29 giugno 2020

Opportunità settoriali per l'export italiano in Malesia

di lettura

Nel periodo 2020-2023, esistono buone opportunità di crescita sul mercato malese per l’export italiano complessivamente pari a circa +370 milioni di euro, pari al +6.2% medio annuo.

Image

Pur penalizzate quest’anno, a seguito delle conseguenze della pandemia Covid-19, da una flessione dell’economia malese stimata dal Fondo Monetario Internazionale in quasi 2 punti percentuali in termini di Pil (dopo un ultimo quinquennio particolarmente dinamico: +5% medio annuo), le esportazioni italiane sul mercato malese sono previste salire dai 1.354 milioni di euro del 2019 a 1.721 milioni di euro nello scenario 2023.

In particolare, a fronte di un calo atteso di quasi 6 punti percentuali nella media del 2020, le vendite italiane sono previste evidenziare un significativo “rimbalzo” positivo l’anno prossimo (+15.3%) e aumenti medi annui prossimi agli 8 punti percentuali nel biennio 2022-2023.

Nell’orizzonte 2020-2023, le maggiori opportunità di crescita per il made in Italy in Malesia riguardano le filiere:

  • Prodotti per la Persona (+66 milioni di euro nel complesso del quadriennio)
  • Materie prime industriali (+64 milioni di euro)
  • Alimentari confezionati e Bevande (+26 milioni di euro)
  • Componenti elettroniche (+26 milioni di euro)
  • Prodotti e strumenti per la Salute (+25 milioni di euro, dei quali 20milioni dal settore Farmaci),
  • Componenti meccaniche ed ottiche (+23 milioni di euro),
  • Impiantistica industriale (+19 milioni di euro)
  • Mezzi di trasporto e per l’agricoltura (+17 milioni di euro).

Malesia: previsione importazioni da Italia (miliardi di euro)

Opportunità export italiano in Malesia

Fonte: Sistema Informativo Ulisse

In particolare, nei  Prodotti per la Persona si segnalano le previsioni di aumento delle vendite italiane di Gioielleria, orologi e bigiotteria (+18.2mln), Borse, valigie e portafogli(+14.7mln), Calzature (+12.9mln), Profumi e cosmetici (+6.2mln) e Abbigliamento esterno (+9.6mln).

Per Materie prime industriali, i principali spunti di crescita dell’export italiano sul mercato malese sono previsti provenire da Prodotti petroliferi e derivati del carbone (+30mln di euro), Acciaio (+20.3mln di euro), Materie plastiche in forme primarie (+10.2mln di euro).

Nel comparto Alimentari confezionati e Bevande, i maggiori incrementi sul mercato malese delle esportazioni italiane sono attesi derivare da Carne e pesce, lavorati e confezionati (+8mln), Zucchero, cioccolata, dolciumi e gelati (+4.6mln), Riso, farina ed amidi (+4mln), Lieviti, estratti e malto (+3.7mln), Latte, yogurt, burro e formaggi (+2.9mln), Frutta fresca (+2.9mln), Ortaggi e frutta, lavorati e confezionati (+2.3mln), Derivati del latte (+2.1mln), Bevande alcoliche (+2mln).

Nel comparto Impiantistica industriale, nel periodo 2020-2023 si attendono crescite dell’export italiano sul mercato malese di oltre 24 milioni di euro per il settore Impianti siderurgici e di circa 10 milioni di euro per Caldaie, turbine e motori.

Nella filiera dei Mezzi di trasporto e per l’agricoltura, si rilevano i maggiori aumenti attesi delle esportazioni italiane rivolte al mercato malese per Automobili, autobus e roulotte (+24.4mlndi euro), Aerei (+5.7mln di euro), Macchine movimento terra(+2.5mln di euro), Parti di macchine agricole e movimento terra (+7.1mln di euro).

Nella Componentistica elettronica, meccanica e ottica, non ultima, si rilevano i maggiori aumenti attesi delle esportazioni italiane rivolte al mercato malese per Parti ed accessori di strumenti di misura (+10.7mln), Valvole, tubi, diodi e schede elettroniche (+9.7mln), Parti di pompe e altri componenti di impianti industriali (+6.9mln), Parti di computer e altre macchine per ufficio (+6.2mln).

Nello scenario al 2023 sono infine da segnalare le crescite attese dell’export italiano dei comparti Strumenti e attrezzature per l’industria (+15mln), Beni intermedi chimici (+12.3mln), Beni intermedi in carta e legno (+12.2mln) e Prodotti finiti di largo consumo (+9.8mln).

Scenario di previsione formulato da StudiaBo per conto di Promos Italia e Tribuna Economica con riferimento ai flussi di commercio estero (fonte: ExportPlanning -Sistema Informativo Ulisse).

Marcello Antonioni

Tag dell'informativa

Analisi di mercato
Startup turche: un ecosistema in crescita
4 dicembre 2023 Startup turche: un ecosistema in crescita
La crescita del sistema delle startup in Turchia è stata promossa dalla creazione di centri di incubazione, programmi di accelerazione e reti di angel investor.
Export extra UE - Ottobre 2023
29 novembre 2023 Export extra UE - Ottobre 2023
Dopo la battuta di arresto di settembre, l’export italiano verso i paesi extra Ue è cresciuto a ottobre grazie alle vendite di beni di consumo non durevoli e beni strumentali.
India, mercato strategico per l’export italiano
28 novembre 2023 India, mercato strategico per l’export italiano
Pubblichiamo la sintesi del Focus on India realizzato da SACE, curato da Claudio Cesaroni.
Turismo culturale in Italia
27 novembre 2023 Turismo culturale in Italia
Il turismo culturale è uno dei rami più dinamici dell’industria del turismo moderno. L’Istat ha pubblicato un approfondimento statistico in merito al suo significato e al suo ruolo in Italia.
Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
21 novembre 2023 Struttura e competitività delle imprese multinazionali nel 2021
Secondo il report annuale dell’Istat aumenta il contributo delle imprese a controllo estero all’economia nazionale.
Export italiano settembre 2023
19 novembre 2023 Export italiano settembre 2023
Tra gennaio e agosto 2023 le vendite oltreconfine in valore sono cresciute dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Global wellness 2023
9 novembre 2023 Global wellness 2023
Secondo il Global Wellness Institute (GWI), quasi tutti i settori dell’economia del benessere si sono ripresi e hanno superato i livelli pre-pandemia.
Previsioni Confindustria autunno 2023
6 novembre 2023 Previsioni Confindustria autunno 2023
Centro Studi Confindustria ha pubblicato il rapporto di previsione: l’economia italiana e quella europea stanno scivolando verso modesti ritmi di crescita.
GreenItaly 2023
2 novembre 2023 GreenItaly 2023
La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
31 ottobre 2023 ISMEA: la competitività dell’agroalimentare italiano
La prima edizione del Rapporto annuale ISMEA analizza le performance dell'agroalimentare nel contesto europeo e mondiale.