01 giu 2021 12:27 1 giugno 2021

Ocse e Banca d’Italia rivedono al rialzo previsioni di crescita

di lettura

Secondo il recente Outlook dell’Ocse l’economia italiana crescerà quest’anno del 4,5% (a marzo era +4,1%) e del 4,4% nel 2022 (+4% a marzo). Il Pil tornerà ai livelli del 2019 nel secondo semestre del 2022.

Ocse e Banca d’Italia rivedono al rialzo previsioni di crescita

In forte ripresa la produzione manifatturiera. Ancora debole l'attività nei servizi ad alta intensità di contatto.

Il Pil mondiale aumenterà del 5,8% nel 2021 e del 4,4% nel 2022. A marzo l’Ocse prevedeva un incremento del 5,6% nel 2021 e del 4% nel 2022.

La crescita dell'Eurozona - +4,3% nel 2021 e +4,4% nel 2022 è in linea con le aspettative di crescita per l’Italia.

Il Pil negli USA, anche grazie al sostegno del programma Biden, crescerà nel 2021 del 6,9% e del 3,6% nel 2022.

Molto sostenuta la crescita in Cina che crescerà quest’anno dell’ 8,5% e del 5,8% il prossimo anno.

Secondo gli analisti: "A guidare la ripresa saranno manifatturiero e esportazioni, con il rimbalzo della crescita globale, mentre l'aumento degli investimenti pubblici, inclusi quelli di Next Generation Eu aiuteranno ulteriormente a attirare investimenti del settore privato".

Nelle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia - Relazione annuale 2020 si legge la seguente previsione: “L’attività produttiva si sta ora rafforzando. Nel corso dei prossimi mesi, con il prosieguo della campagna vaccinale, vi potrà essere un’accelerazione della ripresa.

Secondo le nostre indagini più recenti le imprese già pianificano un deciso aumento degli investimenti; le famiglie appaiono più caute, ma con la normalizzazione della situazione sanitaria e la riduzione dell’incertezza l’elevato risparmio accumulato potrebbe gradualmente tradursi in maggiori consumi. Nella media dell’anno l’espansione del PIL potrebbe superare il 4 per cento.

Istat: in ripresa Pil, servizi e clima di fiducia

Incoraggianti anche gli ultimi dati resi disponibili dall'Istat:

  • Nel primo trimestre del 2021 il prodotto interno lordo (Pil) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente ed è diminuito dello 0,8% nei confronti del primo trimestre del 2020. Le stime del 1° giugno presentano una revisione al rialzo rispetto a quelle diffuse il 30 aprile scorso (variazione congiunturale del Pil -0,4% e quella tendenziale -1,4%).

  • Nel primo trimestre 2021 registrato anche un moderato incremento congiunturale del fatturato delle imprese dei servizi. Anche in termini tendenziali si evidenzia un leggero miglioramento, il primo dopo quattro flessioni consecutive. L’andamento dei settori è caratterizzato da una forte eterogeneità: restano bene al di sotto dei livelli precedenti l’emergenza sanitaria tutte le attività maggiormente legate alla filiera turistica, registrano invece una vivace crescita tendenziale il commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli e i servizi postali e le attività di corriere.
  • A maggio 2021 si stima un marcato aumento sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 102,3 a 110,6) sia dell’indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 97,9 a 106,7). Nell’industria manifatturiera l’indice sale da 106 a 110,2 e nelle costruzioni da 148,5 a 153,9. Nei servizi di mercato l’indice sale da 87,6 a 98,4 mentre nel commercio al dettaglio l’incremento è più contenuti (da 96 a 99,3). La fiducia migliora in modo rilevante nel settore del turismo e in quello del trasporto e magazzinaggio.
Analisi di mercato
Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
11 giugno 2025 Polonia crescita al 3,3% e investimenti nell’eolico offshore
La Commissione Europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita: l’UE scende all’1,1% per risalire, nel 2026, all’1,5%. Molto migliore la dinamica del Pil polacco: +3,3% quest’anno e nel 2026 +3%.
Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
10 giugno 2025 Coface: in aumento le insolvenze nell’Europa centro-orientale
Coface, tra i leader nell'assicurazione del credito e nella gestione del rischio commerciale, ha pubblicato il report annuale sulle insolvenze in Europa centro-orientale (CEE).
Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
9 giugno 2025 Export 2024 Parmigiano reggiano e Gorgonzola
Nel 2024, il Parmigiano reggiano ha raggiunto il record di 3,2 miliardi di euro al consumo (vendite Italia +5,2%; estero +13,7%). Il gorgonzola festeggia il record di forme prodotte (5.277.959), mentre l’export cresce del 5%.
Artigianato, futuro del made in Italy
6 giugno 2025 Artigianato, futuro del made in Italy
La campagna promozionale “Artigianato, futuro del made in Italy” è promossa da Confartigianato, CNA e Casartigiani, in collaborazione con Fondazione Symbola.
Imprese estere in Italia
29 maggio 2025 Imprese estere in Italia
Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.
Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
28 maggio 2025 Linee guida per rifornimento di GNL da nave a nave nei porti italiani
Pubblicato il primo schema di regolamento portuale per le operazioni di bunkeraggio GNL/bioGNL ship to ship che individua regole comuni per tutti i porti italiani.
Settore vinicolo in Italia 2025
27 maggio 2025 Settore vinicolo in Italia 2025
Area Studi Mediobanca analizza il mercato italiano del vino e le performance economico-finanziarie di 255 società italiane che esprimono il 94,9% del fatturato nazionale del settore.
Esportazioni delle regioni italiane
23 maggio 2025 Esportazioni delle regioni italiane
Nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
21 maggio 2025 Nuove rotte collegano Genova a Varsavia - Cracovia
L’aeroporto di Genova ha presentato a Varsavia un piano di investimenti di 100 milioni di euro e due nuove rotte Wizz Air da Genova a Varsavia - Cracovia.
Export italiano marzo 2025
19 maggio 2025 Export italiano marzo 2025
A marzo 2025, l’Istat stima una leggera flessione congiunturale delle esportazioni (-1%) dovuta al calo delle vendite verso l’area Ue  del 5% (le esportazioni extra UE crescono invece del 3,3%).