17 set 2013 13:22 17 settembre 2013

Opportunità d'affari in Albania

di lettura

Pubblichiamo l’abstract di una guida Paese dedicata all’Albania e alle opportunità che offre alle imprese italiane realizzata nel luglio 2013 dallo Studio Ferretti, Ippolito & Partners.

Nel corso dell'ultimo decennio l'Albania ha compiuto significativi progressi verso un'economia di mercato moderna ed esprime ottime potenzialità di sviluppo. Il Paese non presenta criticità sul piano della sicurezza e dell’ordine pubblico.

Per il Ministero Albanese delle Finanze, nel 2012 il Prodotto Interno Lordo è stato pari a 9.8 miliardi di euro e con una crescita reale del 3% (la stessa fonte prevede un tasso di crescita del 4% nel 2013). Alla formazione del PIL, il settore dei servizi ha contribuito con il 57.1%. Segue l'agricoltura con il 19.9%, l'edilizia con l'11.9% e l'industria con l'11.1%.

I produttori di servizi hanno rappresentato l’84% circa delle imprese attive (il 52% opera nel settore del commercio, il 12% nel settore trasporti e telecomunicazioni e il 17% svolge altro tipo di servizi).

I produttori di beni rappresentano il 16% delle imprese attive (il settore dell’industria assorbe il 62%, l’edilizia il 27%, mentre l’agricoltura e la pesca l’11%). E’ attiva l’industria nel comparto alimentare, tessile, abbigliamento, calzature, nel comparto della lavorazione del legno, in quello della produzione dei detergenti, nel settore della ceramica e della produzione di profilati e semilavorati destinati all’edilizia e nel settore della meccanica da assemblaggio.

L’Albania non offre solo molte opportunità di investimento (basso costo della manodopera e bassi prezzi per le proprietà) ma anche un potenziale mercato per i paesi Europei.

E’ da sottolineare che l’Albania ha aderito agli accordi di libero scambio con i paesi dei Balcani, aumentando le opportunità di commercio con la Regione.

L'Albania, che è Paese membro della NATO, è attualmente in valutazione per l'acquisizione dello status di Paese candidato all'ingresso in Unione Europea.

La legge locale non contempla alcuna limitazione distintiva tra investitori stranieri e nazionali sia per quanto riguarda le attività e le strutture legali, sia per l’applicazione del sistema fiscale.

Rapporti economici Italia – Albania

L'Italia è tradizionalmente il primo partner commerciale dell’Albania (37% dell'interscambio commerciale dell'Albania con l'estero nel 2012, per un valore di oltre 1.5 miliardi di Euro).

La richiesta di prodotti made in Italy è ingente ed è caratterizzata da una costante tendenza del consumatore albanese a rivolgere la propria attenzione al prodotto alimentare e tecnologico italiano, spesso acquistato nell’ambito di business condotti in collaborazione con imprese italiane.

L’Italia è anche il principale Paese destinatario delle esportazioni albanesi, con una quota del 51% nel 2011. Le vendite albanesi verso l’Italia riguardano in particolare i seguenti comparti: tessile e calzature (384 milioni di Euro), minerali, combustibile ed energia (211 milioni di Euro), materiali edili e metalli (73 milioni di Euro), alimenti, bevande e tabacco (32 milioni di Euro), macchinari, attrezzature e pezzi di ricambio (31 milioni di Euro), prodotti di legno e di carta (22 milioni di Euro), pelle ed articoli in pelle (15 milioni di Euro), prodotti chimici e in plastica (4 milioni di Euro), altri prodotti (11 milioni di Euro).

La vicinanza geografica tra i due Paesi è una delle principali ragioni che fanno dell’Italia il primo investitore in termini di numero di imprese operanti in Albania. La presenza italiana in Albania conta circa 400 piccole e medie imprese, attive in vari settori dell'economia (energia, edilizia, infrastrutture, tessile e calzature, agro-alimentare). Vi è anche la presenza di due banche italiane: Intesa San Paolo e Veneto Banca.

Un settore che si è sviluppato rapidamente negli ultimi anni è anche quello dei call center, la cui espansione è dovuta in particolare al basso costo della manodopera e alla elevata diffusione della lingua italiana.

Agli occhi delle imprese italiane, la vicina Albania viene percepita come la “Porta dei Balcani”. Agevole per gli imprenditori operanti in Albania è la penetrazione commerciale nei confinanti Paesi ove tra l'altro è diffusa la lingua albanese, specialmente in Kosovo e in Macedonia.

