7 maggio 2020

Ocse: l’impatto del Covid-19 sulle Pmi

di lettura

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha pubblicato un report che analizza l’impatto della pandemia sulle Pmi e le misure adottate in vari Paesi per favorire la ripresa economica.

Ocse: l’impatto del Covid-19 sulle Pmi

Le Pmi sono al centro della crisi economica causata dalle misure di contenimento del Coronavirus che sta producendo danni superiori a quelli della crisi finanziaria del 2008.

Il Coronavirus ha confermato la vulnerabilità delle Pmi a uno shock contemporaneo dell’offerta e della domanda (in particolare per quanto riguarda la liquidità) con seri rischi di sopravvivenza per più del 50% delle imprese di piccole e medie dimensioni.

Il collasso delle Pmi, che rappresentano il 60-70% dell’occupazione dei Paesi Ocse, avrebbe un forte impatto sulle economie nazionali, sulle prospettive di crescita globale, sul settore finanziario e sul sistema bancario.

Gli economisti stimano un declino di 2 punti percentuali del Pil per ogni mese di lockdown, anche se il reale impatto dipenderà da vari fattori (la reale durata del contenimento, gli effetti delle misure a sostegno della domanda di beni e servizi, la velocità con cui verranno implementati gli interventi fiscali e monetari).

Per evitare queste drammatiche conseguenze, i Paesi colpiti dalla pandemia stanno adottando politiche che normalmente comprendono:

  • protocolli a salvaguardia della salute
  • sostegno della liquidità con proroga delle scadenze di vari pagamenti
  • facilitazioni per l’accesso al credito
  • sussidi temporanei a lavoratori e disoccupati.

Anche se la crisi ha colpito in misura diversa i Paesi e pur essendo eterogenea la loro capacità di reazione, alcune osservazioni generali si possono già trarre.

  1. Innanzitutto è fondamentale che gli interventi governativi siano tempestivi e le procedure amministrative trasparenti e semplici. Lentezza e burocrazia sono quindi il principale ostacolo alla ripresa, come segnalato dalle Pmi di molti Paesi.
  2. Posticipare il pagamento di varie imposte o dei contributi previdenziali non rappresenta un valido aiuto per le start-up e le giovani imprese che non hanno ancora cominciato a generare profitti.
  3. Per quanto riguarda le altre misure di sostegno finanziario, come le garanzie sui prestiti personali e sui mutui, le banche continuano ad essere restie a concedere ulteriore credito (in particolare nei settori più duramente colpiti)
  4. Anche se vari interventi sono specificamente pensati per le Pmi e i piccoli imprenditori – molto più di quanto accadde per fronteggiare la crisi globale del 2008 – spesso l’obiettivo primario è la compensazione dei mancati guadagni e solo raramente i governi cercano di sostenere anche  il potenziale imprenditoriale che contraddistingue questa categoria di aziende.

Principali cause della vulnerabilità

Le Pmi sono più vulnerabili, rispetto alle imprese di maggiori dimensioni, agli effetti della pandemia e del distanziamento sociale per varie ragioni.

Molte operano nei settori più compromessi, come il turismo, i trasporti, la ristorazione, la moda, le costruzioni, i servizi professionali. Inoltre hanno spesso un numero limitato di fornitori, scorte di magazzino ridotte e servizi gestiti in outsorcing.

Sono frequenti i casi in cui la produzione rimane bloccata anche dopo la ripartenza per mancanza di componenti o materie prime soprattutto quando i fornitori risiedono nei Paesi più colpiti dal virus e le merci arrivano via mare, treno o aereo.

Inoltre le Pmi non riescono sempre a sostenere i costi di sanificazione degli stabilimenti produttivi e dei dispositivi di protezione individuale per i dipendenti e hanno spesso difficoltà a ricorrere al telelavoro per una scarsa cultura digitale.

Infine non riescono a reperire le informazioni necessarie per contrastare al meglio il virus e per accedere agli aiuti e alle misure governative.

Rafforzare la resilienza di lungo periodo

Gli economisti dell’Ocse suggeriscono di continuare a supportare il potenziale di crescita delle Pmi anche dopo la crisi tramite politiche e investimenti  strutturali.

Le crisi offrono l’opportunità di rivedere con lungimiranza i modelli di business, di sfruttare la digitalizzazione per trovare nuovi mercati, di migliorare le infrastrutture strategiche, di aggiornare i sistemi formativi, di introdurre nuovi metodi di produzione più sostenibili a basso impatto ambientale…

I Paesi che sapranno cogliere al meglio queste opportunità potranno aumentare la resilienza delle Pmi e la loro capacità di reagire agli shock futuri e acquisiranno importanti vantaggi competitivi a livello globale.

Il Belgio, ad esempio, ha potenziato gli strumenti finanziari a supporto delle Pmi per aiutarle a trovare nuovi mercati di sbocco e di approvvigionamento.

La Cina sta incoraggiando le imprese più grandi a collaborare con le Pmi rafforzando il loro supporto alle catene di approvvigionamento in termini di gestione dei crediti,  fornitura di materie prime, progettazione in outsourcing. L’esperienza cinese ha inoltro dimostrato che l’adozione della tecnologia blockchain e di altre innovazioni legate all’Industry 4.0 (come i Big Data, 5G e l’Intelligenza artificiale) hanno accelerato la ripresa economica e stanno contribuendo a controllare la diffusione del virus e a ricercare il vaccino anti Covid-19.

