Perù

di lettura

Il Perú è stato, nell'ultimo decennio, una delle economie a maggior tasso di sviluppo dell'America latina, con una crescita media del 6,3% annuale. Il reddito pro-capite è aumentato di oltre il 50% nello stesso periodo, favorendo lo sviluppo della classe media.

Tassi di crescita positivi sono accompagnati da bassa inflazione (nel 2013 si collocherá attorno al 3%), buone riserve detenute dalla Banca centrale (circa il 33% del PIL), debito pubblico al di sotto del 20%.

Sostenuta dalle esportazioni e dal consumo privato, per il 2013 è attesa una crescita del 6.2%, stesso valore registrato nel 2012. Si tratta di uno dei maggiori tassi di crescita della Regione nonostante l'incertezza dello scenario globale. Per il quadriennio 2014-2017 l'outlook di crescita è pari a circa il 5.7%, sostenuto dagli investimenti nei progetti minerari e infrastrutturali.

Accordi commerciali

Cresce l'integrazione regionale, come dimostrato dalla recente istituzione dell'Alleanza del Pacifico - un patto di integrazione per incentivare il libero movimento di persone e merci tra Colombia, Cile, Messico e Perú. L'Alleanza del Pacifico si aggiunge ad altri accordi implementati nella cornice dell'Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR) e la Comunitá Andina delle Nazioni (CAN) nell'obiettivo di trasformare il Perù in un hub commerciale continentale.

I trattati bilaterali di libero commercio continuano ad essere un importante "focus" di politica estera: tra gli altri, quello con l'UE, entrato in vigore il primo marzo 2013, e quello con gli Stati Uniti e la Cina - principali partner commerciali del Perú - in vigore rispettivamente dal 2009 e dal 2010.

Con l'entrata in vigore del trattato con l'Unione Europea quasi la totalitá delle esportazioni non agricole peruviane e il 57% di quelle agricole ha accesso al mercato comune libera da tariffe, mentre sono venute a cadere una serie di barriere tariffarie all'importazione di prodotti tessili ed alimentari europei di eccellenza in questo Paese.

Sono altresì previste facilitazioni all'accesso sul mercato peruviano per i grandi investitori nei settori delle commodities ed estrattivo.

Interscambio commerciale Italia - Perù

Negli ultimi anni il valore dell'intercambio tra Italia e Perù è aumentato facendo del nostro Paese il quarto partner economico europeo del Perú.

  • Le esportazioni peruviane in Italia sono costituite essenzialmente da materie prime (circa il 78% del totale) ed in misura minore lane, cotone e prodotti agroalimentari ed ittici.
  • Le importazioni peruviane sono invece costituite da macchinari per l'industria, con percentuali piú basse di prodotti alimentari e tessili di qualitá medio-alta. Lo stock di investimenti italiani in Perú è di circa 120 milioni di dollari USA.

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.