20 settembre 2013

Polonia: ZES attive fino al 2026

di lettura

L’Ufficio di Commercio e degli Investimenti dell’Ambasciata della Polonia in Roma informa che le Zone Economiche Speciali polacche rimarranno attive fino al 2026 e che la revisione della legge sulla partita IVA entrerà in vigore nel gennaio 2014.

 

Image

In Polonia esistono 14 zone economiche speciali istituite con la legge del 20 ottobre 1994 con successive modifiche. Sono aree scarsamente abitate destinate all’esercizio di attività economiche a condizioni speciali.

Gli imprenditori che vi insediano l’attività possono beneficiare di aiuti pubblici. Il livello delle detrazioni previste varia dal 30% al 50% del valore dell’investimento.

Per beneficiare degli incentivi fiscali gli imprenditori devono rispettare alcune condizioni, in particolare:

  • investimento minimo: 100.000 euro
  • durata minima dell’investimento: 5 anni
  • i posti di lavoro devono essere mantenuti per almeno 5 anni.

Considerando il grande interesse degli operatori economici internazionali nei confronti delle ZES, il governo polacco ha deciso di prolungarne il funzionamento fino al 2026.

L’obiettivo è quello di accelerare lo sviluppo economico del territorio soprattutto attraverso l’insediamento di specifici comparti di attività economica, l’adozione di nuove soluzioni tecnologiche, il miglioramento della competitività e la creazione dei nuovi posti di lavoro.

Incentivi e vantaggi per chi investe nelle ZES

Per stimolare gli investimenti in ZES vengono messi a disposizione i seguenti incentivi:

  • esenzione dalla tassa sul reddito
  • sgravi per le imposte sugli immobili
  • sgravi per le tasse sui mezzi di trasporto
  • sgravi per i dazi doganali
  • incentivi non fiscali per l’assunzione di nuovo personale
  • incentivi non fiscali relativi alle procedure di investimento
  • complessiva assistenza durante l’intero processo dell’investimento.

Inoltre gli investitori internazionali possono contare su bassi costi di produzione e di distribuzione e un facile accesso ai mercati dei Paesi dell’Est.

In una ricerca svolta nel 2012 dalla Camera di Industria e Commercio Tedesca alla domanda “Investiresti di nuovo nella stessa localizzazione?” la risposta degli investitori attivi in Polonia ha avuto un 94% di risposte positive, è il risultato maggiore tra tutti i paesi presi in considerazione.

Informazioni

Ufficio di Promozione del Commercio e degli Investimenti
Ambasciata della Repubblica di Polonia in Roma
Tel. 06 854 11 28
roma@trade.gov.pl
www.roma.trade.gov.pl

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).