07 mag 2020 16:53 7 maggio 2020

Ocse: l’impatto del Covid-19 sulle Pmi

di lettura

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha pubblicato un report che analizza l’impatto della pandemia sulle Pmi e le misure adottate in vari Paesi per favorire la ripresa economica.

Ocse: l’impatto del Covid-19 sulle Pmi

Le Pmi sono al centro della crisi economica causata dalle misure di contenimento del Coronavirus che sta producendo danni superiori a quelli della crisi finanziaria del 2008.

Il Coronavirus ha confermato la vulnerabilità delle Pmi a uno shock contemporaneo dell’offerta e della domanda (in particolare per quanto riguarda la liquidità) con seri rischi di sopravvivenza per più del 50% delle imprese di piccole e medie dimensioni.

Il collasso delle Pmi, che rappresentano il 60-70% dell’occupazione dei Paesi Ocse, avrebbe un forte impatto sulle economie nazionali, sulle prospettive di crescita globale, sul settore finanziario e sul sistema bancario.

Gli economisti stimano un declino di 2 punti percentuali del Pil per ogni mese di lockdown, anche se il reale impatto dipenderà da vari fattori (la reale durata del contenimento, gli effetti delle misure a sostegno della domanda di beni e servizi, la velocità con cui verranno implementati gli interventi fiscali e monetari).

Per evitare queste drammatiche conseguenze, i Paesi colpiti dalla pandemia stanno adottando politiche che normalmente comprendono:

  • protocolli a salvaguardia della salute
  • sostegno della liquidità con proroga delle scadenze di vari pagamenti
  • facilitazioni per l’accesso al credito
  • sussidi temporanei a lavoratori e disoccupati.

Anche se la crisi ha colpito in misura diversa i Paesi e pur essendo eterogenea la loro capacità di reazione, alcune osservazioni generali si possono già trarre.

  1. Innanzitutto è fondamentale che gli interventi governativi siano tempestivi e le procedure amministrative trasparenti e semplici. Lentezza e burocrazia sono quindi il principale ostacolo alla ripresa, come segnalato dalle Pmi di molti Paesi.
  2. Posticipare il pagamento di varie imposte o dei contributi previdenziali non rappresenta un valido aiuto per le start-up e le giovani imprese che non hanno ancora cominciato a generare profitti.
  3. Per quanto riguarda le altre misure di sostegno finanziario, come le garanzie sui prestiti personali e sui mutui, le banche continuano ad essere restie a concedere ulteriore credito (in particolare nei settori più duramente colpiti)
  4. Anche se vari interventi sono specificamente pensati per le Pmi e i piccoli imprenditori – molto più di quanto accadde per fronteggiare la crisi globale del 2008 – spesso l’obiettivo primario è la compensazione dei mancati guadagni e solo raramente i governi cercano di sostenere anche  il potenziale imprenditoriale che contraddistingue questa categoria di aziende.

Principali cause della vulnerabilità

Le Pmi sono più vulnerabili, rispetto alle imprese di maggiori dimensioni, agli effetti della pandemia e del distanziamento sociale per varie ragioni.

Molte operano nei settori più compromessi, come il turismo, i trasporti, la ristorazione, la moda, le costruzioni, i servizi professionali. Inoltre hanno spesso un numero limitato di fornitori, scorte di magazzino ridotte e servizi gestiti in outsorcing.

Sono frequenti i casi in cui la produzione rimane bloccata anche dopo la ripartenza per mancanza di componenti o materie prime soprattutto quando i fornitori risiedono nei Paesi più colpiti dal virus e le merci arrivano via mare, treno o aereo.

Inoltre le Pmi non riescono sempre a sostenere i costi di sanificazione degli stabilimenti produttivi e dei dispositivi di protezione individuale per i dipendenti e hanno spesso difficoltà a ricorrere al telelavoro per una scarsa cultura digitale.

Infine non riescono a reperire le informazioni necessarie per contrastare al meglio il virus e per accedere agli aiuti e alle misure governative.

Rafforzare la resilienza di lungo periodo

Gli economisti dell’Ocse suggeriscono di continuare a supportare il potenziale di crescita delle Pmi anche dopo la crisi tramite politiche e investimenti  strutturali.

