17 set 2013 19:20 17 settembre 2013

Perù

di lettura

Il Perú è stato, nell'ultimo decennio, una delle economie a maggior tasso di sviluppo dell'America latina, con una crescita media del 6,3% annuale. Il reddito pro-capite è aumentato di oltre il 50% nello stesso periodo, favorendo lo sviluppo della classe media.

Tassi di crescita positivi sono accompagnati da bassa inflazione (nel 2013 si collocherá attorno al 3%), buone riserve detenute dalla Banca centrale (circa il 33% del PIL), debito pubblico al di sotto del 20%.

Sostenuta dalle esportazioni e dal consumo privato, per il 2013 è attesa una crescita del 6.2%, stesso valore registrato nel 2012. Si tratta di uno dei maggiori tassi di crescita della Regione nonostante l'incertezza dello scenario globale. Per il quadriennio 2014-2017 l'outlook di crescita è pari a circa il 5.7%, sostenuto dagli investimenti nei progetti minerari e infrastrutturali.

Accordi commerciali

Cresce l'integrazione regionale, come dimostrato dalla recente istituzione dell'Alleanza del Pacifico - un patto di integrazione per incentivare il libero movimento di persone e merci tra Colombia, Cile, Messico e Perú. L'Alleanza del Pacifico si aggiunge ad altri accordi implementati nella cornice dell'Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR) e la Comunitá Andina delle Nazioni (CAN) nell'obiettivo di trasformare il Perù in un hub commerciale continentale.

I trattati bilaterali di libero commercio continuano ad essere un importante "focus" di politica estera: tra gli altri, quello con l'UE, entrato in vigore il primo marzo 2013, e quello con gli Stati Uniti e la Cina - principali partner commerciali del Perú - in vigore rispettivamente dal 2009 e dal 2010.

Con l'entrata in vigore del trattato con l'Unione Europea quasi la totalitá delle esportazioni non agricole peruviane e il 57% di quelle agricole ha accesso al mercato comune libera da tariffe, mentre sono venute a cadere una serie di barriere tariffarie all'importazione di prodotti tessili ed alimentari europei di eccellenza in questo Paese.

Sono altresì previste facilitazioni all'accesso sul mercato peruviano per i grandi investitori nei settori delle commodities ed estrattivo.

Interscambio commerciale Italia - Perù

Negli ultimi anni il valore dell'intercambio tra Italia e Perù è aumentato facendo del nostro Paese il quarto partner economico europeo del Perú.

  • Le esportazioni peruviane in Italia sono costituite essenzialmente da materie prime (circa il 78% del totale) ed in misura minore lane, cotone e prodotti agroalimentari ed ittici.
  • Le importazioni peruviane sono invece costituite da macchinari per l'industria, con percentuali piú basse di prodotti alimentari e tessili di qualitá medio-alta. Lo stock di investimenti italiani in Perú è di circa 120 milioni di dollari USA.

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Esportazioni di vino italiano nel 2024
15 aprile 2025 Esportazioni di vino italiano nel 2024
Nel 2024, l'Italia ha riconquistato il primo posto a livello mondiale nella produzione di vino, con 41 milioni di ettolitri.
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
7 aprile 2025 Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2025
Il Rapporto annuale dell’Istat fornisce un approfondimento sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano.
Filiera legno-arredo: export 2024
4 aprile 2025 Filiera legno-arredo: export 2024
L’export della filiera legno-arredo ha chiuso il 2024 con un calo del 2,1% sul 2023, attestandosi a circa 19,4 miliardi di euro.
Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
4 marzo 2025 Commercio con l'estero nel 2024: segnali positivi nonostante le difficoltà
Il 2024 si chiude con una riduzione del deficit energetico e un significativo miglioramento del surplus commerciale, mentre l'export registra una lieve flessione in valore, ma cresce in alcuni settori chiave.
crescita
Istat: cresce l’export italiano verso i paesi extra UE
Il nostro paese nel 2024 ha ottenuto un risultato di portata decennale, esportando beni per 305,3 miliardi di euro.
Previsioni 2025
Pubblicato il “World Economic Situation and Prospects 2025” delle Nazioni Unite
Il report dell'ONU prevede per il nostro paese un 2025 con consumi moderati ed esportazioni fiacche.
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).