Il report cita anche l’esempio italiano:

  • SACE ha definito un nuovo pacchetto di aiuti per sostenere le Pmi nella gestione delle esigenze di cash flow e nella diversificazione dei mercati di esportazione
  • Agenzia ICE  ha cancellato i costi di partecipazione alle fiere delle Pmi proponendo anche soluzioni alternative per accrescere la visibilità internazionale e fornisce servizi gratuiti alle Pmi.

Survey sull’impatto del Coronavirus

Il report cita numerose survey realizzate in marzo e in aprile in vari Paesi per meglio illustrare la natura dell’impatto del Covid-19 sulle Pmi.

  • Un’indagine condotta tra il 31 marzo e il 6 aprile  dall’Asia Pacific MSME Trade Coalition dimostra che almeno il 50% delle Pmi intervistate ha solo 1 mese di riserve di cassa. Circa il 30% si aspetta di dover ridurre la forza lavoro del 50%.
  • Una ricerca condotta in Australia il 3 aprile dimostra che i 2/3 dei 510 piccoli imprenditori  intervistati sta soffrendo gli effetti del Coronavirus: il 41% ha registrato una caduta del 50% delle entrate negli ultimi 2 mesi.
  • Belfius Research in Belgio ha pubblicato un’analisi secondo la quale il 31% delle Pmi belghe rischia di uscire dal mercato.
  • Negli Stati Uniti e Canada, secondo Alignable Small Business Pulse Poll, un terzo del campione ha poche settimane di riserve finanziarie per garantire la sopravvivenza.
  • L’8 aprile il British Chamber of Commerce Impact Tracker riporta che il 6% delle Pmi ha già chiuso per crisi di liquidità, mentre il 57% ha non più di 3 mesi di riserve. Il 37% prevede di ridurre dal 75% al 100% la forza lavoro.
  • Secondo una survey condotta in Cina a febbraio, un terzo delle Pmi aveva liquidità sufficiente per coprire le spese fisse per 1 mese, mentre un terzo poteva reggere 2 mesi. Un altro Report pubblicato il 14 marzo segnala che il 60% delle Pmi cinesi aveva ripreso le loro attività con cali di domanda importanti provenienti dai mercati esteri.
  •  In Germania un’indagine di DIHK su 1.0000 imprese tedesche (85% delle quali con meno di 200 dipendenti) pubblicata il 9 marzo  indicava che circa la metà del campione si aspettava un impatto negativo per il 2020, con più di un terzo che prevedeva perdite del 10%.
  • Il 21 marzo Japanese Chamber of Commerce and Industry ha pubblicato i risultati di una survey secondo la quale il 92.1% delle imprese stava soffrendo gli impatti negativi della crisi. Il Business condition index ha raggiunto il suo livello più basso (-49) dopo il grande terremoto (-51.4).
  • La Federazione coreana delle Pmi  ha realizzato un’indagine tra il 17 e il 20 marzo coinvolgendo 407 Pmi: il 61.1% stava riscontrando difficoltà e il 42.1% non era in grado di continuare l'attività per più di 3 mesi.

SME Surveys - Fonte: Oecd
SME surveys

Per approfondimenti (EN) 

Enrico Forzato

Analisi di mercato
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
Previsioni della Commissione europea: crescita in accelerazione, consumi e investimenti in ripresa
L'UE torna a crescere, anche se a piccoli passi, mentre prosegue il percorso di disinflazione. 
Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
11 ottobre 2024 Istat: area euro stabile, su l’export verso USA, UK e Spagna, giù le vendite verso Germania e Francia
Il Presidente dell’Istituto nazionale di statistica ha descritto un’area euro stabile e grandi economie condizionate da vari fattori di incertezza, aggiornando quanto già pubblicato dall'Istat a settembre.
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
Istat: andamento e prospettive dell'economia italiana
30 luglio 2024 Il rapporto di luglio 2024 dell’Istat fornisce un quadro complesso, ma moderatamente ottimistico, dell'economia italiana. 
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
L’Export agroalimentare italiano: crescita tra innovazione e tradizione
31 maggio 2024 Un'analisi delle tendenze e delle prospettive future del settore tra mercati emergenti e tecnologie avanzate.
Export italiano febbraio 2024
22 aprile 2024 Export italiano febbraio 2024
Tra gennaio e febbraio le vendite italiane oltreconfine sono risultate in rialzo dello 0,8%, sul supporto dei valori medi unitari (+1%) e a fronte di un contributo pressoché nullo del dato in volume (-0,2%).
Design economy 2024
19 aprile 2024 Design economy 2024
Il Rapporto Design Economy di Fondazione Symbola fornisce dati e approfondimenti sul comparto del design italiano e sui nuovi trend.
Buone prospettive per l’export di vino italiano
15 aprile 2024 Buone prospettive per l’export di vino italiano
Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022).
Bilancia agroalimentare italiana 2023
8 aprile 2024 Bilancia agroalimentare italiana 2023
Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
4 aprile 2024 Proiezioni per l’economia italiana 2024 – 2026
Secondo le proiezioni macroeconomiche elaborate dalla Banca d’Italia, il PIL nazionale aumenterebbe dello 0,6% nel 2024, dell’1% nel 2025 e dell’1,2% nel 2026.
Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
2 aprile 2024 Istat: Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2024
Il XII Rapporto sulla competitività dei settori produttivi analizza gli shock che dal 2020 hanno colpito l’economia italiana e valuta le conseguenze sulla performance del sistema e sui comportamenti d’impresa.