Le crisi offrono l’opportunità di rivedere con lungimiranza i modelli di business, di sfruttare la digitalizzazione per trovare nuovi mercati, di migliorare le infrastrutture strategiche, di aggiornare i sistemi formativi, di introdurre nuovi metodi di produzione più sostenibili a basso impatto ambientale…

I Paesi che sapranno cogliere al meglio queste opportunità potranno aumentare la resilienza delle Pmi e la loro capacità di reagire agli shock futuri e acquisiranno importanti vantaggi competitivi a livello globale.

Il Belgio, ad esempio, ha potenziato gli strumenti finanziari a supporto delle Pmi per aiutarle a trovare nuovi mercati di sbocco e di approvvigionamento.

La Cina sta incoraggiando le imprese più grandi a collaborare con le Pmi rafforzando il loro supporto alle catene di approvvigionamento in termini di gestione dei crediti,  fornitura di materie prime, progettazione in outsourcing. L’esperienza cinese ha inoltro dimostrato che l’adozione della tecnologia blockchain e di altre innovazioni legate all’Industry 4.0 (come i Big Data, 5G e l’Intelligenza artificiale) hanno accelerato la ripresa economica e stanno contribuendo a controllare la diffusione del virus e a ricercare il vaccino anti Covid-19.

Il report cita anche l’esempio italiano:

  • SACE ha definito un nuovo pacchetto di aiuti per sostenere le Pmi nella gestione delle esigenze di cash flow e nella diversificazione dei mercati di esportazione
  • Agenzia ICE  ha cancellato i costi di partecipazione alle fiere delle Pmi proponendo anche soluzioni alternative per accrescere la visibilità internazionale e fornisce servizi gratuiti alle Pmi.

Survey sull’impatto del Coronavirus

Il report cita numerose survey realizzate in marzo e in aprile in vari Paesi per meglio illustrare la natura dell’impatto del Covid-19 sulle Pmi.

  • Un’indagine condotta tra il 31 marzo e il 6 aprile  dall’Asia Pacific MSME Trade Coalition dimostra che almeno il 50% delle Pmi intervistate ha solo 1 mese di riserve di cassa. Circa il 30% si aspetta di dover ridurre la forza lavoro del 50%.
  • Una ricerca condotta in Australia il 3 aprile dimostra che i 2/3 dei 510 piccoli imprenditori  intervistati sta soffrendo gli effetti del Coronavirus: il 41% ha registrato una caduta del 50% delle entrate negli ultimi 2 mesi.
  • Belfius Research in Belgio ha pubblicato un’analisi secondo la quale il 31% delle Pmi belghe rischia di uscire dal mercato.
  • Negli Stati Uniti e Canada, secondo Alignable Small Business Pulse Poll, un terzo del campione ha poche settimane di riserve finanziarie per garantire la sopravvivenza.
  • L’8 aprile il British Chamber of Commerce Impact Tracker riporta che il 6% delle Pmi ha già chiuso per crisi di liquidità, mentre il 57% ha non più di 3 mesi di riserve. Il 37% prevede di ridurre dal 75% al 100% la forza lavoro.
  • Secondo una survey condotta in Cina a febbraio, un terzo delle Pmi aveva liquidità sufficiente per coprire le spese fisse per 1 mese, mentre un terzo poteva reggere 2 mesi. Un altro Report pubblicato il 14 marzo segnala che il 60% delle Pmi cinesi aveva ripreso le loro attività con cali di domanda importanti provenienti dai mercati esteri.
  •  In Germania un’indagine di DIHK su 1.0000 imprese tedesche (85% delle quali con meno di 200 dipendenti) pubblicata il 9 marzo  indicava che circa la metà del campione si aspettava un impatto negativo per il 2020, con più di un terzo che prevedeva perdite del 10%.
  • Il 21 marzo Japanese Chamber of Commerce and Industry ha pubblicato i risultati di una survey secondo la quale il 92.1% delle imprese stava soffrendo gli impatti negativi della crisi. Il Business condition index ha raggiunto il suo livello più basso (-49) dopo il grande terremoto (-51.4).
  • La Federazione coreana delle Pmi  ha realizzato un’indagine tra il 17 e il 20 marzo coinvolgendo 407 Pmi: il 61.1% stava riscontrando difficoltà e il 42.1% non era in grado di continuare l'attività per più di 3 mesi.

SME Surveys - Fonte: Oecd
SME surveys

Per approfondimenti (EN) 

Enrico Forzato

Analisi di mercato
Esportazioni delle regioni italiane
13 giugno 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).