11 gennaio 2022

Olio di oliva: campagna 2021/22

di lettura

Secondo il Rapporto Ismea dedicato all’olio di oliva, le prime stime produttive a livello internazionale attestano i volumi della campagna in corso a 3,1 milioni di tonnellate.

Image

All’interno dell’Unione europea risultati deludenti: in Spagna la prolungata mancanza di precipitazioni potrebbe far scendere la produzione a 1,3 milioni di tonnellate (7% in meno rispetto alla campagna precedente); la Grecia con 235 mila tonnellate stimate segna una flessione del 14%. In crescita solo Italia (315 mila tonnellate, +15%) e Portogallo (120 mila tonnellate, +20%).

Fuori dai confini comunitari è stata un’ottima annata: in Tunisia con una produzione stimata in 240 mila tonnellate (+71%), in Turchia 228 mila tonnellate (+9%), in Marocco 200 mila tonnellate (+25%).

Stime per la campagna nazionale 2021/22

Ismea e Unaprol confermano per l’Italia la stima di 315 mila tonnellate (+15%). A trainare la ripresa la Puglia con il +38% su un deludente 2020. Al sud della regione la situazione resta difficile nelle aree colpite da Xylella, nonostante l’entrata in produzione di alcuni nuovi impianti.

In Calabria si stima una crescita del 9% e si prospetta una buona annata anche in Sicilia. In Abruzzo le piogge autunnali hanno ridato vigore alle olive che si stimano in quantità superiore allo scorso anno così come in Basilicata e Molise. Solo la Campania ha una produzione stimata inferiore all’anno scorso.

Male il Centro dove per Toscana, Umbria e Marche, si attendono riduzioni importanti. Il Lazio sembra essere la regione di quest’area che ha resistito meglio.

Al Nord l’annata è pessima sotto il profilo quantitativo. In Liguria si stima, infatti, un calo del 30%, ma in altre regioni la produzione sembra più che dimezzata.

Produzione Italiana di olio di oliva (tonnellate)

Produzione olio oliva Italia 2021

Commercio con l’estero

Il commercio con l’estero registra un netto ridimensionamento in termini quantitativi rispetto al medesimo periodo del 2020.

Nei primi 9 mesi del 2021, infatti, i volumi importati sono scesi del 10% a fronte, però, di un incremento della spesa del 20% dovuta alla dinamica dei prezzi internazionali.

L’export è sceso del 6% in volume accompagnato da un incremento dei prezzi del 4%. Il saldo in valore della bilancia commerciale resta quindi negativo, anche se il gap si sta assottigliando rispetto ai primi mesi dell’anno.

Esportazioni italiane di olio di oliva e sansa

Export olio oliva

La flessione delle richieste di prodotto italiano si è sentita a soprattutto negli Stati Uniti (-14% in volume e -4% in valore). Perdite in volume sempre a due cifre, anche in Canada, Giappone e Regno Unito (in questi due ultimi Paesi, però, il valore mostra il segno positivo).

In aumento sia in volume che in valore le esportazioni verso Germania, Svizzera e Russia.

Approfondimenti: Scheda settore Ismea

Analisi di mercato
Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
21 settembre 2023 Banca d’Italia: Relazione sullo stato di attuazione del PNRR
Nella Memoria, aggiornata al 31 maggio 2023, Banca d’Italia esamina i contenuti della terza Relazione presentata dal Governo sullo stato di attuazione del PNRR e formula alcune osservazioni.
Export regioni italiane II trimestre 2023
19 settembre 2023 Export regioni italiane II trimestre 2023
Nel secondo trimestre dell’anno l’Istat stima una flessione congiunturale delle esportazioni per il Centro (-15,7%), Nord-est (-2,6%), Sud e Isole (-2,4%). Solo il Nord-ovest risulta stazionario.
Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
18 settembre 2023 Turchia: opportunità di investimento in Innovazione, Ricerca & Sviluppo
Negli ultimi due decenni la Turchia si è distinta per la capacità di attrarre investimenti diretti esteri (IDE).
Export italiano luglio 2023
15 settembre 2023 Export italiano luglio 2023
Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi.
PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
11 settembre 2023 PMI: Export e potenzialità di sviluppo della transizione green e digitale
SACE ha presentato, al Forum The European House – Ambrosetti a Cernobbio, lo studio “Piccole, medie e più competitive: le PMI italiane alla prova dell'export tra transizione sostenibile e digitale”.
Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
5 settembre 2023 Indice PMI Composito dell’Eurozona agosto 2023
Secondo i dati raccolti tra il 10 e il 25 agosto, l’indice PMI della Produzione Composita dell’Eurozona arretra a 46.7, valore minimo in 33 mesi.
La resilienza delle esportazioni italiane
4 settembre 2023 La resilienza delle esportazioni italiane
Banca d’Italia ha pubblicato il report “Esplorando la recente resilienza delle esportazioni italiane di beni: competitività, intensità energetica e strozzature dell’offerta” (EN).
Io sono cultura 2023
22 agosto 2023 Io sono cultura 2023
Secondo il rapporto annuale di Fondazione Symbola e Unioncamere, a livello globale le industrie culturali e creative rappresentano il 3% del Pil. La filiera cresce ogni anno in media del 9%.
Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
16 agosto 2023 Analisi del settore e dei consumi cosmetici in Italia nel 2022
Cosmetica Italia ha pubblicato l’Annuario con le statistiche relative al sistema cosmetico e approfondimenti sui più recenti cambiamenti in tema di offerta e di trend di consumo.
Export italiano giugno 2023
14 agosto 2023 Export italiano giugno 2023
Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. gen-mag 22).