15 novembre 2021

Osservatorio Altagamma 2021

di lettura

L’Osservatorio Altagamma fotografa l'andamento e i trend del mercato globale dei beni di lusso che, in Italia, contribuisce al 7,4% del PIL.

Image

Il ventesimo Osservatorio registra la ripresa dei consumi mondiali di alta gamma, in crescita decisa rispetto all’anno della pandemia e con segnali positivi anche rispetto al 2019.

Altagamma Consensus 2022

L'Altagamma Consensus vede per il 2022 una crescita più organica e positiva, anche se non così veloce come quest’anno. La riapertura dei negozi e i primi viaggi favoriranno il trend positivo che stima un EBITDA medio per il 2022 in crescita del +11%.

L’abbigliamento è previsto crescere del +9% e il deciso ritorno a livelli pre Covid-19 ha riattivato creatività e proposte innovative. L’hard luxury proseguirà il trend positivo, con la gioielleria prevista a +10%, a conferma che il gioiello rimane un bene rifugio.

Meno spiccata la crescita degli orologi con uno stimato +7%. Gli accessori continuano nel loro trend positivo, +11% per la pelletteria e +9% per le calzature. La cosmesi con un solido +8% riconferma le sue performance online grazie allo skincare.

Mercati

La lenta ripresa dei viaggi internazionali (Cina a parte) e il desiderio di spendere avranno un impatto positivo sul mercato europeo che vedrà una crescita dell’8%. Gli Stati Uniti, dopo la ripresa nel 2021, si normalizzeranno con un buon +7%, favorito anche dai primi flussi turistici.

Per l’America Latina si stima una crescita del +6%, mentre per il Giappone si prevede un +7%. Cina e Asia, dopo i risultati straordinari di quest’anno, sono previsti normalizzarsi con una crescita del +9%.

Per il Middle East si prevede un positivo +7%, in leggera flessione dopo la spinta di Expo Dubai.

I consumatori cinesi saranno i best performer anche nel 2022 con un +13%. Meno brillanti i consumi dei giapponesi (+6%) che vivono una fase economica e politica critica per il Paese. I consumi degli americani si assesteranno su un +8%. Sempre cauto lo spending del consumatore europeo, maturo e attento e che inizia a viaggiare, che si dovrebbe attestare sul +6%.

Canali distributivi

L’ecosistema distributivo - malgrado la riapertura dei negozi – è previsto mantenere la spinta verso il digitale, che si riconferma anche per il 2022 il canale più in espansione.

Il Retail digitale previsto crescere a +15%, con molti brand orientati verso una strategia redditizia di distribuzione digitale monobrand o con e-tailers (concession).

I negozi fisici segnano un +9% e continuano a essere rilevanti per il comparto. Il wholesale fisico resta fragile con un +4%, mentre il 50% degli acquisti online viene fatto ancora nel wholesale digitale, dove si consolideranno crescite significative con un +13%.

Secondo Claudia D'Arpizio, Senior Partner di Bain & Company, "Se storicamente il settore era associato a status, loghi ed esclusività, i brand di lusso sono ora attori nelle conversazioni sociali, guidati da un rinnovato senso di scopo e responsabilità. Il 2020 e il 2021 sono probabilmente un punto di svolta per il lusso come lo conoscevamo: i brand continueranno a ridefinirsi, espandendo la loro missione oltre la creatività e l'eccellenza, diventando abilitatori di cambiamenti sociali e culturali".

Altagamma-Bain Worldwide Luxury Market Monitor 2021

Worldwide Luxury Market Monitor stima una crescita del comparto globale a € 1.140 miliardi, recuperando circa metà delle perdite 2020, e si avvicina così ai € 1.268 mld registrati pre-Covid. Per i beni di lusso personali si registra il pieno recupero, con una previsione di valore di mercato 2021 di € 283 miliardi, in crescita del +1% rispetto al 2019.

Il mercato complessivo del lusso comprende sia beni di lusso che beni di tipo esperienziale. C'è una divergenza di performance tra beni e beni di tipo esperienziale (in particolare arredamento, design e cibo e vino pregiati), che recuperano il terreno perduto, rispetto alle esperienze come viaggi e ospitalità.

Il settore dei beni personali di lusso ha sperimentato una ripresa “a V” quest’anno. Dopo una forte contrazione nel 2020, il mercato è cresciuto del 29% ai tassi di cambio correnti per raggiungere 283 miliardi di euro, portando il mercato in crescita dell'1% rispetto ai livelli del 2019.

Per il futuro, Bain stima che il mercato dei beni di lusso personali potrebbe raggiungere 360-380 miliardi di euro entro il 2025 con una crescita sostenuta del 6-8% annuo.

A guidare il recupero del mercato è stata la Cina continentale, dove il mercato è raddoppiato rispetto al 2019, nonché una solida ripresa negli Stati Uniti (già oltre i livelli 2019). Le Americhe diventano ora il più grande mercato globale del lusso, con 89 miliardi di euro (+41% crescita annuale 20-21) o il 31% del mercato globale, mentre la Cina continentale raggiunge i 60 miliardi di euro (+36% crescita annuale 20-21) o il 21%.

Il Medio Oriente è stato un altro mercato in forte crescita (oltre i livelli 2019 e +34% rispetto al 2020).

Europa (+20% rispetto al 2020), Giappone (+10%) e Resto dell'Asia (+19%), invece, hanno recuperato solo parzialmente durante il 2021, e non hanno ancora raggiunto i livelli pre-Covid.

Il mercato delle calzature ha raggiunto i 23 miliardi di euro nel 2021 (+11% rispetto al 2019). Il mercato delle borse raggiunge i 62 miliardi di euro quest’anno (+8% rispetto al 2019). La gioielleria nel 2021 cresce del +7% rispetto al 2019, a 23 miliardi di euro. Mentre orologi, cosmetici e fragranze sono tornati ai livelli 2019, l’abbigliamento deve ancora recuperare (-10% rispetto al 2019).

Fonte: Altagamma

 

Analisi di mercato
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.
Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
24 ottobre 2023 Nuovo regolamento UE su DOP e IGP
Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.