17 settembre 2013

Perù

di lettura

Il Perú è stato, nell'ultimo decennio, una delle economie a maggior tasso di sviluppo dell'America latina, con una crescita media del 6,3% annuale. Il reddito pro-capite è aumentato di oltre il 50% nello stesso periodo, favorendo lo sviluppo della classe media.

Tassi di crescita positivi sono accompagnati da bassa inflazione (nel 2013 si collocherá attorno al 3%), buone riserve detenute dalla Banca centrale (circa il 33% del PIL), debito pubblico al di sotto del 20%.

Sostenuta dalle esportazioni e dal consumo privato, per il 2013 è attesa una crescita del 6.2%, stesso valore registrato nel 2012. Si tratta di uno dei maggiori tassi di crescita della Regione nonostante l'incertezza dello scenario globale. Per il quadriennio 2014-2017 l'outlook di crescita è pari a circa il 5.7%, sostenuto dagli investimenti nei progetti minerari e infrastrutturali.

Accordi commerciali

Cresce l'integrazione regionale, come dimostrato dalla recente istituzione dell'Alleanza del Pacifico - un patto di integrazione per incentivare il libero movimento di persone e merci tra Colombia, Cile, Messico e Perú. L'Alleanza del Pacifico si aggiunge ad altri accordi implementati nella cornice dell'Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR) e la Comunitá Andina delle Nazioni (CAN) nell'obiettivo di trasformare il Perù in un hub commerciale continentale.

I trattati bilaterali di libero commercio continuano ad essere un importante "focus" di politica estera: tra gli altri, quello con l'UE, entrato in vigore il primo marzo 2013, e quello con gli Stati Uniti e la Cina - principali partner commerciali del Perú - in vigore rispettivamente dal 2009 e dal 2010.

Con l'entrata in vigore del trattato con l'Unione Europea quasi la totalitá delle esportazioni non agricole peruviane e il 57% di quelle agricole ha accesso al mercato comune libera da tariffe, mentre sono venute a cadere una serie di barriere tariffarie all'importazione di prodotti tessili ed alimentari europei di eccellenza in questo Paese.

Sono altresì previste facilitazioni all'accesso sul mercato peruviano per i grandi investitori nei settori delle commodities ed estrattivo.

Interscambio commerciale Italia - Perù

Negli ultimi anni il valore dell'intercambio tra Italia e Perù è aumentato facendo del nostro Paese il quarto partner economico europeo del Perú.

  • Le esportazioni peruviane in Italia sono costituite essenzialmente da materie prime (circa il 78% del totale) ed in misura minore lane, cotone e prodotti agroalimentari ed ittici.
  • Le importazioni peruviane sono invece costituite da macchinari per l'industria, con percentuali piú basse di prodotti alimentari e tessili di qualitá medio-alta. Lo stock di investimenti italiani in Perú è di circa 120 milioni di dollari USA.

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Cosmetica in Lombardia 2023
3 ottobre 2023 Cosmetica in Lombardia 2023
Centro Studi Assolombarda e Centro Studi Cosmetica Italia hanno pubblicato il report annuale che offre una panoramica sul settore cosmetico in Lombardia.
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.