06 mar 2012 12:42 6 marzo 2012

Perché puntare sul Vietnam?

di lettura

Il Vietnam offre manodopera (anche di qualità) a costi nettamente inferiori a equivalenti localizzazioni in Cina e parchi industriali ben organizzati.

La legislazione prevede un salario minimo attorno ai 60 dollari al mese. In realtà, il costo nelle aree più sviluppate (Ho Chi Minh City e Hanoi) va da un minimo di 70 dollari per mansioni poco qualificate a 230 dollari per operai/e specializzati a 400/600 dollari per tecnici ben preparati (laurea breve) o capireparto esperti. Per i top manager i costi possono salire attorno ai 3.000/3.500 dollari al mese.

In sei mesi, in Vietnam, è possibile costruire una fabbrica e avviare un’attività produttiva. La soluzione più diffusa è l’insediamento in uno dei 200 Parchi industriali che spesso offrono oltre ai servizi base (allacciamenti idrici, elettrici, parcheggi, movimentazione carichi) anche supporto amministrativo in fase di avvio dell’investimento (iter burocratici, permessi, reperimento manodopera, corsi di formazione). Ma soprattutto esistono numerose agevolazioni fiscali per attività qualificate e localizzate in aree svantaggiate che danno diritto a esenzioni fiscali parziali o totali per periodi che vanni da 5 a 10 anni.

Tra il 2000 e il 2010 sono confluiti in Vietnam investimenti diretti di multinazionali statunitensi, europee, coreane, giapponesi e cinesi per 129 miliardi di dollari. E nel 2011 le esportazioni dei principali distretti industriali vietnamiti sono cresciute in media del 35 per cento.

Esistono diverse possibilità di insediamento: uffici di rappresentanza, società commerciali, attività produttive a pieno controllo italiano o in joint venture con partner locali.

Le tasse si pagano come in Cina: 25% sugli utili annui. Grazie ai trattati contro la doppia imposizione, i pagamenti sono detraibili in Italia e gli utili possono essere liberamente rimpatriati in Italia.

Il Vietnam fa parte dell’area di libero scambio Asean che comprende anche Indonesia, Thailandia, Malaysia, Singapore e altri Paesi emergenti come Cambogia e Birmania. Con il vantaggio di poter esportare in un mercato di 580 milioni di consumatori con un dazio massimo del 5%.

Asean ha trattati di libero scambio anche con Cina, Giappone e Corea. Infine i prodotti vietnamiti godono di un accesso privilegiato sul mercato statunitense.

Opportunità in Vietnam oggi

Il Paese è particolarmente conveniente per l’approvvigionamento di prodotti, lavorazioni e componenti a basso costo nel settore dell’abbigliamento, calzature, mobile e arredamento, elettronico e meccanico.

Con 86 milioni di abitanti, il Vietnam rappresenta un mercato interessante per i beni di consumo grazie ai redditi crescenti e all’inclinazione verso i prodotti stranieri di una classe media emergente composta soprattutto da giovani.

Il Governo di Hanoi è intenzionato nei prossimi 5 anni a investire almeno 15 miliardi di dollari all’anno per costruire una rete autostradale e ferroviaria e sta modernizzando il sistema portuale degli aeroporti. Ha inoltre avviato la costruzione di centrali elettriche per diverse migliaia di Megawatt.

Interessanti opportunità anche per i fornitori di tecnologia e know how. Nel 2011, nonostante la crisi mondiale, le importazioni vietnamite di macchinari industriali hanno superato i 15 miliardi di dollari (+12%).

Il Vietnam è un grande esportatore di prodotti agricoli e della pesca, ma con un’industria alimentare ancora agli inizi: la filiera agroalimentare ha bisogno di tecnologie e investimenti in macchinari, catene del freddo, impianti di packaging.

Più di 2mila chilometri di coste in gran pare intatte e città millenarie come Hanoi fanno del Vietnam una meta di grande attrazione turistica (26 milioni di visitatori da tutto il mondo nel 2011). Nel settore sono in atto investimenti per centinaia di milioni di dollari che offrono importanti opportunità ai fornitori italiani di attrezzature alberghiere, arredamento su base contract.

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).