25 luglio 2018

Polonia: sanzioni Ue e l’economia del Paese

di lettura

La riforma del sistema giudiziario varata nel luglio dello scorso anno dal governo polacco, che limita il potere della Magistratura, messa sotto accusa dall’Unione Europea, ha fatto sì che la Commissione Europea aprisse a inizio luglio 2018 una procedura di infrazione contro il Paese. La preoccupazione di Bruxelles è quella di una progressiva dipendenza della giustizia dagli altri poteri. 

 

Image

Le relazioni economiche e commerciali tra Italia e Polonia sono da anni ottime e i positivi trend di crescita degli interscambi e investimenti diretti italiani in Polonia hanno favorito il rafforzamento dei legami tra i due Paesi. È necessario domandarsi se le sanzioni dell’Unione Europea potranno colpire il commercio estero e i rapporti con l’Italia. La Polonia, nona destinazione per i beni italiani, si conferma anche nel 2018 una grande risorsa per il nostro export. L’economia polacca è in costante crescita dal 2013, registrando un aumento delle esportazioni del Made in Italy del 12% nel 2017 e confermandosi come partner chiave per le aziende italiane. Tra i settori chiave, la meccanica strumentale copre il 24,1% della domanda di beni italiani per un valore di 3 miliardi di euro nel 2017 e un aumento del 7,8% rispetto all’anno precedente. Seguono i metalli, alimentari e bevande, mezzi di trasporto, gomma e plastica e apparecchi elettrici, tutti con una crescita superiore all’11% nel 2017. Nei primi quattro mesi del 2018 si registra una crescita tendenziale del 12,2%. Le prospettive per il quadriennio 2018-2021, secondo le previsioni di SACE SIMEST, confermando il trend positivo, con aspettative di crescita medie annue del 6,8%.

Quali sono quindi le possibili conseguenze economiche per la Polonia?

Anche nel caso in cui la procedura di infrazione dovesse raggiungere la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, diversi motivi spingono a pensare che le conseguenze nel breve periodo sul sistema economico sarebbero limitate e marginali. Prima di tutto, sarebbe la prima volta dopo un lungo periodo che la Polonia riceve una multa. In secondo luogo, l’evidenza dimostra che le vicende politiche in Polonia hanno sempre avuto ripercussioni minime nei mercati finanziari. Infine, le multe imposte dalla Commissione Europea sono solitamente contenute. Nello scenario peggiore, le perdite potrebbero ammontare allo 0,2% del Pil. 

Le prospettive di crescita del Paese sono positive. Secondo le stime della Commissione Europea, il Pil aumenterà del 4,6% nel 2018 e del 3,7% nel 2019. La Polonia gode inoltre di una posizione geografico-strategica al centro delle direttrici europee per gli scambi commerciali e una forte disponibilità di una forza lavoro giovane e qualificata. Negli ultimi anni, il trend al rialzo dei salari reali, l’espansione della classe media e una consistente domanda interna sostengono la performance economica del Paese. 

La consapevolezza che le sanzioni Ue potrebbero non creare grossi danni nel breve periodo non deve però frenare le preoccupazioni per il medio periodo. I rischi legati alle riforme costituzionali e alla riorganizzazione del sistema giudiziario potrebbero ledere alla reputazione della Polonia tra gli investitori stranieri e Bruxelles potrebbe avere il potere di implementare disincentivi economici e una diminuzione dei contributi Ue diretti a Varsavia nella programmazione del prossimo bilancio dell’Unione Europea, scenario che rimane poco probabile a causa dei complicati meccanismi di coordinamento tra paesi all’interno dell’Unione.

Martina Furlanis

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).