 arrivando a 4,94 miliardi di euro. L’export degli occhiali da sole nel 2022 ha fatto segnare una variazione tendenziale dell’28,9% attestandosi a quasi 3,4 miliardi di euro. Le esportazioni di montature hanno segnato una crescita del 9,9%, arrivando a 1,4 miliardi di euro.

Le importazioni hanno chiuso il 2022 con un preconsuntivo di circa 1,7 miliardi di euro, +22,3% rispetto ai valori del 2021. La bilancia commerciale dell’occhialeria italiana incrementa il suo attivo (3,3 miliardi di euro circa il saldo export-import nel 2022).

Aree geografiche

Considerando i due macro-segmenti di prodotto, occhiali da sole e montature:

  • area di riferimento per le esportazioni dell’occhialeria resta sempre l’Europa (circa il 50% di tutto l’export del settore) con una crescita tendenziale del 20% sul 2021(+28,1% per gli occhiali da sole, +6% per le montature)
  • in America la quota delle esportazioni dell’occhialeria italiana nel 2022 ha assorbito più del 36% dell’intero export del comparto; l’aumento dell’export del sole-vista è stato del 23,2% rispetto al 2021, le esportazioni di occhiali da sole +27,9%, le montature +11,3%
  • la quota dell’export italiano rivolto all’area asiatica è arrivata nel 2022 al 13,1% (ma era oltre il 16% nel 2019); la variazione tendenziale dell’export è stata del +34,4% (+24,6% l’export di montature, +38,1% quello di occhiali da sole)
  • l’Africa rimane un’area che assorbe una quota di esportazioni del settore inferiore al 1,5%; nel 2022 le esportazioni complessive dell’occhialeria italiana nell’area sono rimaste sostanzialmente stabili rispetto al 2021 (+0,1%)
  • in Oceania, area marginale con una quota vicina allo 0,5%, le esportazioni italiane di occhiali da sole e montature nel 2022 sono cresciute del 22,4% in valore rispetto al 2021.

Principali paesi di destinazione e relativa quota di mercato a valore

Export occhialeria Italia 2022

Previsioni 2023

Lo scenario sconta un rallentamento progressivo degli scambi esteri dei paesi avanzati e della crescita per una serie di elementi decisivi: costi dell’energia, deprezzamento dell’euro sotto la parità rispetto al dollaro, l’inflazione record in Italia e nell’Eurozona, tassi di interesse in forte rialzo e un allargamento degli spread sovrani nell’Eurozona.

L’occhialeria italiana sfruttando la debolezza dell’euro sul suo mercato di sbocco principale, gli Stati Uniti, riuscirà a crescere in valore (+6-8% la previsione del primo semestre 2023).

Fonte: ANFAO

Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.