Fisco e dogane

Alla società regolarmente costituita nel territorio della Repubblica di Albania si applica una tassa sul profitto (tatim fitimi), pari al 10%.

Se la società avrà maturato utili in bilancio, qualora dovessero esserci dividendi per i soci, ai dividendi verrà applicata una ulteriore tassa del 10% a titolo di imposta sul reddito personale.

L’aliquota per l’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto (TVSH) ammonta al 20%.

Le imprese si distinguono in base al loro fatturato in due categorie:

  • imprese che fatturano meno di 8 milioni di Leke all’anno (circa 57.200 Euro), le quali sono denominate “business i vogel” (piccola impresa)
  • imprese che fatturano più di 8 milioni di Leke all’anno (circa 57.200 Euro), che sono qualificate “business i madh” (grande impresa).

L’accisa, nella Repubblica di Albania si applica ai seguenti prodotti: caffè, succhi di frutta, acqua, bevande non alcoliche, birra, vino, bevande alcoliche e bevande non alcoliche, tabacco e derivati dal tabacco, olio e prodotti derivati;, cosmetici, profumi e acque di colonia.

Le tariffe doganali sono applicate su tutte le merci specificate nella nomenclatura basata sul sistema armonizzato. Il livello delle tariffe applicato dalle Dogane albanesi varia secondo le merci: 0% - 2% - 5% - 6% - 8% - 10% - 15%.

E’ da rilevare che sono in vigore tra l’Italia e l’Albania accordi per evitare la doppia imposizione.

Opportunità settoriali per le imprese italiane

Energia

L’Albania ha un notevole potenziale idroelettrico, ma solo il 35% risulta finora utilizzato. La capacità idroelettrica installata si aggira attorno ai 1.500 MW, mentre le riserve totali si stimano attorno ad un potenziale di 3.000 MW, offrendo così possibilità per la costruzione di ulteriori centrali idroelettriche.

Recentemente sono state rilasciate 107 concessioni per la costruzione di 310 centrali idroelettriche, di piccole e medie dimensioni e sono in programmazione bandi di gara sia per la costruzione che per la privatizzazione di centrali idroelettriche.

È stata portata a termine la costruzione della linea energetica di 400 KW Elbasan, Tirana e Podgorica. Il Ministero dell’Economia (METE) sta pianificando di realizzare altre linee di interconnessione che consentiranno di collegare l’Albania con il Kosovo, la Macedonia e l’Italia.

Infrastrutture e Edilizia

La Strategia nazionale per lo sviluppo e l’integrazione si pone i seguenti obiettivi:

  • la creazione di una infrastruttura stradale integrata nel piano nazionale, regionale e paneuropeo
  • il miglioramento della rete stradale nazionale
  • l’ammodernamento e l’integrazione dell’infrastruttura ferroviaria nella rete
  • regionale balcanica e in quella europea
  • il miglioramento della qualità dei servizi nei porti marittimi, con investimenti nel campo delle infrastrutture
  • la realizzazione del by-pass tra Valona e Fier, con un credito agevolato della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), nel periodo 2013 - 2015.

Nel campo dell’edilizia residenziale, dopo una veloce proliferazione di edifici nei centri urbani ed extraurbani, si è sviluppata una crisi delle vendite, particolarmente per gli edifici di mediocre qualità e localizzati in zone non di prestigio. E’ da sottolineare che le istanze di sviluppo sostenibile richiedono l’adozione, nel cammino verso gli standard UE, di politiche ambientali finalizzate alla promozione di una edilizia ecocompatibile.

Ambiente

L’Albania ha intrapreso varie iniziative con i partner internazionali finalizzate a sviluppare e realizzare modelli di gestione integrata delle risorse idriche e dell’armonizzazione della legislazione albanese con quella europea.

Il Ministero ha sottoscritto accordi con donatori per progetti di trattamento delle acque reflue: sono in fase di costruzione o progettazione impianti di trattamento delle acque in varie città del Paese.

Minerario

L’Albania presenta ricchezza di risorse minerarie, tra le quali vi sono cromo, ferro, rame, carbone, gesso, materiali utilizzati per le costruzioni (inerti, pietre qualitative e materiali da pavimentazioni e rivestimenti).

