Olio di oliva: campagna 2021/22

di lettura

Secondo il Rapporto Ismea dedicato all’olio di oliva, le prime stime produttive a livello internazionale attestano i volumi della campagna in corso a 3,1 milioni di tonnellate.

Image

All’interno dell’Unione europea risultati deludenti: in Spagna la prolungata mancanza di precipitazioni potrebbe far scendere la produzione a 1,3 milioni di tonnellate (7% in meno rispetto alla campagna precedente); la Grecia con 235 mila tonnellate stimate segna una flessione del 14%. In crescita solo Italia (315 mila tonnellate, +15%) e Portogallo (120 mila tonnellate, +20%).

Fuori dai confini comunitari è stata un’ottima annata: in Tunisia con una produzione stimata in 240 mila tonnellate (+71%), in Turchia 228 mila tonnellate (+9%), in Marocco 200 mila tonnellate (+25%).

Stime per la campagna nazionale 2021/22

Ismea e Unaprol confermano per l’Italia la stima di 315 mila tonnellate (+15%). A trainare la ripresa la Puglia con il +38% su un deludente 2020. Al sud della regione la situazione resta difficile nelle aree colpite da Xylella, nonostante l’entrata in produzione di alcuni nuovi impianti.

In Calabria si stima una crescita del 9% e si prospetta una buona annata anche in Sicilia. In Abruzzo le piogge autunnali hanno ridato vigore alle olive che si stimano in quantità superiore allo scorso anno così come in Basilicata e Molise. Solo la Campania ha una produzione stimata inferiore all’anno scorso.

Male il Centro dove per Toscana, Umbria e Marche, si attendono riduzioni importanti. Il Lazio sembra essere la regione di quest’area che ha resistito meglio.

Al Nord l’annata è pessima sotto il profilo quantitativo. In Liguria si stima, infatti, un calo del 30%, ma in altre regioni la produzione sembra più che dimezzata.

Produzione Italiana di olio di oliva (tonnellate)

Produzione olio oliva Italia 2021

Commercio con l’estero

Il commercio con l’estero registra un netto ridimensionamento in termini quantitativi rispetto al medesimo periodo del 2020.

Nei primi 9 mesi del 2021, infatti, i volumi importati sono scesi del 10% a fronte, però, di un incremento della spesa del 20% dovuta alla dinamica dei prezzi internazionali.

L’export è sceso del 6% in volume accompagnato da un incremento dei prezzi del 4%. Il saldo in valore della bilancia commerciale resta quindi negativo, anche se il gap si sta assottigliando rispetto ai primi mesi dell’anno.

Esportazioni italiane di olio di oliva e sansa

Export olio oliva

La flessione delle richieste di prodotto italiano si è sentita a soprattutto negli Stati Uniti (-14% in volume e -4% in valore). Perdite in volume sempre a due cifre, anche in Canada, Giappone e Regno Unito (in questi due ultimi Paesi, però, il valore mostra il segno positivo).

In aumento sia in volume che in valore le esportazioni verso Germania, Svizzera e Russia.

Approfondimenti: Scheda settore Ismea

Analisi di mercato
Export vino italiano 2022
Export vino italiano 2022
Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi  invariati (-0,6%).
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
SACE SIMEST Export italiano gennaio 2023
L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Export ortofrutta 2022: vendite a 5,3 miliardi
Secondo Fruitimprese, il comparto ortofrutta tiene in un anno molto difficile grazie soprattutto alla frutta fresca (mele, uva da tavola e kiwi).
Bio Made in Italy in Giappone
Bio Made in Italy in Giappone
Nomisma ha condotto un’analisi sulle opportunità commerciali dei prodotti biologici italiani nel mercato giapponese.
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
La ripresa del turismo e la filiera agro-alimentare
Secondo i dati provvisori relativi al 2022, le presenze turistiche sono aumentate del 37% rispetto all’anno precedente (clienti non residenti +81,2% e residenti +11,3%).
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
Indagine conoscitiva sul Made in Italy
L’Istat ha presentato il Dossier “Contributi alla ripresa del Made in Italy e segnali di vulnerabilità dei Sistemi Locali del Lavoro” alla Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati.
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
Previsioni Demoskopika flussi turistici 2023
“Tourism Forecast 2023” dell’Istituto Demoskopika stima arrivi, presenze e spesa turistica per regione, elaborando la serie storica dei flussi dal 2010 al 2022.
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Export distretti: Piemonte, Lombardia e Triveneto
Risultati export delle principali regioni del nord ad elevata intensità distrettuale nei primi 9 mesi 2022, elaborati dal Centro Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.
Le maggiori aziende Moda con sede  in Italia
Le maggiori aziende Moda con sede in Italia
L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato il nuovo report sulle Maggiori aziende Moda Italia che aggrega i dati finanziari di 152 società con sede in Italia e fatturato superiore a € 100mln.
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Classifica 10 migliori formaggi al mondo: 8 sono italiani
Secondo la graduatoria globale di TasteAtlas, l’atlante internazionale dei piatti e dei prodotti tipici locali, i formaggi italiani sono i migliori al mondo tra gli oltre 100 analizzati.