Ostacoli e virtù del modello economico vietnamita

di lettura

L’attesa digitalizzazione dei processi industriali e le tendenze protezionistiche sono le sfide più attuali cui il Vietnam deve confrontarsi per mantenersi competitivo sul mercato globale contenendo e compensando il rischio concreto di assottigliamento del suo primo vantaggio comparato, legato a un costo del lavoro ancora concorrenziale. 

Image

Altrettanto urgente è, poi, la duplice esigenza di dotarsi di un sistema fiscale riformato e di ridefinire l’organizzazione delle imprese di Stato, in gran parte poco produttive o inefficienti, liberando così risorse preziose per un’economia la cui imprenditoria privata stenta ancora a decollare. 

Pur con i propri tempi e al netto delle esigenze imposte dal prioritario obiettivo di garantire la sopravvivenza del sistema monopartitico e i delicati equilibri che esso impone, la leadership vietnamita lavora con determinazione per accompagnare e agevolare lo sviluppo economico del Paese. 

Politica commerciale

La politica commerciale di Hanoi si regge sul principio dell’integrazione con le economie dell’area e del resto del mondo. In questa ottica si inquadrano non solo la membership dell’OMC e dell’Asean (di cui è entrato a far parte nel 1995 aderendo ai pertinenti accordi di libero scambio con Cina, Corea, Giappone, India, Australia e Nuova Zelanda), ma anche i più recenti accordi commerciali bilaterali con Giappone e Corea e la partnership con l’Unione Euroasiatica. La finalizzazione, a inizi marzo, del Comprehensive and Progressive Agreement for TransPacific Partnership (CPTPP), promosso con il Giappone durante il Vertice APEC di Danang e siglato insieme agli altri 10 Paesi del TPP (in assenza degli USA) e il grado elevato di ambizione dell’Accordo di libero scambio con l’UE offrono la cifra della determinazione e dell’impegno con i quali il Paese, indipendentemente dall’avvicendarsi delle diverse correnti all’interno della sua leadership, persegue l’obiettivo della propria integrazione economico-commerciale. 

A sostegno di un simile impegno, Hanoi sta profondendo uno sforzo importante per migliorare il business environment, alleggerendo il carico burocratico per le imprese e semplificando il quadro di riferimento normativo per gli operatori economici.

I primi segni tangibili di miglioramento cominciano ad arrivare: nel 2017 la Banca Mondiale ha collocato il Vietnam al 68 posto su 190 Paesi nella sua classifica “Ease of doing Bunisess” e si stima che nel solo 2016 siano state create circa 100 mila nuove piccole e medie imprese.

Cecilia Piccioni Ambasciatrice d’Italia in Vietnam

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Previsioni Confindustria Primavera 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato le previsioni per l’economia italiana nel 2023 – 24.
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.