Vi sono società, anche a partecipazione straniera, che hanno acquisito concessioni in Albania per l’estrazione di pietra di alta qualità, destinata ad essere immessa, previa lavorazione, sul mercato internazionale quale prodotto di prestigio. Cave di gesso producono gesso di elevata purezza, che viene esportato in Europa.

Manifatturiero

Il basso costo della manodopera, unito alla bassa pressione fiscale, alla diffusione della lingua italiana e ad una logistica dei trasporti efficiente, ha agevolato l’insediamento in Albania di imprese manifatturiere in vari campi: meccanica di assemblaggio, tessile, ed in genere tutte le attività che fondano sull’elemento della manualità dell’operaio una parte importante dell’investimento.

La modesta competizione nazionale in questo settore, può consentire alle imprese italiane un accesso a tale mercato non solo in termini di investimenti produttivi ma anche in termini di fornitura di macchinari.

Agroindustria

L’agricoltura contribuisce in misura del 17% circa alla formazione del PIL. In base a fonti ufficiali del Ministero dell’Agricoltura, i terreni agricoli rappresentano il 24% della superficie complessiva. Si tratta di 695.520 ha c/a di terreni agricoli, mentre quelli forestali e destinati a pascolo o altro ammontano a 2.179.280 ha c/a

Interessante fenomeno è la sempre maggiore diffusione di colture della vite destinata alla produzione del vino. Specialmente nella regione del Kallmet si sono raggiunti livelli di produzione di uva autoctona destinata alla produzione di vino considerato apprezzabile, con presenza di cantine realizzate con l’assistenza professionale molto spesso di progettisti italiani ed apparecchiature provenienti dall’Italia.

Alimentari, pesca, trattamento degli alimenti ed inscatolamento del prodotto alimentare

In Albania vi sono imprese che si occupano del trattamento degli alimenti e che esprimono prodotti autoctoni dell’industria alimentare (salumi, formaggi del tipo “feta”, ormai sempre più diffusamente provvisti di certificazione di qualità).

Il consumo delle carni è molto elevato nel mercato interno. La produzione di carne da parte del mercato interno non copre il fabbisogno, generando il ricorso all’importazione dall’estero.

Per quanto riguarda la pesca e prodotti ittici, il mercato è fiorente e coperto da alcune catene albanesi che hanno impiantato efficienti organizzazioni per la distribuzione del pescato in tutto il territorio albanese.

Si segnala la presenza in Albania di imprese che trattano ed inscatolano il pescato (alici, gamberi etc.), oltre che – recentemente – imprese che confezionano alimenti ittici anche precotti. Tali prodotti vengono anche in larga parte esportati.

Turismo e porti turistici

L’Albania è un Paese che presenta una natura ancora largamente incontaminata ed un potenziale turistico di indubbio interesse di tipo naturalistico e storico/archeologico.

La costa è priva di un sistema costiero di approdi turistici (l’unico porto turistico si trova presso Orikum - Valona). La ragione è da individuarsi nella permanenza per lungo tempo di un divieto per le persone fisiche e giuridiche di nazionalità albanese di poter essere proprietari di imbarcazioni da diporto. Proprio sulla base dei recentissimi cambiamenti intervenuti in ambito normativo, si ravvisa nel segmento una notevole opportunità di business per gli operatori dell’indotto, anche perché porti turistici sono stati contemplati nei piani regolatori delle maggiori città costiere.

E’ generalmente diffusa, in tutto il territorio, una ricettività turistica frammentata e non ancora organizzata in circuiti pubblicitari che offrano pacchetti per un turismo massivo. Il numero dei visitatori di cittadinanza straniera registrato è in costante aumento.

Fonte: Albania - Presentazione Paese ed opportunità imprenditoriali

Tag dell'informativa
Analisi di mercato
Battuta d’arresto per il lusso globale
10 luglio 2025 Battuta d’arresto per il lusso globale
L’instabilità influisce sulla fiducia dei consumatori dell’alto di gamma: soffrono USA e Cina, più stabili UE e Giappone. Medio Oriente, America Latina e Sud-Est Asiatico si confermano positivi.
1° Rapporto Turismo DOP in Italia
30 giugno 2025 1° Rapporto Turismo DOP in Italia
Fondazione Qualivita ha presentato il 1° Rapporto Turismo DOP, realizzato da in collaborazione con Origin Italia.
Esportazioni delle regioni italiane 2024
20 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane 2024
Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.