20 set 2013 12:53 20 settembre 2013

Polonia: ZES attive fino al 2026

di lettura

L’Ufficio di Commercio e degli Investimenti dell’Ambasciata della Polonia in Roma informa che le Zone Economiche Speciali polacche rimarranno attive fino al 2026 e che la revisione della legge sulla partita IVA entrerà in vigore nel gennaio 2014.

 

Polonia: ZES attive fino al 2026

In Polonia esistono 14 zone economiche speciali istituite con la legge del 20 ottobre 1994 con successive modifiche. Sono aree scarsamente abitate destinate all’esercizio di attività economiche a condizioni speciali.

Gli imprenditori che vi insediano l’attività possono beneficiare di aiuti pubblici. Il livello delle detrazioni previste varia dal 30% al 50% del valore dell’investimento.

Per beneficiare degli incentivi fiscali gli imprenditori devono rispettare alcune condizioni, in particolare:

  • investimento minimo: 100.000 euro
  • durata minima dell’investimento: 5 anni
  • i posti di lavoro devono essere mantenuti per almeno 5 anni.

Considerando il grande interesse degli operatori economici internazionali nei confronti delle ZES, il governo polacco ha deciso di prolungarne il funzionamento fino al 2026.

L’obiettivo è quello di accelerare lo sviluppo economico del territorio soprattutto attraverso l’insediamento di specifici comparti di attività economica, l’adozione di nuove soluzioni tecnologiche, il miglioramento della competitività e la creazione dei nuovi posti di lavoro.

Incentivi e vantaggi per chi investe nelle ZES

Per stimolare gli investimenti in ZES vengono messi a disposizione i seguenti incentivi:

  • esenzione dalla tassa sul reddito
  • sgravi per le imposte sugli immobili
  • sgravi per le tasse sui mezzi di trasporto
  • sgravi per i dazi doganali
  • incentivi non fiscali per l’assunzione di nuovo personale
  • incentivi non fiscali relativi alle procedure di investimento
  • complessiva assistenza durante l’intero processo dell’investimento.

Inoltre gli investitori internazionali possono contare su bassi costi di produzione e di distribuzione e un facile accesso ai mercati dei Paesi dell’Est.

In una ricerca svolta nel 2012 dalla Camera di Industria e Commercio Tedesca alla domanda “Investiresti di nuovo nella stessa localizzazione?” la risposta degli investitori attivi in Polonia ha avuto un 94% di risposte positive, è il risultato maggiore tra tutti i paesi presi in considerazione.

Informazioni

Ufficio di Promozione del Commercio e degli Investimenti
Ambasciata della Repubblica di Polonia in Roma
Tel. 06 854 11 28
roma@trade.gov.pl
www.roma.trade.gov.pl

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.